Introduzione alla pratica astrologica

Home

La storia                              

Astrologia e chimica

Il tema di natività e le sue parti

a) I segni dello zodiaco

b) I punti cardinali e i campi del tema di natività

c) I pianeti

d) Gli aspetti interplanetari

e) I punti sensitivi

f) La compilazione del tema di natività

* Sole

* Luna

* I Pianeti

* I punti sensitivi

* Gli aspetti interplanetari

I primi elementi di interpretazione

a) Caratteristiche dei quadranti

b ) Caratteristiche dei campi

c) Caratteristiche dei segni

d) Caratteristiche dei Pianeti

Varie

Tarocchi

Tarocchi Zen

L'oroscopo pellerossa

L'oroscopo cinese

Bioritmo

Il giorno di nascita

Affinità di coppia

L'oracolo dei ching

Il significato dei sogni

Link

Firma Guestbook  

Vista Guestbook

 


f) La compilazione del tema di natività

SOLE

Nella Tabella III  troveremo per il 6 dicembre la posizione di 14°02' in Sagittario.

Siccome si tratta dell'anno 1940 dobbiamo apportare a questa posizione - facendo riferimento alla Tabella IV - una differenza di + 12 minuti (correzione relativa al 1 dicembre e con ciò alla prima quindicina del medesimo mese).  Quindi nel nostro caso avremo la posizione precisa del sole  in 14°14' di Sagittario.

Nei casi in cui si trattasse di un altra ora del giorno, dovremmo calcolare la differenza fra la la posizione per le ore 12 e quella di cui si tratterebbe , mettendo a confronto la posizione del Sole con la relativa correzione che appunto si riferisce alle ore 12 del giorno che interessa, con l'analoga posizione pure corretta del giorno precedente ( se si tratta di constatare la posizione del sole per l'ora di una nascita avvenuta prima del mezzogiorno) o con l'analoga posizione del sole corretta del giorno posteriore ( se si tratta di una nascita avvenuta nelle ore postmeridiane). Esempio se nel nostro caso la nascita fosse avvenuta alle ore 15, dovremmo fare questo calcolo:

Quindi per le ore 15 del 6 dicembre 1940 la posizione esatta del Sole sarebbe di 14°14'

Un analogo calcolo si farebbe per una nascita avvenuta nelle ore antimeridiane. In questo caso metteremmo a confronto le posizioni del giorno che interessa con quella del giorno precedente. Esempio un individuo nato il 6 dicembre 1940 alle ore 9, dovremmo fare questo calcolo:

Quindi per le ore 9 del giorno 6 dicembre 1940 la posizione esatta del Sole sarebbe di 14°14'