Home
La
storia
Astrologia
e chimica
Il tema di
natività e le sue parti
a)
I segni dello zodiaco
b) I
punti cardinali e i campi del tema di natività
c) I
pianeti
d) Gli
aspetti interplanetari
e) I
punti sensitivi
f) La compilazione
del tema di natività
* Sole
* Luna
* I
Pianeti
* I
punti sensitivi
* Gli
aspetti interplanetari
I primi elementi
di interpretazione
a) Caratteristiche
dei quadranti
b ) Caratteristiche
dei campi
c) Caratteristiche
dei segni
d) Caratteristiche
dei Pianeti
Varie
Tarocchi
Tarocchi
Zen
L'oroscopo
pellerossa
L'oroscopo
cinese
Bioritmo
Il
giorno di nascita
Affinità
di coppia
L'oracolo
dei ching
Il
significato dei sogni
Link
Firma Guestbook
Vista Guestbook
|
|
IL TEMA DI NATIVITA' E
LE SUE PARTI
Ogni
indagine cosmopsicologica premette la compilazione del tema di natività,
ossia lo schema che riproduce graficamente una situazione celeste,
chiamata oroscopo, di un determinato giorno e luogo di nascita di un
individuo.
Per
poter tracciare un grafico si disegna un cerchio e lo si divide in
dodici parti uguali di 30 gradi ciascuna. Parti che corrispondono ai
dodici settori del cielo ai quali vengono attribuiti:
a)I
segni dello zodiaco.
Da
0 A 30
Gradi
Ariete
“
30 A 60 “
Toro
“
60 A 90
“
Gemelli
“
90 A 120 “
Cancro
“
120 A 150 “
Leone
“
150 A 180 “
Vergine
“
180 A 210 “
Bilancia
“
210 A 240 “
Scorpione
“
240 A 270 “
Sagittario
“
270 A 300 “
Capricorno
“
300 A 330 “
Aquario
“
330 A 360 “
Pesci
Questi
segni corrispondono approssimativamente ai seguenti periodi dell’anno:
L’approsimazione
di questi termini è dovuta al fatto che vi sono di anno in anno certe
variazioni: il passaggio del sole da segno a segno si verifica cioè a
volte un giorno prima a volte un giorno dopo le date indicate.
La
tradizionale concezione astrologica distingue i segni dello zodiaco a
secondo della loro natura in:

Lo
schema sottostante rende più chiara l’idea di queste suddivisioni.

|