Lo Statuto
1. Il fine delle guide di Avalon è istruire, educare, introdurre i nuovi arrivati sull'isola.
2. Le guide devono rispondere alle domande sul funzionamento del gioco da parte di ogni pg.
3. Le risposte alle domande non dovranno turbare lo svolgimento del normale gdr, quindi, se sono off, dovranno essere fatte o in sussurro o nelle grotte.
4. Le guide devono essere disposte ad abbandonare ogni occupazione per prendersi cura di coloro che chiedono aiuto.
5. Possono entrare a far parte delle guide di Avalon tutti coloro che lo desiderano, a meno che non siano di allineamento malvagio.
6. I requisiti richiesti per far parte delle guide sono: il superamento di un esema che prevede domande sul gdr, sulle leggi di Avalon e sulle leggi della congrega; una presenza costante ad Avalon; l'iscrizione al forum delle guide; la partecipazione alle attività della congrega.
7. La conoscenza delle regole e delle leggi si acquisisce documentandosi, si richiede perciò a chi fa domanda di leggersi preventivamente lo statuto e la descrizione del gdr.
8. Essere guida non è un titolo onorifico-decorativo ma sottintende un impegno costante che deve essere documentato. E' obbligatoria perciò la presenza di ogni guida ad Avalon almeno tre volte alla settimana, im qualsiasi ora del giorno si preferisca.
9. Coloro che per dieci giorni consecutivi saranno assenti ingiustificati dall'isola saranno destituiti dalla congrega.
10. Coloro che pur presenti non si impegnano nel loro lavoro saranno richiamati e, se non risponderanno al richiamo, destituiti.
12. Ad ogni aiuto prestato la guida dovrà mandare una missiva al capocongrega con il nome del personaggio aiutato. Tale segnalazione servirà sia per documentate l'impegno della guida, sia per avanzare di grado, sia per meritare i premi che saranno messi in palio dalla congrega.
13. Il saluto ufficiale della congrega è: sid et lux in via.
14. E' vietato ai membri della congrega attaccare briga con i nuovi arrivati, in caso di pg molesti la guida deve segnalare e denunciare ai guardiani, seguendo le regole di Avalon.
15. Le guide possono difendersi dagli attacchi dei pg male intenzionati, ma non possono però attaccare briga a loro volta, né alimentare polemiche, né cercare vendetta, né sobillare comportamenti violenti o non consoni alle leggi.
16. Le guide lavorano in stretta collaborazione con le altre autorità dell 'isola, soprattutto dei guardiani, ma non le sostituiscono in alcun modo.
17. Le guide devono dare il buon esempio, per cui è necessario che rispettino le leggi di Avalon in modo ineccepibile, in caso contrario esse saranno punite con ammende e in casi gravi anche con l'espulsione. D'altronde ogni accusa nei confronti di una guida deve essere provata e nessuna punizione può essere comminata senza un previo accertamento dei fatti.
18. E' possibile che una guida si ritrovi a difendere i nuovi arrivati che si sono cacciati in qualche guaio a causa della loro inesperienza. In simili casi, si raccomanda l'uso della diplomazia e lo scudo delle leggi.
19. Il ruolo delle guide è assolutamente neutrale, non possono perciò rifiutare l'aiuto a nessuno, e meno che mai fare differenze tra razze e allineamenti.
20. Ogni volta che si propone una questione non chiara o non contemplata tra gli articoli delle leggi o dello statuto, la guida deve rivolgersi per missiva o e-mail ad una delle autorità dell'isola e chiedere chiarimenti.