LONDRA - L'amore a prima vista non è per i britannici,
mentre in Italia un solo sguardo porta alla felicità: è il risultato di un sondaggio
commissionato dalla società alimentare Olivio. Solo un britannico su 10 crede nell'amore
a prima vista e in generale tende a non lasciarsi andare, mentre l'italiano di solito dà
tutto se stesso e si tuffa senza problemi in una grande avventura romantica. Il 45% dei nostri
connazionali è convinto che il colpo di fulmine porti direttamente all'altare.
ARRIVA LO SPAGHETTO
PERFETTO (Ottobre)
Studiato
al computer
MILANO - Professione "gastrofisico", cioè "fisico
della gastronomia", Martin Michel ha creato al computer lo spaghetto del futuro. È così
nato uno spaghetto con la sezione a trifoglio, che cuoce uniformemente all'interno e all'esterno,
in soli tre minuti. Grazie a questa forma l'acqua bollente raggiunge subito la parte più
interna, mentre i "petali" si gonfiano in modo da chiudere i vuoti, così che a fine cottura
lo spaghetto appaia perfettamente rotondo.
L'ANIMA ESISTE
E SOPRAVVIVE AL CORPO (Ottobre)
Teoria di due
medici britannici
LONDRA - L'anima esiste. Lo sostengono due eminenti medici
britannici che per un anno intero hanno analizzato, da un punto di vista scientifico, 63 pazienti
sopravvissuti ad arresti cardiaci. Sui 63 pazienti, 4 hanno raccontato di sensazioni di pace e
di gioia e dell'ingresso in un altro mondo. I ricercatori Peter Fenwick e Sam Parnia ipotizzano
che la mente sia indipendente dal cervello e che la coscienza, cioè l'anima, continui a
vivere dopo la morte cerebrale.
EFFETTO SERRA?
COLPA DEL SOLE (Ottobre)
La teoria "fa breccia"
tra i ricercatori
WASHINGTON - L'effetto serra? A quanto pare sarebbe colpa
del Sole, non dell'inquinamento prodotto dall'uomo. La teoria, contestata dalla maggior parte
degli scienziati che studiano il problema del riscaldamento dell'atmosfera (mezzo grado in un
secolo), sta facendo breccia tra i ricercatori. Sarebbero i cambiamenti elettromagnetici del
Sole i veri responsabili del fenomeno: quando tali variazioni si rinforzano la nostra stella
trasmette più raggi cosmici, che impediscono la formazione delle nubi che raffreddano la
Terra.
PRIMA OLIMPIADE
PER ARCIERE 62enne (Settembre)
A Sydney il
coronamento di un sogno
SYDNEY - Da bambino si costruiva piccoli archi per
divertimento, oggi i suoi "giochi" sono... olimpici e l'arco gli serve per competere con
avversari di livello internazionale. Si tratta di Francois Latil, arciere di Vanuatu, che alla
tenera età di 62 anni è alla sua prima Olimpiade. Giorno dopo giorno Latil ha infatti
scalato il ranking mondiale della specialità, fino a conquistare il diritto a partecipare
alle Olimpiadi in un torneo svoltosi a marzo in Oceania.
GRANDE ASTEROIDE
SFIORA LA TERRA (Settembre)
Lo scrive la
stampa britannica
LONDRA - Stando a quel che scrive il quotidiano britannico
"The Times" un grande asteroide avrebbe mancato di poco la Terra. Secondo gli astronomi dell'osservatorio
di Arecibo (Porto Rico) lo scorso primo settembre un corpo celeste originato dalla cintura fra
Marte e Giove è passato a soli 4 milioni di km dalla Terra. Una distanza che sembra enorme,
ma che in termini astronomici è minima. "È come se in un campo da tennis qualcuno
vi tirasse un sasso e mancasse la vostra testa di un palmo", dice un esperto britannico.
RUSSIA: PRIMO
TURISTA SPAZIALE (Agosto)
È americano e
partirà nel 2001
MOSCA - È in perfetta forma fisica Denis Tito, il
primo "turista spaziale" che nel 2001 dovrebbe partire a bordo della navicella russa Soiuz-TM per
raggiungere la stazione orbitale MIR. L'uomo d'affari americano, 59 anni, ha superato tutte le
prove fisiche e, secondo il quotidiano russo "Vremia Novostei", per i medici sarebbe già
pronto per la missione. La vacanza spaziale durerà una settimana e costerà al
magnate-astronauta oltre 42 miliardi di lire, da pagare all'Agenzia spaziale russa.
LUCY,
PRIMO ROBOT INTELLIGENTE (Agosto)
Sarà in grado di
pensare da solo
LONDRA - Steve Grand, un appassionato di intelligenza
artificiale, sarà probabilmente il papà del primo robot al mondo capace di pensare
e agire in modo autonomo. La sua "creatura" si chiama Lucy e assomiglia ad un orangutan. Il
robot sarà programmato soltanto con gli istinti primordiali e dovrà imparare tutto
il resto con il solo aiuto della sua "rete neurale", che permette al software di operare
spontaneamente piuttosto che in modo predeterminato.
ASTRONOMIA:
SCOPERTI NUOVI PIANETI (Agosto)
Altri 10 fuori
dal sistema solare
MANCHESTER - Negli ultimi mesi gli astronomi hanno
individuato, fuori dal sistema solare, 10 nuovi pianeti di cui finora si ignorava l'esistenza.
Uno di loro è così vicino che potrebbe diventare il primo pianeta "esterno" ad
essere studiato direttamente. Le scoperte sono state presentate ad un congresso svoltosi in
Inghilterra e portano a circa 50 il numero di pianeti conosciuti oltre i confini del nostro
sistema. Tutti orbitano attorno a stelle simili al Sole.
È BOOM DI
MASCHIETTI IN ITALIA (Luglio)
Punte del 60% al
Centro e al Sud
ROMA - Boom di fiocchi azzurri in Italia. Nel primo
semestre del 2000 il numero di concepimenti di maschi ha toccato punte del 59% a Napoli e
Palermo e del 61% a Roma, percentuali ben maggiori della media nazionale, che tra il 1994 e il
1999 vedeva 51.5 maschi ogni 100 nati. Il dato emerge da uno studio condotto su 18 mila donne.
Il numero degli uomini tende poi a ridursi a causa di una maggiore mortalità e intorno ai
45 anni uguaglia quello delle donne, notoriamente più longeve.
ARRIVA IL
KETCHUP VERDE (Luglio)
Dopo 131 anni
di produzione
WASHINGTON - Arriva in America il ketchup verde. La
Heinz's, l'industria che produce ketchup per gli Stati Uniti da ben 131 anni, ha annunciato che
la rivoluzionaria salsa verde sarà in vendita da Ottobre. Il nuovo colore (il blu
è stato scartato per mancanza di logica gastronomica), insieme al rosso, è stato
studiato per consentire ai bambini di "disegnare" e farcire i panini. La confezione sarà
in plastica, a forma di clessidra, e al nuovo ketchup verrà aggiunta vitamina C.