ROMA - Addio a lettere e telefonate: sempre
di più i giovani scelgono di dialogare oltre la voce o la penna. E' il boom
dei messaggi cellulari (SMS) - brevi ma d'effetto, immediati e soprattutto economici -
che stanno trasformando il mondo della comunicazione giovanile. Parlano i numeri: in
Italia, rivela la Ericsson Mobile Phones, sono oltre 10 milioni gli short messages
inviati ogni giorno e gli autori sono soprattutto adolescenti.
DOPO OLTRE
1000 ANNI UN GIORNO TUTTO PARI (Febbraio)
Arrivata la data speciale
Stranezze del calendario: data speciale il 2/2/2000,
tutta formata da numeri pari. "Abbiamo aspettato oltre mille anni, ma adesso avremo
decine di giorni con la data tutta pari", fa sapere un esperto, il prof. Jerwood
dell'Università inglese di Bradford. Il mese ci riserva nove date "tonde"
(la seconda il 4/2/2000). Non si incappava in una data tutta pari dal 28/8/888,
mentre non avremo più date tutte dispari, almeno non in questa vita: la prossima
cadrà infatti il 3/1/3111. Giorni di certo speciali, ma anche fausti? Nell'888
l'Impero carolingio crollava e l'Europa languiva. Ma niente cabale: l'esperto inglese
è solo un matematico.
ROLLS-ROYCE:
MAXI COMMESSA DAGLI EMIRATI (Gennaio)
Per una lotteria
LONDRA - Il governo di Dubai ha ordinato
31 modelli "Silver Seraph" della Rolls-Royce per metterli in palio in una lotteria
che si terrà a marzo nei paesi della Federazione degli Emirati Arabi Uniti.
La maxi-commessa è la più grande che la casa automobilistica abbia
mai ricevuto da un singolo cliente. Il precedente record apparteneva ad un hotel di
Hong Kong. Gli esatti termini economici della commessa rimangono segreti, ma è
certo che anche la cifra superi tutti i precedenti primati.
NEL
2050 GLI ITALIANI SARANNO IL 30% IN MENO (Gennaio)
Secondo l'ONU
il paese sarà sempre più vecchio e malato
ROMA - Sempre di meno, più
vecchi e malati. Nel 2050, in base alle proiezioni demografiche dell'Onu,
gli italiani saranno diminuiti del 30%, passando dagli attuali 57 a soli
41 milioni di abitanti. Una "rivoluzione epocale", sottolineano gli esperti,
con conseguenze "gravissime". Basti pensare agli aspetti sanitari: dovrà
infatti essere vaccinato il 30-40% della popolazione, poiché tale
sarà la percentuale rappresentata dagli ultrasessantacinquenni.
SU
UN'ISOLA DESERTA SOTTO GLI OCCHI DELLA TV (Gennaio)
Trenta "cavie"
vivranno il 2000 nel bel mezzo dell'Oceano Atlantico
LONDRA - Per un anno su un'isola
deserta, alla prova sotto gli occhi delle telecamere: 30 pionieri, "cavie"
della BBC, alla vigilia del 2000 sono sbarcati su un'isola disabitata flagellata
dai venti dell'Atlantico. Già dalla prossima settimana milioni di
telespettatori potranno vedere le loro prime peripezie, ma solo nel gennaio
2001 scopriranno che tipo di vita si sono creati e, soprattutto, se ce
l'hanno fatta o se invece hanno chiesto di tornare a casa.
SARÀ
INTELLIGENTE IL VESTITO DEL 2000 (Dicembre 1999)
Avrà il
gsm e l'antifurto incorporati
BRUXELLES - Sarà una delle
novità più curiose del nuovo millennio: la giacca con il
cellulare incorporato e capace di avvertire il proprietario se dimentica
il portafoglio o se qualcuno cerca di rubarglielo. L'ha messa a punto un
società belga proprio in vista del 2000. Il vestito intelligente
avrà microfono e ricevitore nel collo della giacca, pulsanti nella
manica, antenna arrotolata sulla schiena e batterie nascoste nel tacco
della scarpa.
GROENLANDIA:
SCOPERTE NUOVE ISOLE (Novembre 1999)
Da ricercatori
danesi e tedeschi
BERLINO - Un gruppo di isole è
stato scoperto da ricercatori danesi e tedeschi al largo della Groenlandia.
Le 6 isole - probabilmente le ultime ad essere scoperte dall'uomo nel secondo
millennio - sono interamente ricoperte dai ghiacci e si trovano a circa
75 Km dalle coste orientali della Groenlandia. Il nuovo arcipelago era
stato avvistato per la prima volta nel 1997, ma solo lo scorso 27 luglio
una spedizione è riuscita a mettervi piede.
TRE
METRI IN MENO PER IL KILIMANGIARO (Novembre 1999)
Il monte africano
è alto 5.891,77 mt
BERLINO - Dopo l'Everest anche il
Kilimangiaro cambia altezza. Ma se il "tetto del mondo" è cresciuto
di 2 mt, passando da 8848 a 8850, la montagna più alta dell'Africa
si è "abbassata" di circa 3 mt. La vera altezza del monte situato
nel nord della Tanzania, calcolata con precisione da una spedizione mista
tedesco-tanzaniana lo scorso settembre, è di 5.891,77 metri e non
5895 come ritenuto finora. Lo ha riferito il capo della spedizione, il
tedesco Eberhard Messmer.
OFFERTA
TURISTICA PER MARZIANI IN CD-ROM (Novembre)
Iniziativa di
una cittadina inglese
LONDRA - Una città mineraria
inglese manderà su Marte un cd-rom con offerte turistiche nel caso
che a qualche alieno venisse voglia di visitare la zona. L'originale iniziativa
è della Camera di Commercio di Bedlington, che ha chiesto alla NASA
di equipaggiare la sonda "Mars 2001 Lander Mission", che l'ente aerospaziale
americano lancerà verso il "pianeta rosso", anche con il cd-rom
contenente le sue offerte turistiche. La NASA ha risposto assicurando che
il pacchetto turistico di Bedlington sarà portato a destinazione.
SALVO
L'UCCELLO PIÙ RARO DEL MONDO (Novembre 1999)
Coppia depone
quattro uova
SAN PAOLO - L'uccello più
raro del mondo, l'Ararinha azul brasiliana, ha deposto in questi giorni
4 uova che sono state trattate come veri e propri oggetti preziosi e depositati
in una superincubatrice. La specie, perseguitata per il suo splendido piumaggio,
era stata data per estinta, ma 2 anni fa una biologa scoprì un maschio
nel Sertao di Bahìa e in seguito si decise di addestrare per l'accoppiamento
una femmina tenuta in cattività.
27
MILIONI DI ITALIANI CON IL CELLULARE (Novembre 1999)
Rappresentano
il 20% del mercato europeo
ROMA - Gli italiani si confermano
affezionati "consumatori" di cellulari e aiutano TIM a conservare lo scettro
di più grande compagnia di telecomunicazioni mobili d'Europa. I
clienti degli operatori di telefonia mobile italiani sono infatti oltre
27 milioni, avendo raggiunto quota 26.742.000 lo scorso settembre, e rappresentano
il 20,45% dell'intero mercato europeo. In base alla classifica di 'Mobile
Communication' al primo posto rimane TIM, del gruppo Telecom Italia, seguita
da Omnitel.