Il circolo fucino della diocesi di Milano è uno
dei più antichi ed attivi gruppi che compongono la Federazione
Universitaria Cattolica Italiana, la più antica associazione
studentesca del nostro paese. Fondato nel 1921, con il nome
"Circolo C. Ferrini", pressappoco in occasione della
fondazione della Università degli Studi della città ne ha
accompagnato con continuità di presenza e di azione ogni suoi
momento, riuscendo poi ad espandersi anche in altre realtà come
il Politecnico, l'università Bocconi e recentemente anche in
quella dell'Insubria (Varese).
La FUCI nasce a Fiesole nel 1896, all'interno dell'opera dei
Congressi, dalla federazione di 12 circoli universitari. La FUCI
muove i primi passi all'interno dell'Opera dei Congressi, per poi
spostarsi nella famiglia dell'Azione Cattolica di cui oggi e'
movimento esterno.
La FUCI ha vissuto e ha condiviso in questi 105 anni di vita la
storia del paese dell'Università', della Chiesa, nei suoi
momenti migliori e più' difficili, dalla ricerca di un autonomia
dal regime fascista di cui costituì una formidabile forza di
opposizione, al contributo svolto nella formazione della nuova
classe dirigente cattolica postbellica ( fra i suoi soci vi sono
stati Alcide De Gasperi, Aldo Moro, Giulio Andreotti, Francesco
Cossiga, ed in particolare fra i presidenti del nostro circolo vi
è stato il ministro Franco Bassanini ), dal cammino conciliare
ai fermenti universitari, dagli anni della contestazione alle
iniziative referendarie degli anni '80. Oggi la FUCI e' la più'
"vecchia" delle associazioni universitarie studentesche,
ma la sua memoria e la sua storia, la rendono ancor oggi
testimone di un servizio formativo importante alla Chiesa, all'Università',
al paese.
Scopi dell'associazione sono principalmente quello di dare una
formazione completa, culturale, religiosa e morale, ai suoi
aderenti e quello svolgere un opera di sensibilizzazione
soprattutto culturale nell'ambiente in cui veniamo da operare: l'università.
A ciò si aggiunge un'attenzione profonda verso i problemi
organizzativi e non della struttura che ci ospita, e che si
concretizza nella organizzazione in varie città italiane
contestualmente dell'University Day, in cui da anni confluiscono
ospiti di alto profilo. L'U-day cittadino, che si è collaborato
ad organizzare insieme alla Fuci dell'Università Cattolica, ha
visto come relatori il ministro Zecchino, e i rettori Mantegazza
( Statale) e Zaninelli ( Cattolica).
Sempre all'interno dell'attività Diocesana la Fuci propone un
convegno, che quest'anno ha avuto come tema la globalizzazione
finanziaria, a cui hanno partecipato il prof. Talamona, il Prof.
Caloia e Mons. Angelini e che spazia su tematiche di ampio raggio:
la Shoà (1997), le biotecnolgie ( 1996)…
Il gruppo della Statale propone da due anni un cineforum, che
l'anno scorso si è intitolato "Fino alla fine del mondo" e
ha visto la partecipazione di critici cinematografici ed ospiti.
La Fuci della Diocesi è un vivace interlocutore della ricca
realtà sociale ed ecclesiale, e molte delle sue iniziative
vengono svolte sotto il patrocinio delle istituzioni locali e
universitarie.
Ha sede in Via S. Antonio, 5 a Milano. tel. 0258391311
Ecco il Sito Nazionale
E quello diocesano
http://members.xoom.it/fucimilano
Da qui, infine potete scaricare il gioco ufficiale della Federazionehttp://digilander.iol.it/cotta/
Intervento all'assemblea Diocesana 2000
![]() | ||
definisci dove cercare ¬ | i risultati devono contenere ¬ | |
Tutte le parole Almeno una parola |