DESSERT

BABA'

BAVARESE ALL'ANANAS

BISCOTTO GELATO DUKESSA

BUCHE DE NOEL

CARAMELLO
CREMA PASTICCERA
CREPES

CROSTATA DI AMARETTI
DABLA

DOLCE ALL'ANANAS
DOLCE BIANCO E NERO

DOLCE DI PANE E MIELE
GELATO
IL SEGRETO DELLA DAMA
KRAPFEN
MARZAPANE
MERINGATA
MOUSSE AL CIOCCOLATO
MOUSSE ALL'ARANCIO
PANE E CIOCCOLATO

PANFORTE DI PAOLA
PASTIERA

SALAME DI CIOCCOLATO

SCODELLINE

STRUDEL

TIRAMISU'

TORTA AL LIMONCELLO

TORTA ALL'ARANCIO

TORTA DELLA NONNA

TORTA DI CAROTE

TORTA GIGANTE DI NONNA WANDA

TORTA HAWAIANA

TORTA DI MANDORLE

TORTA DI RISO

TORTA DI SHAVUOTH

TORTA MORBIDA

TORTA DI RICOTTA

TORTA YOGURT

ZUPPA INGLESE ALLO ZABAIONE

 

 

PASTICCERIA MIGNON

 

AMARETTI

AMARETTI FARCITI

ARANCINI MIGNON

BIGNE'

BISCOTTI

BOCCONCINI DI MANDORLE

CANTUCCINI MANDORLE

DATTERI FARCITI

DOLCETTI DI MANDORLE

DOLCETTI DI NOCI
FRITTELLE DI MELE

IMPANATE DI RICOTTA

MARITOZZI

PASTICCINI DI COCCO

PASTICCINI  MARZAPANE

PIZZA IN PIAZZA (Mishmarot)

PRECIPIZI

RICCIARELLI

RICCIOLINI ALL'ARANCIA

ROSCHETTE

SCODELLINE

SCORZETTE DI ARANCIA  CANDITE

STRUFFOLI

TARTUFI AL CIOCCOLATO

 

 

GLASSE

 

STRUDEL - Eccomi,come da promessa fatta,nella casa della mia dolce amica a scriver ricette. Per inaugurare questo luogo cosa ci sarà mai di meglio che una bella fetta di strudel? Ingredienti 1 kg di mele gialle tipo golden 120 gr di burro a temperatura ambiente 1 uovo intero 1 bustina di lievito vanigliato 100 gr di zucchero 480 gr di farina bianca 00 un pizzico di sale il succo di un limone 2 cucchiai d'acqua tiepida 2 cucchiai di pane grattugiato 1 cucchiaio di cannella in polvere Fate la fontana con la farina,lo zucchero,il lievito. Aggiungete il burro tagliato a pezzetti,il sale e il succo di limone mescolato con l'acqua,per ultimo l'uovo. Amalgamate gli ingredienti velocemente,fino ad ottenere una pasta liscia e morbida. Avvolgete l pane in un canovaccio umido e riponetelo nel frigorifero. Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili,cospargetele di cannella. Ritirate la pasta dal frigo e stendetela sul canovaccio con un matterello,avendo cura di mantenerla sempre infarinata bene. Quando sarà dello spessore di circa un cm. cospargetela di pane grattugiato,uno strato leggero e disponetevi sopra le mele. Arrotolate lo strudel e mettetelo in forno a 200° per circa mezz'ora. Quando sarà freddo spolverizzarlo con zucchero a velo. Lo strudel è eccezionale appena tiepido,ma se lo mangiate freddo certo non vi rimarrà sullo stomaco. Buon appetito Lorena

TORTA MORBIDA - semplice e veloce - prendiamo un frullatore - comodità e funzionalità - 180 gr. di farina 00 ( meglio se aromatizzata alle mandorle), 180 gr. di zucchero -180 gr. di burro fuso ( il peso è all'oriigine prima di fonderlo), -3 uova intere, -1 bustina di lievito (bertolini vanigliato - va benissimo), - frullare il tutto per 1 minuto e versare in una tortiera che prima abbiamo accuratamente imburrato e infarinato - forno già caldo - 180 gradi -tempo : 20-30 minuti - dipende dal forno. - senza estrarre la torta, trascorso il tempo, quando si sente il suo profumo e si nota un colore caldo , provare a infilare uno stuzzicadenti ed estrarlo, se risulta asciutto , la torta è cotta! Questa manovra va effettuata velocemente, senza far raffreddare il forno, in caso di proseguimento di cottura , la torta non deve sgonfiarsi!  - Si può ricoprire con una glassa al cioccolato o alla marmellata, o ancora guarnire con frutta fresca e gelatina di frutta. Per i più raffinati , si può separare a strati e arricchire con crema allo zabaione spolverata di cacao amaro .... e tante altre voluttuose buone cose! Date spazio alla vostra fantasia! dolce ciao, da PAPERASELVAGGIA

BIGNE' Ingredienti: 1 litro di acqua 500 gr. di burro 600 gr. di farina un pizzico di sale 20 uova Esecuzione: Portare ad ebollizione l'acqua nella quale sono stati aggiunti il burro ed il sale. Versare la farina, precedentemente setacciata, ed amalgamare il tutto fino a formare una palla. Togliere dal fuoco e far raffreddare. Aggiungere, amalgamando, un uovo alla volta. Mettere nella sacca e far scendere un poco dell'impasto nella teglia. Quindi infornare a 180°C. PASQUALINA

GELATO Ingredienti x 4 persone: 1 conf. (200 ml.) di panna da montare - 2 chiare d'uovo - 1/2 bicchiere di zucchero - 1 bicchiere di cioccolata fondente tritata (a me piace lasciare qualche pezzetto più grosso), o di amaretti pestati (come la cioccolata), o pinoli e uvetta, o noci, o cocco, o frutta, o.....fantasia! - 1 tappo di rhum. Si montano le chiare a neve, poi la panna, quindi si mescolano delicatamente con tutti gli altri ingredienti. Va tenuto nel freezer almeno due ore prima di servire. Mi ringrazierete! 

GELATO ALLE NOCI E UVETTA - Lasciate a bagno nel rhum l'uvetta sultanina, per circa 1 ora. Nel frattempo mettete in una casseruola 50 g di zucchero e fatelo caramellare, a fuoco molto basso, con 2 cucchiaiate di acqua; unite quindi i gherigli di noce e l'uvetta scolata e asciugata, rimescolate con il cucchiaio di legno e fate raffreddare bene il tutto. Mettete poi questo miscuglio in un mortaio (o mixer) e pestatelo grossolanamente. Da aggiungere al gelato base (sempre la dose di 1 bicchiere)

CON I TUORLI si può preparare il GELATO AL MARSALA - Batto i tuorli di 6 uova con 200 gr di zucchero e aggiungo 15 cucchiai di marsala all'uovo. Lo cuocio a fuoco molto basso mescolando continuamente finché si gonfia. Quando la crema è ben fredda si incorpora la panna montata. Si conserva nel congelatore.

Oppure il GELATO AL CAFFE' - Mescolando 200 g di zucchero a velo con 180 g di burro e odore di vaniglia, poi 4 tuorli. Lavoro a lungo la crema con lo sbattitore. Alla fine unisco 6 cucchiai di caffè.

BABA’  (SOLEDAGOSTO) - Nonostante la tradizione lo indichi ccome dolce tipico tra quelli partenopei , in realtà pare con quasi totale certezza che sia stato un polacco l’inventore di questo dolce, che però riscontra un grande successo nelle nostre pasticcerie ( tra l’altro le più belle ed assortite che io abbia potuto vedere in giro per l’Italia) Pasta : 500 farina americana – 7 uova – 60 gr. Burro – 60 gr. Zucchero – 25 gr. Lievito di birra Bagna : 500 gr. Acqua – 400 zucchero – scorza limone – 1 bicchiere rhum Impastare energicamente gli ingredienti  in una capace ciotola, la pasta deve essere elastica e staccarsi dalle pareti del contenitore. Lavorare bene, poiché il segreto del babà è proprio la lievitazione. Imburrare e infarinare uno stampo ( diametri circa 26 cm ) per babà ( tipico con scanalature ) e lasciar lievitare fin quando la pasta non sia arrivata all’orlo dello stampo. Mettere in forno caldo a 125 gradi per circa 20 minuti, fin quando diventa ben biondo. Preparare lo sciroppo lasciando sciogliere sul fuoco, lo zucchero in acqua con la scorza tagliata sottilmente del limone fresco. Quando lo sciroppo sarà raffreddato mettere il rhum e mescolare. Bagnare il dolce, possibilmente per immersione, altrimenti con santa pazienza.. Il dolce deve essere bagnato in modo uniforme. Tenere da parte lo sciroppo avanzato giacché sicuramente necessiterà di ulteriore bagna. Si può lucidare il babà con  poca  gelatina di albicocca. Si conserva bene in frigo. Si può decorare con ciuffetti di panna.

TORTA AL LIMONCELLO - Questa torta  di grande effetto , ma semplice e allo stesso tempo raffinata, è una variante del tipico dolce servito nella costiera sorrentina e noto come Delizia al limone. Procurare un qualsiasi tipo di torta da farcire.A me riesce bene questo pan di spagna molto facile a realizzare 200 gr. Farina- 200 gr. Zucchero – 4 uova ( bianchi montati a neve – 1 bs. lievito mescolare tutto molto bene, montando prima i rossi con lo zucchero, aggiungendo farina e i bianchi montati  . aggiunge-re lievito. Cuocere a forno caldo per  20 mn. Lasciar raffreddare. Crema : 750 gr. Latte – 6 cucchiai di farina – 6 cucchiai di zucchero – 1 bicchierino limoncello di ottima qualità – ½ kg. Panna – 5 limoni freschissimi e non trattati. Mischiare farina , zucchero e latte sul fuoco. Verrà una besciamella dolce. Attenzione a non formare grumi. Mettere in frigo ( preparare magari il giorno prima.). Montare la panna in modo fermo. Lavare i limoni e farli rinvenire in acqua tiepida. Asciugarli e grattugiare la buccia nella besciamella. Aggiungere il limoncello. Pian piano unire la besciamella e la panna montata. Tagliata la torta,  bagnarla ( con acqua, 2 tazzine limoncello e zucchero a piacere )  e farcirla con la crema. Con la restante crema  decorare in modo fantasioso con la siringa e una bocchetta stretta con ciuffi e giochi di crema. Utili e simpatiche  sono  le decorazioni di limone fresco affettato  sottilmente . Mettere in frigo . Il giorno dopo la torta sarà ancora più gustosa.

IL SEGRETO DELLA DAMA - 4 uova, due intere e due rossi , 250 gr di zucchero.... vai con la frusta...... aggiungere 150 gr di cacao, meglio per me se amaro , e vai con la frusta...... sempre più duro ! Intanto avrete lavorato 150 gr di burro...... aggiungere e vaiiiiiiiii con la frusta . 150 gr di nocciole tostate e infrante grossolanamente..... aggiungere e vaiiiiiiiiiiiiiii . 250 gr di biscotti saiwa oro ...anche questi infranti grossolanamente, unire e rivai con il mallozzo che ormai è diventato un blocco unico . Riporre il tutto in una casseruola ricoperta di carta argento....leggermente unta di burro per evitare s'incolli tutto - casseruola rettangolare 12 X 35 circa - riporre in frigo in attesa che s’indurisca - si può decorare con alcune nocciole intere (ben tostate) e panna, ovviamente quando lo giri dalla formella. - Ciao - (BIAGIO)

BOMBOLONI/KRAPFEN- 200 gr. di farina-3 rossi uova-20 gr. lievito di birra-1 cucchiaio di zucchero-sale-50 gr. di burro-1 dl. di latte o panna- Porre il lievito in una tazza con un cucchiaio di farina e poco latte tiepido lasciandolo poi lievitare al caldo per almeno mezz'ora, quindi si mescolano tutti gli ingredienti. Lavorare il composto e farlo lievitare per qualche ora. Quando la pasta è raddoppiata, si stende allo spessore di 1 cm. e col bicchiere si ricavano delle forme rotonde. Si ricoprono con una tovaglia e si lascia riposare per ancora 1 ora, poi si friggono in olio caldo finché diventano dorate, infine si cospargono di zucchero a velo. - VARIANTE - Si possono farcire di marmellata, con un cucchiaino di composto in un disco, si ricopre con un altro disco e si uniscono premendo i bordi con un dito intinto nel latte.

FRITTELLE DI MELE - 8 mele tagliate a fette-2 bicchieri di farina-2 cucchiaini di lievito in polvere-6 cucchiai di zucchero-un pizzico di sale-cannella-3 tuorli-3 albumi montati a neve-3 cucchiai di olio-1/2 bicchiere di birra-zucchero a velo per spolverizzare le frittelle- Le fettine di mele vanno cosparse di zucchero e cannella. Si versa in una terrina tutti gli ingredienti e dopo aver mescolato il composto vi si incorpora le chiare montate a neve. Si intingono le fettine di mele in questa pastella e si fanno friggere in olio abbondante ben caldo.

  PRECIPIZI - 1 cucchiaio di farina-1 uovo--1 cucchiaiio di zucchero-1 cucchiaio di olio-1 bicchierino di liquore - Si impasta il tutto e si formano delle noccioline che vanno fritte in olio. Si scalda il miele e vi si buttano dentro i precipizi. Si versa l'impasto sul marmo ben unto e si formano dei torroncini che si lasceranno raffreddare.

PASTIERA - ricetta di SOLE
Per la pasta: Farina gr.400 - Sugna gr.100 - Zucchero gr.200 - Rossi d’uovo n. 4
Per il grano: Grano bagnato gr. 600 - Latte decilitri 4 - Sugna 1 noce - Zucchero un cucchiaio - La buccia di mezza arancia fresca - Una bs. di vaniglia
Per il ripieno: Ricotta gr. 700 - Zucchero gr. 450 - Rossi d’uovo n. 3 - Chiare n. 2- Essenza di fiori d’arancio - Cedro candito gr.20 - Scorzette gr.20 - Cocozzata gr.20
Il giorno precedente alla preparazione , fate cuocere nel latte il grano, la buccia d’arancio, la sugna , lo zucchero e la vaniglia., il tutto a fuoco basso , fin quando il grano non si sia sfatto del tutto e il latte evaporato , così che risulti una crema densa .
Il giorno della confezione preparare la pasta e metterla a riposo .
Passare la ricotta al setaccio facendola cadere in una terrina abbastanza grande, aggiungere lo zucchero e lavorare i due ingredienti, aggiungendo uno alla volta i rossi d’uovo, il grano, l’acqua di fior d’arancio ( la quantità di questo ingrediente dipende dal gusto personale e dall’intensità dell’aroma. Considerare che nella cottura il profumo svanisce certamente un poco )., la cannella, i vari canditi tagliati a minuscoli dadini e in ultimo le chiare montate a neve.
Stendere i 2/3 della pasta piuttosto sottilmente su un foglio di carta da forno e foderarne un ruoto e versate il composto che risulterà piuttosto molle.
Con il resto della pasta tagliate delle strisce larghe 2 cm e fate dei rombi , in modo che il ripieno sia scoperto.
Cuocere a forno dolce per circa 1 ora o più. Il ripieno deve quasi completamente asciugarsi e rassodarsi e la pasta frolla deve essere bionda.
Lasciar raffreddare e senza sformarla, spolverarla di zucchero a velo.
Dopo qualche giorno dalla confezione diventa anche migliore.

TORTA DI RICOTTA 1 - Ingredienti: 220g di biscotti frullati con 2 cucchiai di zucchero - 100 g burro fuso - 250 g ricotta - conf yogurt - 2 cucchiai miele.

Si mescola il tutto e si mette in uno stampo. Deve stare almeno 3 ore nel freezer. Togliere 1 ora prima di servire

TORTA RICOTTA 2 - In una terrina mescoli 500 g di ricotta, 1 cucchiaio colmo di farina, 4 cucchiai di zucchero, 4 tuorli, la buccia grattata di 1 arancia, 1 pugno di uvetta sultanina, 1 cucchiaio di scorza d'arancia candita, 1 pizzico di sale. Aggiungi alla fine con delicatezza 2 chiare d'uovo montate a neve fermissima. In forno moderatamente caldo x mezz'ora. A cottura ultimata, aspetta che raffreddi prima di rovesciarlo sul piatto di portata. Spolvera il dolce con zucchero profumato di cannella.

 

TARTUFI AL CIOCCOLATO (di Nella) - Ingradienti: 250 g cioccolato fondente sciolto con un cucchiaio di caffè - 60 g burro - 2 rossi d'uovo - 50 g zucchero glassato - cioccolata fondente grattata o cacao amaro.

Si lavora la cioccolata col burro fino ad ottenere una pasta liscia, si uniscono poi i rossi d'uovo e lo zucchero lavorando con la frusta. L'impasto deve risultare morbido e trasparente. A cucchiaiate si passano nel cioccolato grattato e si mettono nelle formine di carta per un giorno.

 

TORTA YOGURT - Ingredienti: 3 uova, 3 bicchieri di farina 2 di zucchero e 1 di olio, 1 yogurt, 1 bustina di lievito, 1 pizzico di sale, limone grattato. Si mescola tutto insieme e si cuoce in forno a 180° per 20 min.

Questa torta si presta a molte variazioni, basta rispettare la regola del 3-2-1-

VARIAZIONI:

1) stessi ingredienti, ma invece di 3 bicchieri di farina, ne usiamo 2, più uno di amaretti tritati

2) stessi ingredienti, ma al posto dello yogurt, 1 bicchiere di latte o succo di frutta

3) con succo di frutta. Quando la torta è cotta, si copre con frutta sciroppata in bella vista. Stemperare 2 cucchiaini di fecola nel sugo della frutta sciroppata e far bollire per 5 minuti. Versare quindi il sugo sulla torta.

4) con succo di ananas e un tappo di rhum. Nella teglia di cottura si fa caramellare lo zucchero, oppure si fodera di zucchero di canna, vi si adagiano sopra le fette di ananas, infine l'impasto. Si cuoce in forno a 180° per 1 ora.

 

PANFORTE DI PAOLA - Ingredienti: 3 etti acqua, 3 etti zucchero, 3 etti farina, 5 hg mandorle con buccia, 2 hg arancia candita, 2 hg cedro candito, noce moscata abbondante. Si scioglie lo zucchero nell'acqua a fuoco basso, si aggiungono 250 g di mandorle tritate grossolanamente e 250 di mandorle intere. Si cuoce per 5 minuti. Si uniscono poi i canditi tagliati a pezzetti e la noce moscata. Si cuoce per altri 5 minuti. Ora si aggiunge la farina, e si cuoce ancora per 5 minuti. Si toglie dal fuoco e, con l'impasto ancora caldo, si modella il panforte. Quando è perfettamente asciutto si cosparge di zucchero a velo premendo bene.

 

TORTA DI MANDORLE (Nella) - Ingredienti: 3 etti mandorle macinate, 3 etti zucchero, 5 uova, mezzo bicchiere di vino dolce (o 1 bicchierino di rhum), scorza di limone grattata - Si sbattono i tuorli con lo zucchero, si unisce il limone, le mandorle e il vino, infine le chiare montate a neve. Forno a 160° per 35/40 minuti

 

RICCIOLINI ALL'ARANCIA - Ingredienti x l'impasto: 1 tazza di latte, 1/2 etto di burro, pizzico di sale e farina quanto basta per ottenere una pasta morbida da stendere sulla spianatoia - Ingredienti x il ripieno: raschiatura di 3 arance, 1/2 etto di zucchero - Si stende la pasta (meglio farlo un pezzetto per volta), sottile, 2 mm circa. Si mescola lo zucchero con la raschiatura delle arance, e si cosparge sulla pasta spianata; arrotolarla, ottenendo del cannelloni che si faranno riposare un po' prima di tagliarli in tanti dischetti che si friggeranno in olio abbondante. Risulteranno di un bel colore biondo scuro e ben caramellati

 

TORTA HAWAIANA - Ingredienti(x 4/6 persone): 2 scatole da 500 g di ananas sciroppato e 1 di ciliege sciroppate, 200 g di pan di Spagna, 1/4 di litro di panna montata, 50 g di zucchero - Foderate uno stampo di 16 cm. di diametro con una striscia di carta alluminio facendola aderire bene all'interno  (all'esterno deve sporgere di 5 cm.). Tappezzate lo stampo, sul fondo e nelle pareti, con fette di ananas, e mettete nei fori una ciliegia snocciolata, quindi riempitelo con strati di fette di pan di Spagna appena inumidite di sciroppo di ananas, panna montata zuccherata, ancora ananas e ciliege snocciolate. Ripiegate verso il centro le strisce di carta sporgenti, coprite il dolce con un coperchio sul quale metterete un peso e mettetelo in frigorifero per almeno 3 ore. Al momento di servire inclinate un po' lo stampo per far scolare l'eccedenza di sciroppo, quindi sformate il dolce sul vassoio e togliete la carta. Guarnite con ananas e ciliegine.

 

ZUPPA INGLESE ALLO ZABAIONE - x 4 persone: 200 g di savoiardi, 1 scatola di ananas sciroppato, 1 bicchierino di marsala, zabaione fatto con 3 tuorli d'uova e 1 chiara, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di marsala, 25 g di mandorle - Mettete lo sciroppo d'ananas in una scodella e profumatelo con il marsala. In una vaschetta di cristallo fate degli strati di savoiardi inzuppati velocemente nello sciroppo, e fette di ananas. A parte preparate lo zabaione nel modo seguente: sbattete x 10 minuti i tuorli con lo zucchero, aggiungete il marsala e cuocete a bagnomaria (o a fuoco bassissimi), frullando col mixer o con una frusta. Quando lo zabaione si sarà addensato, fuori dal fuoco aggiungete la chiara d'uovo montata fermissima. Guarnite con mandorle a filetti o tritate. Va messo almeno un'ora in frigo prima di servire.

 

GLASSA DI ZUCCHERO - Unire a g 250 di zucchero a velo 1 bustina di zucchero vanigliato, il succo di 1 arancia e di 1 limone (oppure alcune cucchiaiate di acqua, oppure un po' di sciroppo ecc.) lavorando a lungo col mixer. Possibilmente mettere la torta in frigo.

GLASSA DI BURRO - Lavorare a lungo 100 g di burro ammorbidito con 150 g di zucchero a velo e 1 bustina di zucchero vanigliato, fino ad ottenere un composto soffice. Volendo lo si può profumare con una spruzzata di liquore a piacere.

GLASSA DI CIOCCOLATO - Mettere in un recipiente 100 g di cioccolato in polvere, 200 g di zucchero a velo e mezzo bicchiere d'acqua. Cuocere a fuoco lento sempre mescolando x alcuni minuti. Togliere la glassa dal fuoco ed unire una noce di burro continuando a mescolare.

GLASSA DI MANDORLE - In una teglia si scioglie 100 gr di burro con 150 gr di zucchero, 150 gr di mandorle a scagliette e 3 cucchiai di panna liquida. Con questa crema si ricopre la torta cotta e si rimette al forno fino a quando la farcia risulterà solida e croccante.

V.B. Se si mette la glassa sul dolce, meglio poi farlo riposare in frigo.

 

TORTA GIGANTE DI NONNA WANDA - Preparare 3 torte (vedi ricetta "torta allo yogurt"): 1 bianca, la seconda alla cioccolata (1 bicchiere di cacao sciolto nel latte con un po' di zucchero e una nocciola di burro, al posto dello yogurt) e la terza al caffè (1 bicchiere tra caffè molto forte e cioccolata, al posto dello yogurt) - Preparare una crema pasticcera (vedi ricetta) raddoppiando la dose. Unire alla crema 3 etti di noci tritate. Tagliare ogni torta in 3 dischi, irrorare di liquore (una mistura che avrete preparato a vostro piacere), e ricomporre a strati alternando i colori e spalmando la crema su ogni disco. Infine decorare la torta con una glassa bianca e confettini colorati

 

BISCOTTO GELATO DUKESSA - Fodera uno stampo con savoiardi bagnati in una mistura di liquori. Intanto fai bollire 6 uova. Con i tuorli assodati formi una crema unendovi 2 etti di burro e 2 etti di zucchero. Stendi metà della crema nello stampo, ricopri con altri savoiardi bagnati e di nuovo altra crema alla quale vi avrai aggiunto un po' di cacao in polvere. Piega i savoiardi in eccedenza verso il centro del gelato. Mettilo in frigo x un paio di ore prima di servire.

ROSCHETTE DI ELSA - (Le roschette a Livorno sono popolarissime; si conoscono grazie agli ebrei scappati dalla Spagna e accolti con molti privilegi dalla città Labronica che fu chiamata per questo "la piccola Gerusalemme" )- Ingredienti: 1 bicchiere di olio di oliva – 2 bicchieri di acqua – 1 cubetto di lievito di birra – 2 cucchiaini di sale – c.ca 700 g. di farina. - Si mescolano tutti gli ingredienti e si modella la pasta in tante piccole ciambelle che si adagiano nella teglia. Su cuociono senza farle lievitare finché non diverranno consistenti e colorite

ROSCHETTE DOLCI - stessi ingredienti ma vi si aggiunge 4 cucchiai di zucchero, cannella, acqua di fiori d'arancio, lievito. - Si scioglie il lievito, s'impasta con un po' di farina, si lascia riposare un paio d'ore, si aggiungono tutti gli altri ingredienti compresa la cannella e qualche cucchiaiata di fiori d'arancio. Si fa lievitare ancora per un'ora, e poi si modellano le ciambelline. Si friggono in abbondante olio e si immergono nel giulebbe, uno sciroppo ottenuto con acqua, zucchero e cannella cotti a fuoco lento. E' l'ultimo tocco per fare delle roschette un dolce da intenditori. 

BUSSOLAI (biscotti tradizione veneziana) -

2 uova intere -90 gr di zucchero vanigliato -350 gr di farina bianca -2 cucchiai d'olio d'oliva -1 bustina di lievito -1 pizzico di sale -la buccia grattuggiata di un limone -1 tazzina di grappa . Impastare bene a lungo tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia simile alla pasta per tagliatelle. Lasciar riposare l'impasto, coperto,per mezz'ora. Tagliare poi l'impasto a tronchetti e sul tavolo di lavoro infarinato formare dei cilindretti del diametro di 1 cm. Tagliare i cilindretti ottenuti ad una lunghezza di 15 cm ed unire le 2 estremità, schiacciandole in modo da formare delle ciambelline. Friggere in olio abbondante come i crostoli e spolverarli poi con lo zucchero a velo.

BISCOTTI_  8 uova-12 cucchiai di zucchero-2,5 etti di mandorle- Si sbattono i tuorli +  una chiara con lo zucchero, si uniscono le mandorle e le chiare montate a neve. Si formano tanti biscotti a fantasia con le formine. Forno a 180° per 30/40 min.

BISCOTTI 2 - 1 uovo intero -2 etti di burro-3 etti di farina-4 cucchiai di zucchero. Si mescolano tutti gli ingredienti, si formano i biscotti e si spennellano con una chiara montata a neve, infine si spolverizzano con mandorle tritate.

BISCOTTI 3 - 1 uovo intero, 2 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di olio, scorza di limone grattata, farina quanta ne prende. La pasta deve risultare molto morbida

 

 CANTUCCINI ALLE MANDORLE - Ingredienti: 400 gr farina (anche integrale se preferite) - 250 gr di zucchero - 200 g mandorle non sbucciate, se volete leggermente tostate - 2 uova + 3 tuorli - 3 cucchiaini lievito per dolci - scorzzaa grattugiata di un'arancia - un pizzico di sale - Montare bene 2 uova e i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e giallo chiaro, aggiungere la farina, il lievito, la scorza di arancia e il sale. Aggiungere le mandole. Fare dei filoncini larghi 2 dita e alti un dito.  Metterli su una teglia imburrata e infarinata, ben distanziati. Spennellateli bene con uovo sbattuto (anche nei lati), cuoceteli in forno medio (180°C) per circa 20 - 25 minuti.  Toglierli dal forno e tagliateli di traverso, meglio se con un coltello dalla lama ben affilata. Rimetterli in forno per 10 minuti.

 

AMARETTI Ingredienti: 250 g. mandorle tritate – 300 g. zucchero – 1/8 l. di acqua – scorza arancia grattata Glassa: 125 g. zucchero + 1 albume - Si mescolano le mandorle tritate con 50 g. di zucchero. Si fa bollire l’acqua con lo zucchero rimanente, aggiungendo poi le mandorle e la scorza dell’arancia grattata. Si toglie dal fuoco e si formano gli amaretti che verranno spennellati di glassa ottenuta montando a neve l’albume con lo zucchero a velo

AMARETTI (Paola) - Si mescolano 330 g. di noci e mandorle con 100 g. zucchero, 1 chiara d'uovo montata a neve e cannella.

PASTICCINI DI COCCO - Si montano a neve 3 chiare d'uovo e si aggiunge 1 bicchiere di zucchero e 250 gr. di farina di cocco. Si formano delle palline che verranno cotte in forno a 150° per circa 15 minuti.

RICCIARELLI - Ingredienti: Mandorle sbucciate g 400 zzucchero semolato g 250 zucchero a velo g 200 ostie 2 albumi una bustina di vanillina. - Preparazione: Frullate le mandorle, con g 150 di zucchero semolato in modo da ottenere un composto più sottile possibile. Unitele al resto dello zucchero, a g 100 di quello a velo e alla vanillina. Mescolate alle mandorle tanto albume quanto basta per ottenere un impasto sostenuto. Formate dei rombi lunghi circa cm 6. Appoggiateli sulle ostie e disponeteli su una o più placche del forno. Lasciateli così per 24 ore, quindi finite di asciugarli nel forno a 50° per 15'. Rifilate la parte delle ostie che sporge e cospargete i ricciarelli con abbondante zucchero a velo. 

STRUFFOLI - Impastare 400 g farina, 4 uova, una nocee di burro, 1 cucchiaio di zucchero , una grattugiata di scorza di limone e arancia. lasciar riposare 1 ora, poi stendere la pasta formando palline piccolissime, che andranno fritte in olio bollente . Mettere in una pentola sul fuoco Miele 250, zucchero 100,2 dita d'acqua e lasciar sciogliere tutto, fino a quando prendendo un poco di questo composto tra le due dita , questo non fili . 
Mescolare gli struffoli , aggiungere circa 60 g di cedro, cocozzata, arancia candita. 
Tirare fuori dal fuoco e dare forma di anello , aiutandosi con le mani preventivamente bagnate d'acqua fredda. 
Decorare con anicini , diavolini, cannellini , argentati ( sono tutti confetti ) e con frutta candita ( scorzette d'arancio, ciliegie)  E' un dolce da preparare anche con giorni di anticipo : nel tempo migliorano il gusto .

BUCHE DE NOEL - Dosi: kg 1,250 di pasta di marrons glacès (oppure l'equivalente di crema di marroni); 100 g di burro; un bicchierino di cognac - Per farcire: 250 g di burro; 250 g di zucchero a velo; 2 tuorli d'uovo; 100 gr di cacao dolce. - Lavorare a lungo la pasta di marroni e incorporare il burro fuso profumato con il cognac (se si usa la crema di marroni, asciugarla bene mescolando con fuoco dolce in un pentolino). Far riposare per un'ora in un luogo fresco e intanto preparare la crema farcia lavorando il burro con lo zucchero i tuorli e il cacao. Mettere anche questo al fresco. Disporre la pasta di marroni su carta oleata, coprirlo con un altra carta e appiattirla dandole una forma rettangolare. Togliere la carta di sopra e ricoprire la pasta con uno strato ben distribuito di farcia, pari a due terzi del suo quantitativo, quindi si arrotola con l'aiuto della carta. Appiattire leggermente con delicatezza (deve sembrare un tronco) e decorare la superficie con la farcia rimasta. Con una forchetta, simulare la corteccia e decorare di "muschio" ottenuto con minutissimi pezzi di pistacchio. Il tronco va tenuto al fresco ma non in frigorifero e consumato in giornata.

CROSTATA DI AMARETTI - Si prepara una pasta frolla con 100 g. di zucchero, 100 g. di burro, 250 g. di farina, e si lascia riposare in frigo per mezz'ora. Intanto si prepara l'impasto sbattendo 2 uova con 100 g. di zucchero, aggiungi 100 g. mandorle tostate e tritate e 100 g. di amaretti tritati.  Con la pasta frolla foderare lo stampo imburrato e infarinato, versare sopra la farcia di mandorle e infornare a 180° per 30 min (Danda)SALAME DI CIOCCOLATO - (parve) Lasciate 150 g di margarina fuori dal frigorifero in modo che si ammorbidisca a temperatura ambiente, e intanto sbriciolate 300 g di biscotti secchi in un ciotola capiente. Sciogliete a bagnomaria 100 g di cioccolato fondente e lavoratelo con un mestolo, fino a che diventi cremoso e senza grumi e lasciatelo raffreddare. Quando la margarina sarà abbastanza morbida, lavoratela a crema con uno sbattitore, aggiungendo a mano a mano 100 g zucchero, 2 uova, il cioccolato sciolto e ormai raffreddato, e il Rum.
Amalgamate bene il composto ottenuto e versatelo nella ciotola dove avete sbriciolato i biscotti, mescolando e amalgamando bene il tutto. A questo punto avete ottenuto l’impasto; ora sta a voi decidere se volete fare un grosso salame con tutto l’impasto oppure, dividendolo, due più piccoli. Per dargli la classica
forma del salame, dovete mettere l’impasto in un foglio di stagnola (o di carta forno) che arrotolerete pressando per conferirgli forma cilindrica. A questo punto mettetelo in frigorifero così avvolto fino a quando sarà indurito(almeno due o tre ore), poi sarà pronto per essere tagliato a fette.
Per questo dolce è meglio usare biscotti secchi semplici, tipo Oro Saiwa

MARITOZZI - Con 200 g di farina e 20 g di lievito di birra preparate la "pasta da pane", aggiungendo anche 1 uovo e 50 g di burro o margarina. Lavoratela energicamente, poi unite due cucchiai di zucchero e mettetela in luogo tiepido a lievitare. Quando avrà raddoppiato il volume, incorporatevi 100 g di uvetta sultanina lavata, ammollata e asciugata, un cucchiaio pinoli e la buccia d’arancia candita a pezzetti. Dividete la pasta in 12 pezzi ai quali darete una forma ovale. Disponeteli sulla placca del forno poco unta e schiacciateli leggermente col palmo della mano. Rimettete la placca in luogo tiepido e lasciate lievitare ancora un paio d’ore: infornate quindi a oltre 250 gradi per 6-7 minuti; i “maritozzi” devono riuscire dorati e morbidi. Toglieteli dal forno e pennellateli con 1 cucchiaio di zucchero, sciolto in pochissima acqua. Rimetteteli nel forno spento, ma ancora caldo, per qualche minuto perché asciughino in superficie. La caratteristica dei maritozzi è la morbidezza; non si deve pertanto formare la crosta in cottura.

VARIANTE - Alla panna: senza uvetta pinoli e canditi. Quando i maritozzi sono freddi fate un taglio verticale nel centro e inseritevi la panna montata o anche il gelato di crema o un gusto a vostro piacere.

 

BOCCONCINI ALLE MANDORLE - 125 g di mandorle in polvere-80 g di zucchero a velo-2 cucchiai di acqua di fiori d'arancio-100 g di semi di pistacchio (non salati)-2 cucchiai di zucchero semolato - In una terrina si mescolano le mandorle in polvere con lo zucchero a velo e l'acqua di fiori d'arancio, ottenendo un impasto omogeneo. Si formano quindi delle palline che si farciscono con i semi di pistacchio pestato insieme allo zucchero semolato. I bocconcini vanno lasciati riposare in frigorifero. Prima di servire si imbiancano con zucchero a velo decorandoli infine con un seme verde di pistacchio.

 

DOLCE ALL'ANANAS - Si sbattono i tuorli di 4 uova con 200 g di zucchero e 100 g di burro (o 200 di margarina vegetale), unire 200 g di farina, un bicchierino di rhum e infine le 4 chiare montate a neve. Nella teglia di cottura si fa caramellare lo zucchero, vi si adagiano le fette di ananas e si versa l'impasto preparato. Si cuoce in forno a 180° per 1 ora. Quando la torta è pronta, ancora caldissima, vi si versa sopra 1 bicchiere di succo di ananas (se aspro si aggiunge 1 cucchiaio di zucchero e -facoltativo- 1 cucchiaio di rhum) e si foodera con un panno, lasciandola raffreddare.

 

BAVARESE ALL'ANANAS - 3 tuorli d'uovo, 3 cucchiai di zucchero, 3 conf. di panna da montare (da 200 g), 3 fogli di colla di pesce, 1 conf grande di Pavesini (vanno bene anche i savoiardi), 1 conf di ananas sciroppata, fragole per guarnire.

Si tagliano a dadini le fette di ananas. Si fodera uno stampo di Pavesini ammollati nel succo di ananas. Si battono i tuorli con lo zucchero, unire il succo di ananas avanzato e si stempera sul fuoco aggiungendo in seguito la colla di pesce ammollata in un po' d'acqua. Quando la crema è fredda si unisce l'ananas e la panna montata. Con questo impasto si riempie lo stampo e si guarnisce con ananas e fragole. Si lascia riposare in frigo per almeno 3 ore.

 

CARAMELLO - In un pentolino fare sciogliere su fuoco moderato  100 g di zucchero con 3 cucchiai di acqua e con qualche goccia di succo di limone. Cuocere finché il composto diventerà color ambra ma ancora fluido. Versare il caramello sul fondo di uno stampo o stampini individuali (dipende dall'utilizzo) e lasciarlo raffreddare. Il caramello NON deve essere troppo scuro, altrimenti quando si mette negli stampini diventa duro come un mattone

 

SCORZETTE D'ARANCIA  CANDITE - Lavate 4 grosse arance con la buccia spessa, con un coltello affilato tagliate la buccia come se doveste formare dei raggi. Staccate i raggi dall'arancia e tagliateli a strisce di un cm, mettetele in una casseruola, copritele di acqua bollente e fatele sobbollire per 5 minuti, poi scolatele. Questa operazione deve essere ripetuta 3 volte, cambiando l'acqua e scolandole ogni volta. Alla fine asciugatele bene con carta assorbente. Sciogliete, in una casseruola, 500 g di zucchero semolato in un quarto di litro di acqua, tuffatevi le scorze e cuocete piano, a recipiente semicoperto, per circa mezz'ora, finché appariranno morbide e traslucide. Trasferitele su una gratella e, quando sono fredde, spolverizzatele di zucchero. Lasciatele asciugare completamente e conservatele in vasetti di vetro. a chiusura ermetica.

 

 

 

 

setstats 1

setstats 1

setstats 1