[Atto di notorietà]
[Istruzioni]
[Tempistica]
[Ritardi, Rinvii e Dispense (Decreto Legge 504/97)]
Al Ministero della Difesa
Ufficio Levadife P.le Adenauer 3 00100 Roma ATTENZIONE: Ricordate che la domanda va spedita comunque al
Io sottoscritto......... nato a......... il......., residente a......... in via........, iscritto nelle liste di leva del comune di.........., in possesso del titolo di studio.........., professione..........., Distretto Militare di.................. CHIEDO
DICHIARO
DICHIARO
CHIEDO
CHIEDO
DICHIARO
in fede, ..................... (firma)
ALLEGATO A) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA'
L’anno ..... il giorno..... del mese di ..... io sottoscritto....... nato a.........il .... ... residente a ........ via........, valendomi della facoltà concessa dall’art. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 ed a conoscenza che in caso di mendaci dichiarazioni saranno applicate nei miei confronti le pene stabilite dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia, dichiaro sotto la mia personale responsabilità, dinanzi al funzionario sottoindicato, che:
La presente dichiarazione è resa ad uso: presentazione domanda
obiezione di coscienza e per esclusivo uso della Pubblica Amministrazione.
Luogo e data
(facoltativo: conviene sentire prima l‘ente prescelto) Io sottoscritto................. nato a.......... il........, residente a............. in via............, iscritto nelle liste di leva del comune di............, in possesso del titolo di studio..........., professione................., Distretto Militare di............... CHIEDO
di svolgere il servizio civile alternativo nel seguente settore (sceglierne uno solo tra i seguenti: assistenza, prevenzione, cura e riabilitazione, reinserimento sociale, educazione, promozione culturale, protezione civile, cooperazione allo sviluppo, formazione in materia di commercio estero, difesa ecologica, salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico e ambientale, tutela e incremento del patrimonio forestale) Chiedo altresì di svolgere il servizio civile in un ente (aggiungere se “pubblico” o “privato”) e in specifico nei seguenti enti della regione (indicare il nome della regione ed un massimo di dieci enti, completi di indirizzo e situati nella stessa regione). In fede , ....................... (firma) luogo e data [domanda] [Atto
di notorietà] [istruzioni]
|
Attenzione: a partire dal 1999 occorre
presentare domanda entro 15 giorni dalla data di arruolamento
(ultimo giorno della visita di leva).
Gli studenti potranno chiedere il rinvio della visita di
leva.
Attenzione comunque alla tempistica della
presentazione della domanda
Ricorda che la legge 230/98 prevede all'art. 4 che la domanda debba contenere "l'attestazione, sotto la propria personale responsabilità, con le forme della dichiarazione sostitutiva di atto notorio, circa l'insussistenza delle cause ostative di cui all'articolo 2".
La domanda va compilata su carta semplice e presentata - o meglio
spedita con raccomandata e ricevuta di ritorno - al distretto militare
(o capitaneria di porto) di appartenenza (e non al Ministero della Difesa
al quale e` intestata) entro i termini di legge.
La recente Legge n. 191 del 16.6.98 (Bassanini ter) stabilisce che
non
è più necessaria l'autentica della firma sulle istanze
rivolte alle Pubbliche Amministrazioni e sulle istanze contenenti dichiarazioni
sostitutive di atto notorio.
Pertanto chi si reca di persona al Distretto dovrà portare con sé la carta d'identità e firmare la domanda di Obiezione davanti all'addetto al ritiro. Chi spedisce la domanda per posta dovrà allegare una fotocopia (non autenticata !) del documento di identità.
Conservate sempre una fotocopia della domanda e delle eventuali ricevute postali che servono a provare l'avvenuta presentazione della domanda.
Consigliamo, per maggiori ragguagli, di consultare fonti aggiornate sull'argomento, come: