I COMPONENTI

Attualmente, l'Ensemble John Dowland è composto da:

Franco Arata (tenore / controtenore) dal 1979 canta nella corale "Città di Parma", nella quale ha lavorato sotto la guida dei maestri Burzoni, Fulgoni, Morini, Ferrarini e collaborato con l'Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna, con repertori vari, da Brahms, Bach, Mozart, Schumann, Beethoven, Verdi fino a moderni e contemporanei, quali Stravinski, Morricone, Ferrario. Sempre all'interno della stessa corale, dal 2000 al 2003 ha collaborato all'attività Propedeutica per bambini dai 3 ai 6 anni e dal 2004 ne dirige il coro Giovanile. Vanta collaborazioni con la corale del Teatro Regio di Parma, Il Discanto di Cremona, il coro Marino Boni di Viadana e partecipazioni al Festival Lodoviciano di Viadana. Fa parte dell'Ensemble J. Dowland, dove si esibisce come controtenore, dal 2004.

Francesco Coruzzi (basso)

Fabrizio Fava (tenore) svolge da oltre 12 anni attività concertistica come solista e come corista in alcuni gruppi parmensi dedicati soprattutto all’esecuzione filologica di musica rinascimentale e barocca. Fra questi, la "Cappella musicale di S.Giovanni Evangelista" del m° A. Aleotti, il coro "Quod libet" e il gruppo "Sermisy" (formazione ridotta del Quod Libet, a repertorio prettamente madrigalistico) fondati e diretti dal m° L. Morini. Attualmente collabora con alcuni cori parmensi ("Città di Parma", "Cappella musicale di S. Giovanni Evangelista") e con il coro "Flos Vocalis" di Sinalunga (SI).

Roberto Magnani (tenore)

Paola Mangiarotti (mezzosoprano) inizia la propria formazione musicale a undici anni, studiando per sette anni pianoforte sotto la guida del m° L. Ariani. Nel 1994 approda all'esperienza dei cori polifonici con il gruppo "Chorus" di Montechiarugolo (PR) diretto dal m° D. Manicardi, con la "Cappella musicale di S. Giovanni Evangelista" del m° A. Aleotti a Parma e con la Schola Cantorum "S. Cecilia" a Pisa. Nel 1995 fonda il coro giovanile della chiesa di S. Stefano a Basilicagoiano (PR), di cui rimane direttrice stabile fino al maggio del 2001. Fra i gruppi con cui vanta collaborazioni vi sono il coro universitario dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia, il coro "Flos Vocalis" di Sinalunga e il quintetto gospel femminile "Monday Moonlight" di cui è anche fondatrice.
Forza Clementina
Appello per la Giustizia - Per De Magistris
Vday

Alberto Salarelli (basso) Nato a Parma, dopo gli studi di canto con i maestri A. Tanzi e M. Felisi è stato impegnato in diverse produzioni liriche con i cori dei teatri "Magnani" di Fidenza, "Sociale" di Mantova e "Regio" di Parma. Da alcuni anni si dedica allo studio del repertorio rinascimentale e barocco sotto la guida di Michel Van Goethem. Come solista collabora con varie formazioni, fra esse la "Cappella Musicale di San Giovanni Evangelista di Parma", il "Collegium Musicum Parmense", l'"Ensemble Sermisy", gli "Orfei Farnesiani", l'"Ensemble Alla Breve", le "Perfidie Armoniche". Ha ideato e diretto "Zefiro torna", rassegna di musica barocca alla reggia di Colorno (PR).

Milena Torelli (soprano) scopre la passione per la musica a 17 anni, collaborando con il m° Donelli alla fondazione del coro "Musicainsieme" con il quale si esibisce come solista in varie occasioni. Dopo qualche anno entra come corista nella "Cappella musicale di S.Giovanni Evangelista" e collabora con il coro "Quod Libet" e il coro "Sermisy" del m° Morini. Attualmente collabora come solista e corista con alcuni cori, fra i quali il coro "Montecastello" del m° Monica, con il quale ha da poco inciso un disco, il coro "Voci di Parma" del m° Corradi e il coro "Flos Vocalis" del m° Bagnoli. Dirige il coro di voci bianche dell'Oratorio dei Rossi di Parma.


Home Page
Il Profilo
Il Repertorio
I Concerti
John Dowland
Contattaci!