![]() |
Importante: servizio per le aziende di Bagnara.... Bagnara CalabraImportante: servizio per le aziende di Bagnara....
Sono disponibili alcune
fotografie di Bagnara
Bagnara Calabra è una ridente cittadina della Costa Viola, famosa, come annota il vecchio Melzi, per la bellezza delle sue donne. Di origini antiche, è uno dei centri più rinomati, sia sotto l'aspetto storico-culturale che sotto quello turistico. L'incanto del luogo e la sua posizione privilegiata, tra mare, colline e monti, fa scrivere ad uno dei suoi figli più illustri, don Antonino Gioffrè, pagine ricche di amore e di verità; "Un malioso lembo di terra", Egli la definisce e non a torto. E' un belvedere che offre al passante occasionale albe meravigliose, che si affacciano sul mare limpido, che lambisce le sue acque vellutate e quelle della "dirimpettaia" costa sicula.
Altrettanto ricchi di "pathos" e memorabili
i tramonti, non solo quelli estivi: il sole si adagia languidamente sullo
specchio d'acqua che, all'orizzonte, sembra sfiori il cielo. La mitica Sirena,
oggetto d'amore del pastore Gaziano, non avrebbe potuto trovare corona più
idonea per la sua bellezza.
Interessante la storia bagnarese; a tratti la certezza delle origini sfuma nella leggenda, per poi riaffiorare supportata da testimonianze e documenti di indubbia veridicità. Di origini secondo alcuni preromane, forse fondata dai Fenici, dei quali è traccia nell'operosità artigianale e commerciale del popolo, delle donne in particolare, conosce nel tempo la presenza dei Greci, dei Goti, dei Longobardi, dei Saraceni, dei Normanni.
Lo Sfalassà ed il Gaziano, spesso
gorgoglianti di freschezza e di vita, talora minacciosi, le fanno da sponda.
Ha affrontato e superato, con forza e tenacia, calamità di ogni genere:
terremoti devastanti, smottamenti, frane: ha conservato inalterato il suo
fascino spontaneo.
Ben collegata con i centri vicini, è centro agricolo ed artigianale: ottimo il suo vino; anche se non adeguatamente pubblicizzato, è ricco di aromi ed "irrorato" dalla linfa solare: ottimo nettare per gli dei. L'artigianato è conosciuto nel mondo intero: si esportano ovunque le variopinte ceramiche, la delicata oggettistica in vetro, i gustosi dolci, primo fra tutti il Torrone, specialità tra le specialità. Non è da meno la pesca che, varia, appetitosa, solletica i palati di grandi e piccini.
Se avete notizie, foto o altro materiale riguardante Bagnara,
inviate tutto al mio indirizzoE-mail oppure compilate il mio GuestBook!
|