Rubriche -
Noi e
il nostro corpo
Autopalpazione
da Noi e il nostro corpo
The Boston Women's health book collective
Feltrinelli editore
Per scongiurare il
pericolo di tumore al seno bisogna fare l'autopalpazione regolarmente:
generalmente una volta al mese. Dal momento che i vostri seni saranno diversi
nei diversi momenti del ciclo mestruale, esaminatevi nello stesso periodo ogni
mese. Ad esempio alcuni giorni dopo le mestruazioni, quando hanno un volume
minimo ed è più facile scoprire un cambiamento insolito. Dopo alcuni esami la
forma e la struttura dei vostri seni vi saranno familiari e sarete in grado di
scoprire con facilità un'anormalità più degli stessi medici che devono tener
conto della variazione nei seni di donne diverse.
|
Dapprima mettetevi in piedi di
fronte a uno specchio e osservate attentamente i vostri seni con le mani sui
fianchi; poi con le mani alzate sopra la testa; poi con le mani spingete con
fermezza le anche oppure comprimete le palme l'una contro l'altra. Dovreste
osservare le differenze di forma (non di dimensione) tra le due mammelle: se una
è appiattita o sporgente e l'altra non lo è; se la pelle è raggrinzita; se c'è
secrezione da un capezzolo quando viene delicatamente premuto; se su di un
capezzolo c'è un arrossamento o un'incrostazione squamosa. Dovreste essere
sospettose anche quando un capezzolo è particolarmente duro (non elastico) o
quando i due capezzoli si orientano in direzioni asimmetriche. Molte asimmetrie
dei capezzoli non sono dovute al cancro, ma è meglio controllare. Fate
attenzione che una piaga su un capezzolo sia esaminata per accertare se si
tratta di cancro, prima di supporre che sia semplicemente un disturbo della
pelle.
In seguito coricatevi su di un
letto o divano. Esaminate ciascuna mammella con il braccio sollevato sulla testa
da quella parte o con la mano corrispondente sotto la testa ed il gomito
rilassato. Un cuscino di piccole dimensioni o un asciugamano piuttosto grande,
piegato e collocato sotto la spalla distribuirà più uniformemente il tessuto del
seno. Inoltre esaminate ciascuna mammella con il braccio steso lungo un lato
oppure appoggiato sul bordo del letto.
Esaminate premendo delicatamente e
sistematicamente il seno con la parte piatta delle dita della mano opposta,
muovete le dita in piccoli cerchi o con un leggero movimento avanti e indietro,
percorrendo tutta la superficie dei seni con un movimento più ampio. La sede più
comune dei tumori è tra il capezzolo e l'ascella, perciò prestate attenzione in
modo speciale a questa zona.
Se c'è qualcosa che sembra anormale in confronto a com'è di solito
il vostro seno e a come lo sentite al tatto in quel periodo del mese, andate dal
medico. (In genere è probabile che poco prima o dopo i vostri periodi mestruali
ci sia un ispessimento, un indolenzimento o una speciale sensibilità.) Il cancro
provoca spesso un ispessimento in una zona specifica. Un nodulo specifico,
rotondo, duro, potrebbe essere una cisti non cancerosa, ma dovrebbe essere
comunque controllato da un medico.
|