Mestruazioni

Le mestruazioni sono spesso considerate da noi donne come un fastidio, come un'ingiustizia. Spesso, specialmente se abbiamo mestruazioni dolorose, ci troviamo ad invidiare gli uomini perché non le hanno. Invece, le mestruazioni sono il mezzo che abbiamo per procreare, sono un dono prezioso che gli uomini non hanno.
Parlando di mestruazioni dolorose, sembra che circa il 60% delle donne soffrano di dolori mestruali (dismenorrea), chi semplici dolori di pancia, chi addirittura mal di testa e di stomaco. Perché? Se non ci sono cause organiche, molto spesso questo stato di cose dipende da un fattore psicologico. Il rifiuto del proprio corpo e della propria femminilità porta a somatizzare un malessere esistenziale.
Le terapie possibili sono:

quella psicologica, se il malessere ha origini psicosomatiche;
quella farmacologia: antidolorifici o la pillola anticoncezionale;
l'agopuntura: sembra che con questo mezzo si ottengano risultati apprezzabili;
la fitoterapia: Alchemilla e Maggiorana attutiscono i dolori e un infuso di menta piperita, invece, serve a regolarizzarle;
l'omeopatia;
i massaggi;
la dieta: ridurre i carboidrati, la carne rossa ed i latticini.