![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Letteratura francese Italian books, Libri italiani |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Home | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Libri rari e d'occasione di storia, politica, economia, diplomazia, letteratura, arte, linguistica, viaggi, curiosità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Libri rari | Storia | Politica | Letteratura | Arte | Linguistica | Scienze | Viaggi | Riviste | Bambini | Libri russi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
* Apollinaire Guillaume, "La Fine di Babilonia", Roma, Editrice Il Libri Popolare, 1971, prima ediz. italiana, pagg. 224, brossura edit., cop. ill. a col., segni d'usura ai bordi delle copp., per il resto buon esemplare, L. 40.000. * Aragon Louis "Le Con d'Irène", con due scritti di André Pieyre de Mandiargues, Milano, 1994, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 20.000. * Bachtin Mikhajl, "L'Opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale", Torino, Einaudi, 1979, prima ed. ital., pagg. 524, brossura edit., leggera piega da lettura al dorso, per il resto come nuovo, L. 35.000. * Barthes, Greimas, Bremond, Eco, Gritti, Morin, Metz, Todorov, Genette, "L'Analisi del racconto. Le strutture della narratività nella prospettiva semiologica che riprende le classiche ricerche di Propp", Milano, Bompiani, 1982, pagg. 300, brossura edit., numerose sottolineature a matita ma buon esemplare, L. 30.000. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Chien et Chat", 1866 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
* Baudelaire Charles, "Tutte le poesie", introduzione di Giacinto Spagnoletti, traduzione di Claudio Rendina, Roma, Newton Compton, 1975, pagg. 480, testo francese a fronte, brossura edit., cop. ill. a col., lievi mende alla cop. posteriore, buon esemplare, L. 25.000. * Bourneuf Roland, Ouellet Réal, "L'Universo del romanzo", Torino, Einaudi, 1981, pagg. 238, brossura edit., sottolineature a matita ma ottimo esemplare, L. 25.000. * Breton André, "Breve storia del surrealismo 1919-1945. Il sogno di una grande avventura artistica attraverso il racconto e le memorie del suo massimo protagonista", Milano, Savelli, 1981, prima ediz. italiana, pagg. 176, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 45.000. * Breton/Soupault, "I Campi magnetici", a cura di Luigi Fontanella, Roma, Newton Compton, 1979, prima ediz. italiana, pagg. 142, brossura edit., cop. ill. a col., testo originale a fronte, "La prima opera surralista: mito e sogno nei testi poetici che inaugurano la stagione della grande avanguardia del novecento", come nuovo, L. 40.000. * Brett Simon, "Le Journal d'un sale mome". Pour la première fois un bébé parle...", Hors Collection, Saint-Amand, 1993, 144 pagg., numerose ill. in b/n, cartonato, dedica sulla prima bianca, ottimo esemplare, L. 15.000. * Camus Albert, "L'Etranger", Paris, Gallimard, 1994, pagg. 176, brossura edit., come nuovo, L. 25.000. * Camus Albert, "La Peste", Milano, Bompiani, 1990, pagg. 254, brossura edit., cop. ill. a col., pieghe da lettura al dorso, per il resto buon esemplare, L. 15.000. * Céline Louis-Ferdinand, "Viaggio al termine della notte. Romanzo", Ed. Corbaccio, Milano, 1933, pagg. 496, brossura ed., copp. e dorso ingialliti con pochi piccoli strappetti. Prima ed. italiana tradotta da Alex Alexis, pseudonimo dello scrittore Luigi Alessio, rifugiatosi in Francia durante il ventennio ed amico di Céline, che solo a lui concesse il diritto di traduzione. Ottimo esemplare, L. 60.000. * "Chien et Chat. Ou Mémoires de Capitaine et de Minette. Histoire véritable traduite de l'anglais Par Mme A. Débarrart", Paris, Hachette, 1866, seconda ediz., pagg. 242, con 48 belle incisioni opera di Bayard, 12 delle quali a tutta pag. Alcune incisioni, compreso il frontespizio ornato, sono acquarellate. Brossura edit., dorso amatoriale, copp. fragilizzate ma interno buono, fresco e ben legato, L. 60.000. * D'Aubert François, "Main basse sur l'Europe. Enquete sur les derives de Bruxelles", Plan Paris, 1993, pagg. 480, brossura. Libro inchiesta su frodi, malversazioni e corruzione all'interno delle istituzioni dell'Unione europea". Come nuovo, L. 20.000. * De Gobineau Arthur, "La Guerra dei turcomanni", Milano, Franco Maria Ricci, 1973, seconda edizione italiana, identica alla prima, di un anno precedente, pagg. 64, brossura edit., cop. figurata, buon esemplare, L. 25.000. * De Saussure Ferdinand, "Corso di linguistica generale", Roma-Bari, Laterza, 1979, pagg. 492, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 30.000. * De Sénancour Etienne Pivert, "Oberman", Milano, Rizzoli, 1963, prima ediz. Bur, pagg. 432, b rossura edit., ottimo esemplare, L. 25.000. * Dumas Alessandro, figlio, "Le Donne che uccidono e le donne che votano", Bologna, Zanichelli, 1882, quarta ediz. italiana, pagg. 201+6, con uno stemma al frontespizio ed uno all'ultima pag., fregio in testa al primo cap. e capolettera ornato, brossura edit. A seguito del clamoroso processo penale per omicidio contro la contessa de Tilly, Dumas, chiamato in causa dal "Figaro" in quanto difensore dei diritti delle donne, scrisse questo pamphlet per chiedere l'approvazione della legge sul suffragio universale. Il dorso, spaccato, è tenuto insieme da tre fascette di nastro adesivo, qualche fioritura all'interno, buon esemplare, L. 40.000. * Dupuis Jules-François, "Controstoria del surrealismo", Roma, Arcana Editrice, 1978, prima edizione italiana, pagg. 136, brossura edit., cop. ill. a col., "Dal cabaret Voltaire ai gulag dello spettacolo: storia disinvolta di un'avanguardia che ha sognato l'impossibile", ottimo esemplare, L. 40.000. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
* Fournier M. N., "Histoire d'un espion politique. Sous la Révolution, le Consulat et l'Empire", vol. II, tomes troisième et quatrième, Paris, Bureau des publications historiques, 1847, pagg. 320+324, con 8 belle incisioni firmate "Bara Gerard, Imprimé par Plon frères", in 8° grande, mezza pelle originale, titoli e fregi in oro al dorso, segni d'usura a copp. e dorso, tracce d'umidità ai bordi delle pagg., ma bell'esemplare, molto ben legato. L. 100.000. * Gary Romain, "Formiche a Stalingrado", Milano, Mondadori, 1980, pagg. 230, legatura in similpelle edit., titt. e fregi in oro a dorso e cop., ottimo esemplare, L. 25.000. * Genette Gérard, "Figure II. La parola letteraria", Torino, Einaudi, 1972, 2a ediz. ital., pagg. 230, brossura edit., qualche sottolineatura a matita ma ottimo esemplare, L. 20.000. * Genette Gérard, "Introduzione all'architesto", Parma, Pratiche, 1981, prima |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
De Gobineau, "La Guerra dei Turcomanni" | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ediz. ital., pagg. 92, brossura edit., ottimo esemplare, L. 20.000. * Gérard Jo, "Rubens et son époque", Paul Legrain, Bruxelles, 1977, pagg. 152, interam. ill. a col. e b/n cartonato, leggero graffio sulla parte inf. del piatto posteriore, per il resto ottimo esemplare. L. 25.000. * Goldmann Lucien, "Per una sociologia del romanzo", Milano, Bompiani, 1977, pagg. 264, brossura edit., qualche sottolineature a matita da pag. 11 a pag. 32, ottimo esemplare, L. 25.000. * Hervez Jean, "Le Baiser. Amours impériales dans l'ancienne Rome. D'après les Monuments de la Vie Privée des Douze Césars, de Hugues d'Hancarville, 1780. Ouvrage orné de quatre illustrations hors texte, Paris, Bibliothèque des Curieux, 1922", pagg. 256, avec une photoincision appliquée sur la couv., feuilles non coupées, bel exemplaire, L. 60.000. * Jabès Edmond, "Il Libro delle interrogazioni", Reggio Emilia, Elitropia, 1983, seconda ediz. ital., identica alla precedente dell'82, pagg. 200, Premio Pasolini 1983, traduzione di Chiara Rabellato, brossura edit., ottimo esemplare, L. 35.000. * Madaule Jacques, "Le Drame albigeois et l'unité française", Gallimard, Paris, 1973, pagg. 256, brossura, buon esemplare, L. 20.000. * Malraux André, "La Condizione umana", introduzione di Renata Pisu, Milano, Bompiani, 1990, pagg. 312, brossura edit., cop. ill. a col., pieghe da lettura al dorso, per il resto buon esemplare, L. 15.000. * Malraux André, "La Speranza", introduzione di Enzo Golino, Milano, Mondadori, 1989, pagg. 448, brossura edit., cop. ill. b/n, pieghe da lettura al dorso, per il resto buon esemplare, L. 15.000. * Matthijs Koen, Draguet Michel, "Les Belges", Lannoo, Tielt, 1993, pagg. 208 con numerosissime ill. a col. Come nuovo, L. 35.000. * Michaux Henri, "Brecce", Milano, Adelphi, 1984, prima ediz. italiana, pagg. 304, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 40.000. * Minc Alain, "Le Nouvel Moyen Age", Gallimard, Paris, 1993, pagg. 256. Il governo del caos scaturito dal dopo-guerra fredda nell'opera del Maitre à penser improntata alla "audacia del pessimismo". Come nuovo, L. 20.000. * "I Nuovi filosofi", testi e interventi di Benoist, Deleuze, Foucault, Debray, Colletti, Glucksmann, Lévy et. al., Lerici, Cosenza, 1978, pagg. 214, brossura, buon esemplare, L. 35.000. * Péret Benjamin, "La Poesia surrealista francese. Introduzione di Arturo Schwarz", Milano, Feltrinelli, 1978, seconda ediz. italiana, pagg. 308, testo originale a fronte, brossura edit., cop. ill. b/n, la cop. e le prima 20 pagg. sono strappate ma complete, L. 35.000. * Périllon Marie-Christine, "Promenades Littéraires à Strasbourg", Les Guides, Editions Ouest-France, Oberthur, 1990, pagg. 176, numerose ill. a col. e b/n, brossura. Come nuovo, L. 25.000. * Proust Marcel, "Un Amore di Swann", Milano, Armando Curcio, 1978, pagg. 232, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 20.000. * Queneau Raymond, "Esercizi di stile", Introduzione e traduzione di Umberto Eco, Torino, Einaudi, 1988, pagg. 244, testo originale a fronte, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 20.000. * Ricardou Jean, "L'Ordine e la disfatta e altri saggi di teoria del romanzo", Cosenza, Lerici, 1978, prima ediz. ital., pagg. 200, brossura edit., ottimo esemplare, L. 25.000. * Rimbaud Arthur, "Poesie", traduzione di Gian Piero Bona, Torino, Einaudi, 1973, pagg. 436, brossura edit., pieghe da lettura al dorso, per il resto buon esemplare, L. 25.000. * Simenon Georges, "La Casa dei fiamminghi", Le Inchieste di Maigret, Milano, Adelphi, 1996, prima ediz. italiana, pagg. 150, brossura edit., cop. ill., come nuovo, 40.000. * Simenon Georges, "Lettera al mio giudice", Milano, Adelphi, 1992, terza ediz. italiana, pagg. 216, brossura edit., cop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 25.000. * Simenon Georges, "La Marie del porto", Milano, Adelphi, 1992, prima ediz. italiana, pagg. 152, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 40.000. * Simenon Georges, "La Neve era sporca", Milano, Adelphi, 1991, prima ediz. italiana, pagg. 286, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 40.000. * Stendhal, "Il Rosso e il nero", 2 voll., Roma, I Libri di Gulliver, 1986, pagg. 256+304, brossura edit., copp. ill. a col., pieghe da lettura ai dorsi, per il resto buoni esemplari, L. 35.000. * Tock Maurice, Schroeder Pierre, "Les Processione et les Pèlerinages. Manifestations de notre Folklore", Arlon, Editions du Sorbier, s.d. (ma 1947 circa), pagg. 216, brossura edit., con 16 fotoincisioni in blu. Con bibliografia, tav. dei luoghi citati, tav. dei Santi, origine e descrizione delle manifestazioni. Dorso ingiallito dal tempo, qualche strappetto, fogli ancora noon tagliati, buon esemplare, L. 35.000. * Verlaine Paul, "Poesie", introduzione, traduzione e note di Luciana Frezza, Milano, Rizzoli, 1974, edizione bilingue, pagg. 256, brossura edit., cop. ill. a col., come nuovo, L. 30.000. * Voltaire, "Candido", Milano, Bompiani, 1987, pagg. 112, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 15.000. * Yourcenar Marguerite, "Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti", Torino, Einaudi, 1988, pagg. 348, brossura edit., cop. ill. a col., buon esemplare, L. 20.000. * Yourcenar Marguerite, "L'Opera al nero", Milano, Feltrinelli, 1989, pagg. 304, brossura edit., cop. ill. a col., L. 15.000. * Zola Emile, "Gérminal", introduzione di Ottavio Cecchi, traduzione di Maria Pia Vigoriti, Roma, Gherardo Casini Ed., 1967, pagg. 484, con 31 ill. b/n fuori testo, legatura in similpelle edit., titt. e fregi in oro al dorso ed alle copp., sovraccop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 45.000. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vai alla pagina iniziale | Scrivici per ordinare | Torna a inizio pagina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa questa pagina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hanno già visitato il nostro sito in: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||