![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Filologia slava Letterature slave Italian Books - Libri italiani |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Home | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Libri rari e d'occasione di storia, politica, diplomazia, letteratura, arte, linguistica, viaggi, curiosità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Libri rari | Storia | Politica | Arte | Letteratura | Linguistica | Scienze | Viaggi | Varie | Bambini | Libri russi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Letterature Ceca e Slovacca | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
* Circolo Linguistico di Praga (B. Havranek, R. Jakobson, V. Mathesius, J. Mukarovsky, N.S. Trubeckoj e altri), "Tesi", a cura di Emilio Garroni e di Sergio Pautasso, "La Nuova edizione riveduta, con testo a fronte e con documenti inediti delle classiche Tesi del 1929", Napoli, Guida, 1979, 2a ediz. ital., pagg. 116, brossura edit., sottolineature a matita ma ottimo esemplare, L. 35.000. * Dizionario della lingua Ceca ("Slovnik spisovné cestiny"), Praha, Academia, 1978, pagg. 800, 25 mila voci, tutta tela editoriale, ottimo esemplare, L. 45.000. * Hasek Jaroslav, "Il Buon soldato Sc'vèjk", Milano, Feltrinelli, 1974, due voll., pagg. 848 complessive, brossura edit., copp. ill. a col. Il capolavoro della satira anti-austriaca. Buoni esemplari, L. 25.000 * Hasek Jaroslav, "Il Tuono viola e altri racconti", presentazione di A.M. Ripellino, Milano, Nuova Accademia, 1963, prima ediz. ital., pagg. 284, cartonato, sovraccop. figurata. I graffianti racconti del grande autore del "Soldato Sc'vèjk". Volume da tempo esaurito e ricercato, perfetto, L. 35.000 * Kolektiv (AA.VV.), "O Ceské literature" (La Letteratura ceca), Brno, Univerzita Jana Evangelisy Purkyne, Fakulta Filozoficka, 1977, pagg. 210, dispense in brossura edit., dorso in tela muto, ottimo esemplare, L. 25.000 * Kundera Milan, "L'Insostenibile leggerezza dell'essere", Milano, Adelphi, 1985, seconda ediz. ital., ad un mese dalla prima, pagg. 320, brossura edit., cop. muta, sovraccop. ill. a col., ottimo esemplare, L. 35.000 * Kundera Milan, "Lo Scherzo", Milano, Adelphi, 1986, prima ediz. ital., pagg. 360, brossura edit., cop. muta, sovraccop. ill. a col. con strappetto al dorso, firma sulla prima pag. bianca, buon esemplare, L. 40.000 * Meriggi Bruno, "Storia delle letterature ceca e slovacca", Milano, Nuova Accademia, s.d. (ma 1958), pagg. 390, con una cartina ripiegata, prima ediz., tutta pelle edit., fregi e titoli in oro al dorso, fregio sulla cop. Volume da tempo esaurito e ricercato. Qualche sottolineatura leggera a matita, ottimo esemplare, L. 60.000 * Mukarovsky, "Il Significato dell'estetica. La funzione estetica in rapporto alla realtà sociale, alle scienze, all'arte", Torino, Einaudi, 1973, terza ediz., pagg. 472, brossura edit., sottolineature a matita ma buon esemplare, L. 30.000. * Neruda Jan, "Balady a Romance - Zpevy patecni", Praha, Statni pedagogicke nakladatelstvi, 1957, pagg. 88, con un ritratto litografato dell'autore, riprodotto dall'originale di Max Svabinsky, mezza tela edit., cop. cartonata con fregio rosso, segnalibro, firma d'appartenenza a penna e appunto a matita sulla prima pag. bianca, ottimo esemplare. Breve antologia del grande poeta nazionale boemo, con un saggio di Felix Vodicka. L. 40.000 * "Nezval: le metamorfosi di un poeta", di Daniela Galdo e Fabio Squillante, con una traduzione del terzo canto del poema "Akrobat", estratto da "Prospettive Settanta", Napoli, Guida, 1982, pagg. 46, brossura edit., ottimo esemplare, L. 15.000 * Nezval Viteslav, "Podivuhodny Kouzelnik", Praha, Klub Pratel Poezie",1963, pagg. 136, con 22 fotografie, collages di Adolf Hoffmeister, bibliografia di Milan Kundera, tutta tela edit., sovraccoperta illustrata a col., bellissimo, raro volume di opere del grande poeta surrealista praghese, con un importante apparato critico. Strappetti alla sovraccop., per il resto ottimo esemplare. L. 70.000 * Nezval Vitezlav, "Valeria e la settimana delle meraviglie", Roma, edizioni e/o, 1982, prima ediz. ital., nella "Collana praghese" diretta da Milan Kundera, pagg. 160, con 8 collages fuori testo opera di Giuseppe Dierna, brossura edit., ottimo esemplare, L. 30.000. * Nezval Vitezlav, "Zazracne promeny",Praha, Ceskoslovensky Spisovatel, 1980, pagg. 360, tutta tela edit., fregio in blu alla cop., sovraccop. con mende da usura, alc. poche sottolineature a matita, per il resto ottimo esemplare. Dettagliata antologia di tutte le raccolte poetiche del più rappresentativo esponente del surrealismo praghese. L. 35.000 * Nezval Vitezlav, "Zpev miru", Praha, Maj, 1980, pagg. 320, con 12 ill. b/n nel testo e due tavv. f.t. a doppia pagina opera di Jiri Svoboda, tutta tela edit., sovraccop. figurata con tracce d'usura, due pagine con note a matita ed una con una piccola macchia, per il resto ottimo esemplare. Antologia del vate del surrealismo praghese, comprendente il "Manifesto del Poetismo", L. 35.000 * Ripellino Angelo Maria, "Storia della poesia ceca contemporanea", con una scelta di poesie tradotte dall'autore ed una bibliografia di Alena Wildovà Tosi, Roma, e/o, 1981, seconda edizione, dopo quella limitatissima e introvabile del 1950. Come nuovo, L. 30.000 * Seifert Jaroslav, "Anche l'amore si dimentica e altre poesie inedite" e il saggio "Jakobson nella magia di Praga", con scritti di Gian carlo Vigorelli, Alena Wildova Tosi ed Angelo Maria Ripellino. "Seifert non è un Nobel sbagliato", "Nuova Rivista Europea", n. 53, ottobre 1984, Trento, ERE, pagg. 104, in 4°, con numerose ill. b/n. Omaggio al poeta praghese dopo l'assegnazione del Nobel per la letteratura. Ottimo esemplare, L. 25.000. * "Seifert a Praga più ignorato che festeggiato", con scritti di Bruno Arcuri, Franco Loi ed una lettera da Praga di Jiri Otava, "Nuova Rivista Europea", n. 56-57, gennaio/febbraio 1985, Trento, ERE, pagg. 112, in 4°, con numerose ill. b/n. Ancora sul Nobel a Seifert. Ottimo esemplare, L. 25.000. * Slosar Dusan, Rusinova Zdenka, "Corso di ceco per stranieri" ("Zakladni kurs cestiny pro cizince"), Brno, Univerzita Jana Evangelisty Purkyne, Fakulta Filozoficka, 1977, pagg. 158, dispense in brossura edit., dorso in tela muto, molte sottolineature a matita alle pagg. 1-26, buon esemplare, L. 25.000 * Wildova Tosi Alena, "Un Poeta romantico ceco. Prose autobiografiche di K.H. Macha", Venezia, Marsilio, 1976, prima ediz., pagg. 188, brossura edit. Il diario segreto del maggiore poeta ceco. Ottimo esemplare, L. 35.000 * Zielinski Andrzej, "Antologia delle letterature polacca, ungherese, ceca, slovacca", Milano, F.lli Fabbri, 1970, pagg. 400, finta pelle edit. con fregi in oro, rosso e blu su dorso e copp., sovraccop. figurata a col. Opera da tempo esaurita e ricercata, ottimo esemplare, L. 50.000 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vai alla pagina iniziale | Scrivici per ordinare | Torna a inizio pagina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Letterature dell'ex Jugoslavia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
* Andric Ivo, "Il Ponte sulla Drina", Milano, Mondadori, 1992, pagg. 416, brossura edit., cop. ill. a col., segni d'usura a dorso e copp. Trecento anni di storia bosniaca nel romanzo epico di un Premio Nobel. L. 10.000 * Andric Ivo, "Racconto di Sarajevo", Milano, Newton, 1993, prima ediz. ital., pagg. 98, brossura edit., cop. ill. a col., strappetto al dorso, buon esemplare. L'affresco storico di una città tragica. L. 10.000 * Cankar Ivan, "Biografia di un idealista", Milano, Rizzoli (Bur), 1964, prima ediz. ital., pagg. 176, brossura edit., ottimo esemplare. Il più noto romanzo del fondatore della letteratura slovena moderna. L. 30.000 * "Parlo serbocroato. Manuale di conversazione con pronuncia figurata", con un'appendice grammaticale, Milano, Vallardi, 1972, pagg. 206+XVI, finta pelle edit., ottimo esemplare, L. 20.000 * Tavcar Josip, Bordon Furio (a cura di), "Il Teatro sloveno", note storiche di Josip Koruza, Venezia-Padova, Marsilio, 1975, prima ediz., pagg. 388, brossura edit., cop. figurata, buon esemplare. Attraverso un'ampia raccolta di testi, tre secoli di storia di un'esperienza teatrale mitteleuropea. L. 50.000 * Volcic Demetrio, "Sarajevo. Quando la storia uccide", Milano, Mondadori, 1993, prima ediz., pagg. 234, sovraccop. ill. a col. con qualche piega al dorso, per il resto esemplare pari al nuovo, L. 30.000 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vai alla pagina iniziale | Scrivici per ordinare | Torna a inizio pagina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Letteraturea Polacca | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
* Gombrowicz Witold, "Ferdydurke", Milano, Feltrinelli, 1991, pagg. 270, brossura, cop. ill. a col. Il più acclamato romanzo del grande scrittore polacco. Buon esemplare, L. 20.000 * Kantor Tadeusz, "Cricot2", Roma, Assessorato alla Cultura, 1979, pagg. 96, completamente ill., brossura, cop. ill. Catalogo della mostra sulle opere di Kantor, il teatro "Cricot2" e d i suoi pittori-attori. Uno dei maggiori fenomeni teatrali del Novecento. Introvabile, ottimo esemplare, L. 45.000 * Karol K.S., "Solik. Peripezie di un giovane polacco nella Russia in guerra", Milano, Feltrinelli, 1985, prima ediz. ital., pagg. 284, brossura, cop. ill., buon esemplare, L. 35.000 * Pomianowski Jerzy, "Guida alla moderna letteratura polacca. Con annessa antologia di poeti polacchi contemporanei", Roma, Bulzoni, 1973, prima ediz., pagg. 222, brossura, cop. ill. Volume da tempo esaurito e richiesto. Perfetto, L. 40.000 * Potocki Jan, "Manoscritto trovato a Saragozza", Milano, Bompiani, pagg. 256, brossura, cop. ill. a col. Un classico della letteratura fantastica. Buon esemplare, L. 10.000 * Slowacki Giulio, "Kordjan - Mazeppa", con un saggio introduttivo di Cristina Agosti Garosci, Torino, Utet, 1932, pagg. 318, con un ritratto dell'autore, tutta tela edit., tit. e fregi in oro a dorso e cop. I drammi della rinascita nazionale polacca. Perfetto, L. 45.000 * Stryjkowski Julian, "L'Uomo venuto da Narbona", Roma, e/o, 1985, prima ediz. ital., pagg. 334, brossura, cop. a col. Le avventure di un giovane ebreo nella Spagna dell'inquisizione, ottimo esemplare, L. 30.000 * Zielinski Andrzej, "Antologia delle letterature polacca, ungherese, ceca, slovacca", Milano, F.lli Fabbri, 1970, pagg. 400, finta pelle edit. con fregi in oro, rosso e blu su dorso e copp., sovraccop. figurata a col. Opera da tempo esaurita e ricercata, ottimo esemplare, L. 50.000 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vai alla pagina iniziale | Scrivici per ordinare | Torna a inizio pagina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Filologia, storia e religione degli slavi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
* Bartolucci Giuseppe, Ursini Ursic Giorgio (a cura di), "Teatro provocazione. Inediti, documenti, materiali dell'Europa dell'Est", Venezia, La Biennale, Marsilio, 1977, prima ediz., pagg. 262, con 33 ill. b/n in 16 tavv. f.t., brossura edit., ottimo esemplare. Il quaderno del teatro della storica "Biennale del dissenso" che tante polemiche sollevò all'epoca. L. 40.000. * "Europa Orientalis. Studi e ricerche sui Paesi e le Culture dell'Est Europeo", n. 1, 1982, Roma, Seed, pagg. 162, brossura edit., scritti di Brogi Bercoff, Ronchi De Michelis, Tamborra, Wildova Tosi, Kresalkova, Risaliti et al., ed una bibliografia di tutto quanto pubblicato in Italia nel 1981 sui Paesi dell'Europa centro-orientale, ricca di 1655 voci, con allegata scheda microfilmata. Bordi della cop. scoloriti, buon esemplare, L. 40.000. * "Europa Orientalis. Studi e ricerche sui Paesi e le Culture dell'Est Europeo", n. 2, 1983, Roma, Seed, pagg. 248, brossura edit., scritti di Capaldo, De Michelis, Dierna, Richterova et al., ed una bibliografia di tutto quanto pubblicato in Italia nel 1982 sui Paesi dell'Europa centro-orientale, ricca di 1431 voci, con allegata scheda microfilmata. Ottimo esemplare, intonso, L. 50.000. * Grasso Mario (a cura di), "A.M. Ripellino poeta-slavista", Catania, Lunarionuovo, 1983, pagg. 176. Atti del Convegno nazionale di studi su A.M. Ripellino, brossura, perfetto, L. 35.000. * Jakobson Roman, "Premesse di storia letteraria slava", Milano, Il Saggiatore, 1975, prima ediz., pagg. 360, brossura edit., cop. leggermente scolorita, una piega da lettura al dorso, sottolineature a matita alle pagg. 203-225, buon esemplare. Una raccolta di studi di slavistica dal fondatore della moderna linguistica strutturale. Volume da tempo esaurito e ricercato. L. 50.000. * Kohn Hans, "Il Mondo degli slavi", Bologna, Cappelli, 1970, pagg. 772, cartonato, sovraccop. ill. a col. con 2 strappetti, per il resto come nuovo. La storia dei popoli slavi dalle origini agli anni Sessanta. Volume da tempo esaurito e ricercato. L. 60.000. * Liehm Mira (a cura di), "Il Cinema nell'Europa dell'Est, 1960-1977. Il cinema di Stato e i suoi artisti", introduzione di Lino Micciché, Venezia, La Biennale, Marsilio, 1977, prima ediz., pagg. 192, con 61 ill. b/n in 16 tavv. fuori testo, brossura edit., ottimo esemplare. Il quaderno del cinema della storica "Biennale del dissenso" che tante polemiche sollevò all'epoca. L. 40.000. * Puech Henri-Charles, "Storia delle religioni. 5 - Slavi, Balti, Germani e Celti", Roma-Bari, Laterza, 1977, pagg. 178, brossura edit., cop. ill. in bicromia, ottimo esemplare, L. 25.000. * "Ricerche slavistiche", Vol. II, 1953, Roma, Gherardo Csini ed., scritti di Renato Picchio, Angelo Maria Ripellino ("Del Teatro popolare russo"), Bruno Meriggi, Elio Gasparini et al., pagg. 224, con 2 tavv. b/n f.t., brossura edit., timbro di biblioteca pubblica sulla prima pag. bianca, fogli parzialm. non tagliati, ottimo esemplare, L. 40.000. * Zielinski Andrzej, "Antologia delle letterature polacca, ungherese, ceca, slovacca", Milano, F.lli Fabbri, 1970, pagg. 400, finta pelle edit. con fregi in oro, rosso e blu su dorso e copp., sovraccop. figurata a col. Opera da tempo esaurita e ricercata, ottimo esemplare, L. 50.000. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vai alla pagina iniziale | Torna a inizio pagina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scrivici per ordinare | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa questa pagina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hanno già visitato il nostro sito in: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||