L'ammasso aperto M44 è senza dubbio il piu' bell'ammasso
stellare aperto. E' possibile individuare centinaioa di componenti.
La magnitudine complessiva
è pari a 3.7, e si trova nella costellazione
del cancro.
E' possibile individuarlo senza alcun problema anche
con un binocolo, e in cieli bui e' visibile ad occhio nudo come una nuvoletta
concentrata in un punto.
Provate ad osservare con un binocolo la regione di cielo compresa tra i Gemelli e Auriga. Scorgerete gli ammassi aperti M35 (Gem), M36, M37, M38 (tutti e tre in Auriga). Si tratta di ammassi stellari molto luminosi e quindi alla portata di piccoli strumenti.
posizione degli ammassi
ritorna all'inizio
M45 - Pleiadi
Si tratta di un ammasso aperto di magnitudine condensata di circa 1.2 che raggruppa un centinaio di stelle, risale a circa 78 milioni di anni e dista 410 anni luce.
Il Sole e con esso tutti i pianeti del nostro sistema solare, si trovano in una posizione esterna rispetto alla galassia. Prendete come riferimento m31:
che e' molto simile alla nostra galassia. Il sole si trova in una posizione periferica rispetto alla nuvola di stelle di cui è composta la Galassia. E' per questo motivo, ossia per il fatto che il Sole e quindi anche i pianeti sono immersi all'interno, che noi vediamo nel cielo una polvere di stelle che chiamiamo appunto Galassia. La posizione della via lattea nel cielo varia a secondo delle stagioni, o meglio a seconda della posizione della terra rispetto al Sole.
La nebulosa ad anello è una nebulosa planetaria, di forma rotonda. M57 è molto bella, visibile anche con piccoli telescopi, ma è necessaria una notevole apertura per riuscire a vedere la sua stella principale: una nana bianca con ordine di magnitudine 13. L'età della nebulosa (e con essa la morte della stella principale) è datata intorno ai 5.500 anni.
La sua distanza dal sistema solare è di 4000 anni
luce e dimensione di 10 u.a.
Nelle prossime migliaia di anni questa stupenda nebulosa
scomparirà, infatti i gas si stanno espandendo ad enorme velocità.
Brilla di magnitudine 9.0 e si trova nella costellazione
della Lyra.
La sua distanza dal sistema solare è di 25000 anni
luce.
Brilla di magnitudine 5.9 e si trova nella costellazione
di Ercole
posizione di M13 e di M57
ritorna
all'inizio
M51 -
Galassia a spirale
M51 è costituita in effetti da due galassie a spirale, la cui forma deriva dalla forza di attrazione reciproca. NGC 5194 è la galassia più grande e pesa approssimativamente 100 miliardi di volte più del Sole. E' all'incirca tre volte più grande della galassia vicina, NGC 5195.
La
sua distanza dal sistema solare è di 15 milioni di anni luce.
Brilla di magnitudine 8.4 e si trova nella costellazione
dei cani da caccia.
posizione di M51 ritorna
all'inizio
Osservando la Luna con un binocolo,
è possibile riconoscere i crateri
lunari, in maniera più evidente al primo
o all'ultimo quarto
.
clicca per vedere le fasi
lunari in dettaglio
clicca qui per vedere
le nostre prime riprese dei crateri lunari
|
|
|
|
Luna | Ottobre |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
tutti i tempi sono riferiti al tempo locale
vedi scale di tempo
ritorna all'inizio