1971 |
Sulla base di precedenti esperienze maturate negli
anni immediatamente successivi al secondo dopoguerra nel
Circolo Scacchistico Fiorentino, con la partecipazione di
valenti maestri di scacchi FIDE (Vincenzo Castaldi,
Giorgio Porreca, Francesco Scafarelli, ecc.), nel 1971
Roberto Salvadori e Roberto Magari propongono alla ASIGC
(Associazione Scacchistica Italiana Giocatori per
Corrispondenza) di prendere in considerazione le varianti
scacchistiche.
Nello stesso anno vengono avviati i primi incontri
amichevoli tra i suddetti e l'allora presidente ASIGC
Armando Silli. Questi incontri triangolari si svolgono
nei giochi Scacchi Progressivi, Scacchi Vinciperdi e
Kriegspiel.
|
1974 - febbraio |
Armando Silli, pubblica sul bollettino periodico di
sua proprietà Telescaccolampo il bando di un Campionato
Italiano di Scacchi Progressivi e di un Campionato
Italiano Scacchi Vinciperdi (non vengono ancora numerati,
non si sa ancora se avranno un seguito), illustrando in
poco meno di due pagine i relativi regolamenti di gioco.
|
1974 - giugno |
Con notevole sforzo organizzativo, si riesce a far
partire il 1º Campionato Italiano per corrispondenza di
Scacchi progressivi. Ai tre gironi di qualificazione
partecipano quindici giocatori, l'anno successivo verrà
organizzata la finale, è l'inizio dell'attività
agonistica.
|
1975 - agosto e ottobre |
Nella rivista di Armando Silli Tele-scacco-lampo
appaiono due puntate della rubrica "Eterodossia
Scacchistica" che presenta ai soci ASIGC gli scacchi
progressivi e gli scacchi vinciperdi.
|
1976 - 24 maggio |
Armando Silli pubblica il primo bollettino informativo
sull'attività agonistica in corso e propone di creare
una associazione specifica per la promozione del gioco
eterodosso.
|
1976 - 16 ottobre |
Silli pubblica il numero 0 di E.Sc.I.
(Eterodossia Scacchistica Italiana), è l'atto ufficiale
di nascita dell'AISE.
La pubblicazione durerà fino alla fine del 1977. Nel
1978 verrà sostituita da ETEROSCACCO
Soci Fondatori:
Mauro Amovilli
Marco Caressa
Alfonso Carfora
Pasquale Colucci
Roberto Davide
Dario Escher
Maurizio Ferri
Fabrizio Galimberti
Roberto Magari
Marco Picasso
Roberto Salvadori
Armando Silli
Ivo Storai
|
1976 - novembre |
Su "Telescacco" (organo ufficiale ASIGC)
viene pubblicato un inserto di quattro pagine in cui
vengono diffusamente illustrate le finalità
dell'associazione, i giochi e l'attività agonistica.
|
1976 - dicembre |
Risultano soci AISE alla fine dell'anno: Mauro
Amovilli, Alfredo Bovi Campeggi, Marco Caressa, Alfonso
Carfora, Alessandro Castelli, Dario Escher, Maurizio
Ferri, Fabrizio Galimberti, Claudio Gatto, Aldo Kustrin,
Mario Leoncini, Roberto Magari, Alberto Pane, Eugenio
Petrozzi, Marco Picasso, Roberto Salvadori, Armando
Silli, Ivo Storai.
|
1977 - febbraio |
Su "Arci Dama Scacchi" organo ufficiale
dell'omonima associazione, inizia la pubblicazione di una
rubrica saltuaria sui giochi e l'attività dell'AISE
curata da Mario Leoncini.
|
1977 - novembre |
Su "Telescacco" (organo ufficiale ASIGC)
prende avvio una rubrica fissa AISE a cura di Armando
Silli. Tale rubrica si protrarrà fino all'ottobre 1979.
|
1978 - maggio |
Nasce, come supplemento di Tele-scacco-lampo, il
trimestrale ETEROSCACCO. Direttore Mario Leoncini,
redattori Mauro Amovilli, Marco Bonavoglia, Alfonso
Carfora, Alessandro Castelli, Fabrizio Galimberti,
Roberto Magari, Roberto Salvadori, Armando Silli.
|
1978 - marzo |
Su "Due Alfieri", rivista scacchistica
mensile edita a Reggio Emilia prende avvio una rubrica di
scacchi eterodossi tenuta da Mario Leoncini. La rubrica
uscirà saltuariamente fino all'ottobre del 1980.
|
1979 - 27 maggio [ES5] |
A Roma ha luogo la 1º ASSEMBLEA NAZIONALE nei locali
del Dopolavoro ATAC in Lungotevere Grande Ammiraglio
Thaon de Revel 11.
Armando Silli, dopo aver promosso ed avviato
l'attività dell'Associazione, ha deciso di cedere il
passo al numeroso gruppo di soci romani.
Nel corso dell'Assemblea viene eletto il primo vero
Consiglio Direttivo dell'AISE al quale viene dato mandato
di stilare lo Statuto sociale e di costituire
ufficialmente l'Associazione mediante Atto Pubblico.
Consiglio Direttivo:
Maurizio Sciam Presidente
Marco Caressa
Alessandro Castelli
Roberto R. Gravina
Giovanni Monti
Alfonso Carfora
Mario Leoncini
|
1979 - 23 giugno |
Al giugno 1979 risultano 57 abbonati ad Eteroscacco:
Arezzo: Roberto Salvadori; Barletta (BA): Giuseppe
Dipilato; Bologna: Giampaolo Ferraresi; Catania:
Francesco Spadaro; Civitavecchia: Filippo Minieri;
Ferrara: Maurizio Ferri; Follonica (GR): Giancarlo Cheli,
Fabio Santoni; Firenze: Arnoldul Prager; Galbiate (CO):
Rodolfo Riva; Genova: Adriano Chicco; Marsala (TP): Mario
Parrinello; Milano: Circolo Scacchi Bovisa, Bruno
Lavatelli, Maurizio Mascheroni; Napoli: Marco Caressa,
Guido D'Andrea, Roberto Davide, Claudio Gatto, Rosario
Notaro, Gustavo Tavassi; Padova: Alberto Lion; Parma:
Mauro Amovilli; Roma: Marco Bonavoglia, Vincenzo Cardoni,
Alfonso Carfora, Comitato Provinciale ArciScacchi, Enzo
Giudici, Roberto R. Gravina, Sebastiano Izzo, Andrea
Mori, Giovanni Monti, Alberto Pane, Elvezio Petrozzi,
Laura Sciam, Maurizio Sciam, Franco Sportelli, Giovanni
Vacca; Sarteano (SI): Carlo Bologni; Siena: Accademia
Scacchistica Senese, Claudio Bettalli, Angela Bianchi,
Mario Leoncini, Roberto Magari, Laura Toti Rigatelli,
Giulia Simi, Andrea Sorbi; Torino: Mario Sarale, Armando
Silli; Venezia: Romano Bellucci; Villa Potenza (MC):
Alessandro Castelli; Villa Sant'Angelo (AQ): Mauro
Cerasoli; Germania Ovest: Gunter Holzman; Romania: Victor
Cuciuc; URSS: P. Darmogray; Trieste: Aldo Kustrin.
|
1979 - agosto |
Su "L'Arcimatto", rivista scacchistica del
circolo Bovisa di Milano prende avvio la rubrica di
scacchi eterodossi "Il camaleonte" tenuta da
Roberto R. Gravina. La rubrica uscirà saltuariamente
fino all'ottobre del 1981.
|
1979 - 6 ottobre |
Viene convocata una ASSEMBLEA PER REFERENDUM mediante
lettera inviata dal Presidente a tutti i soci.
Si chiede di esprimere un parere circa la modifica dei
primi tre articoli dello statuto provvisorio. Articoli
che era stato stabilito di considerare come definitivi
all'atto della fondazione dell'associazione.
Gli articoli in questione prevedevano che erano
ammessi a partecipare alle manifestazioni AISE solamente
i soci che fossero anche tesserati FSI (per i tornei a
tavolino), ASIGC (per i tornei per corrispondenza), API
(per l'attività problemistica).
L'Assemblea approva con larghissima maggioranza la
modifica dei tre articoli menzionati decidendo di rendere
l'AISE completamente autonoma.
|
1980 - 29 gennaio |
Dopo quattro anni dalla sua nascita ufficiosa e dopo
sei anni di attività agonistica l'AISE viene
ufficializzata mediante stesura del suo ATTO
COSTITUTIVO. L'atto viene registrato a
Roma il 6 febbraio 1980.
|
1980 - gennaio |
La direzione della rivista ETEROSCACCO passa a
Maurizio Sciam e la periodicità diviene bimestrale.
|
1980 - 11 maggio |
Ha luogo a Roma la 2º ASSEMBLEA NAZIONALE presso i
locali dell'Arci-Dama-Scacchi in Via Francesco Carrara
24.
Nel corso della stessa viene eletto il nuovo Consiglio
Direttivo ai sensi dello Statuto Sociale ed approvata in
via preliminare una bozza di Regolamento Tecnico da
sottoporre a tutti i soci.
Consiglio Direttivo:
Maurizio Sciam Maurizio Presidente
Alfonso Carfora
Marco Bonavoglia (neoeletto)
Marco Caressa Marco
Alessandro Castelli
Roberto Cassano (neoeletto)
Roberto R. Gravina
|
1980 - 11 maggio |
Esce il primo INFORMATORE AISE pubblicato a Macerata
da Alessandro Castelli. La pubblicazione raccoglierà
periodicamente i testi delle partite dei principali
tornei.
|
1981 - 1 gannaio |
Entra in vigore la stesura definitiva del Regolamento
Tecnico.
|
1981 - marzo |
Esce il primo e unico numero della rivista
"Teoria PR" pubblicata a Barletta (BA) da
Giuseppe Dipilato.
|
1981 |
Vengono organizzati i primi due tornei internazionali
di scacchi progressivi, vi partecipano un giocatore
Algerino e alcuni Tedeschi. Il tentativo, per mancanza di
appoggio di una organizzazione estera non ha successo e
non ha seguito.
|
1981 |
Viene organizzato in collaborazione con il NOST
(Knights of the Square Table) il 1º Campionato
Internazionale di sacchi Valanga. Il campionato ha
successo e viene ripetuto con continuità.
|
1982 - 25 giugno [ES22/23] |
Ha luogo a Milano la 3º ASSEMBLEA ORDINARIA
dell'associazione.
La struttura associativa è in crisi, difficoltà
economiche ed organizzative emergono nel corso
dell'Assemblea senza venire risolte.
Consiglio Direttivo:
Maurizio Sciam Presidente
Roberto R. Gravina
Marco Bonavoglia
Alessandro Castelli
Marco Caressa
Tonino Crasto (neoeletto)
Guido Gallozzi (neoeletto)
|
1982 - dicembre |
Il Presidente e l'intero Consiglio Direttivo è
dimissionario, l'Aise è retta in via provvisoria dal
Consigliere Alessandro Castelli che si impegna a
riprendere la pubblicazione di Eteroscacco e a rilanciare
l'attività agonistica.
|
1983 - settembre |
Esce l'unico numero dell'anno dell'Organo Ufficiale
Eteroscacco, costituito dal solo notiziario di quattro
pagine con i bandi dei Campionati Italiani.
|
1984 - 16 settembre |
Ha luogo a Roma, con l'ospitalità del socio romano
Piero Pugnali e della gent.ma consorte la 4º ASSEMBLEA
ORDINARIA.
Il Consiglio Direttivo viene completamente rinnovato,
l'unico ad essere rieletto è Alessandro Castelli che
diventa il nuovo Presidente.
Consiglio Direttivo:
Alessandro Castelli Presidente
Giuseppe Dipilato (neoeletto)
Patrizia Cercone (neoeletta)
Alfonso Carfora (neoeletto)
Marco Picasso (neoeletto)
Giovanna Barigione (neoeletta)
Marco Fabbri (neoeletto)
|
1985 - 6 febbraio |
Dopo sette anni di pubblicazioni e 28 numeri usciti
ETEROSCACCO cessa di essere un supplemento di altre
pubblicazioni.
Il presidente AISE registra la testata presso il
Tribunale di Macerata al nº 243/85. Direttore
responsabile è Piero Zama di Lugo (RA), Direttore
Alessandro Castelli, Segretaria di redazione Patrizia
Cercone.
|
1985 |
Viene organizzato il primo torneo di scacchi
progressivi per corrispondenza riservato ai principianti.
A questo torneo ne seguiranno altri due.
Sempre nello stesso anno viene organizzato anche il
primo campionato a squadre di scacchi Progressivi.
|
1986 - 14 settembre [ES35] |
Ha luogo a Roma la 5º ASSEMBLEA ORDINARIA
dell'associazione.
Consiglio Direttivo:
Alessandro Castelli Presidente
Roberto Cassano (neoeletto)
Patrizia Cercone
Giuseppe Dipilato
Marco Picasso
Marco Fabbri
Massimo Albrizio (neoeletto)
|
1986 |
Oltre al consueto campionato internazionale Valanga,
viene organizzato a partire da questo anno anche il
Campionato N-Relay, sempre in collaborazione con il NOST.
|
1987 |
Ha luogo la Assemblea per Referendum, che approva la
nuova stesura del Regolamento Tecnico.
|
1988 |
Viene organizzato in collaborazione con la ESLI un
torneo per corrispondenza di scacchi progressivi, poi
divenuto 1º Campionato Internazionale. e ripetuto
periodicamente.
|
1988 |
Viene organizzata in collaborazione con numerose
organizzazioni scacchistiche e riviste estere la 1º
Olimpiade Eterodossa.
|
1989 - 17 settembre |
Ha luogo a Roma la 6º ASSEMBLEA ORDINARIA [ES47]
dell'associazione.
Consiglio Direttivo:
Alessandro Castelli Presidente
Roberto Cassano
Tiziano Sala (neoeletto)
Vito Rallo (neoeletto)
Claudio Arnò (neoeletto)
Mario Sarale (neoeletto)
Mario Leoncini (neoeletto)
|
1989 |
Viene organizzato il Campionato internazionale a
squadre di Scacchi Progressivi con 18 squadre, 56
giocatori dei seguenti paesi: Canada, Cecoslovacchia,
Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia, URSS, USA,
Nuova Zelanda.
|
1989 - dicembre |
Esce la prima edizione del PRBASE (ISSN 1122-0503),
archivio elettronico partite di scacchi progressivi.
I programmi originali sono di Deumo Polacco (Roma),
integrati nelle successive edizioni da Alessandro
Castelli e Mario Leoncini.
|
1990 |
Prende il via il primo Grand Prix Internazionale di
scacchi eterodossi. Sono validi per la classifica tutti i
tornei che iniziano nell'anno (39 in questa prima
edizione).
Vincerà Alessandro Castelli dopo quattro anni di
gare.
|
1991 - 5/6 ottobre |
Dopo circa dieci anni dall'ultima edizione viene
disputato un Campionato AISE a Tavolino.
Il campionato AISE in combinata viene disputato su sei
doppi turni nei seguenti differenti giochi: Scozzesi
moderni, Progressivi inglesi, Mangia e Sputa progressivi,
Triplets, Extinction, Valanga Bilanciati.
|
1991 - 6 ottobre |
Ha luogo a Gradara (PS) la 7º ASSEMBLEA ORDINARIA
dell'associazione nella cornice del 2º Festival Italiano
dei Giochi
Consiglio Direttivo:
Alessandro Castelli Presidente
Roberto Cassano
Tiziano Sala
Vito Rallo
Claudio Arnò
Mario Sarale
Mario Leoncini
|
1992 |
Viene organizzata la 2º Olimpiade Eterodossa.
|
1992 - settembre [ES35] |
Esce il primo numero della collana "I Manuali di
Eteroscacco" (ISSN 1121-9193).
|
1993 |
Viene organizzato il primo campionato internazionale
di Progressivi Inglesi.
|
1993 - 26 settembre |
Ha luogo a Gradara (PS) la 8º ASSEMBLEA ORDINARIA
dell'associazione in concomitanza con il 4º Festival
Italiano dei Giochi
Consiglio Direttivo:
Alessandro Castelli Presidente
Roberto Cassano
Marco Fabbri
Tiziano Sala
Vito Rallo
Claudio Arnò
Mario Sarale
|
1996 - 15 settembre [ES75] |
Ha luogo ad Arezzo la 9º ASSEMBLEA ORDINARIA
dell'associazione
Consiglio Direttivo:
Alessandro Castelli Presidente
Fabio Forzoni
Giuseppe Baggio (neoeletto)
Vito Rallo
Roberto Cassano
Tiziano Sala
Claudio Arnò
|