|
|
ANNUARIO AISE |
Ipertesto in formato Winhelp. L'autore è Alessandro Castelli.
Il programma è distribuito dall'AISE.
Dalla Home Page selezionare la voce Software
|
BATTISTA |
Un programma di Fabio Santoni
Database ad albero che visualizza le posizioni delle oltre 10.000 partite contenute nel PRBASE.
Il programma è prelevabile gratuitamete dalla pagine WEB dell'AISE. Dalla Home Page selezionare la voce Software
|
ESAÙ |
Un programma di Deumo Polacco (pluricampione italiano di scacchi progressivi)
Ricerca i matti in posizioni di partite di scacchi progressivi.
Una volta inserita una posizione il programma ricerca uno o più matti possibili. Può lavorare anche in batch, inserendo più posizioni alternative e poi lasciandolo lavorare.
L'analisi richiede a volte molte ore, specie se la serie è lunga o il computer non è veloce.
A dispetto del nome (ESAÙ sta per Esaustivo) il programma non trova tutti i matti, per accelerare il lavoro di ricerca è stato infatti previsto un meccanismo di scarto delle varianti che lascia aperto qualche varco. C'è chi dice che è meglio così per lasciare comunque al giocatore la responsabilità della serie giocata.
Il software è sviluppato in Turbo-Basic della Borland.
Il programma è distribuito dall'AISE.
|
PRBASE |
Progressive Chess Data Base
Il PRBASE è un archivio elettronico di partite di scacchi progressivi italiani che contiene ormai oltre 10000 testi, dai più antichi ormai 'storici' degli anni '50 a quelli degli ultimi campionati.
L'archivio viene aggiornato periodicamente, in genere dopo il termine della finale del Campionato Italiano.
Vengono forniti, oltre al database, alcuni programmi di utilità per la consultazione e la gestione dell'archivio.
L'archivio è in formato ASCII per consentire a chiunque di consultarlo direttamente, infatti i menu' dei programmi sono in italiano, mentre il PRBASE viene distribuito dall'AISE in tutto il mondo.
L'autore è Deumo Polacco (pluricampione italiano di scacchi progressivi).
I programmi sono sviluppati per la maggior parte in Turbo-Basic, il vecchio Basic della Borland, ormai fuori commercio.
Il programma è distribuito dall'AISE.
|
KIMILSUM |
Kimilsum è una scacchiera elettronica, che consente di gestire le proprie partite, archiviarle, rivederle sulla scacchiera.
E' in grado di giocare una infinità di varianti e di creare proprie varianti originali con la presenza di qualsiasi pezzo eterodosso e di combinare numerosissime regole.
Per esempio per ogni variante, Shogi, Xiangqi, Berolina, Ortodossi, ecc., è possibile introdurre la condizione South Korean, North Korean, Kim IL Sum, Mutanti, Progressivi inglesi, Scozzesi, ecc.
Oltre ad utilizzare i pezzi già definiti è anche possibile creare nuovi pezzi originali con le più strane proprietà di movimento e cattura.
Il programma è Shareware, dopo averlo provato, se si vuole continuare ad usarlo ci si deve registrare presso l'autore:
Roland Marounek, 138 Chaussée de Bruxelles, 1190 Bruxelles, Belgique (8 Sterline, 400 Francs Belges, 60 F.F.)
|
SHOGIS |
Shogis è una scacchiera elettronica, che consente di giocare un gran numero di varianti degli scacchi giapponesi Shogi.
Consente anche di creare una propria variante della famiglia dello Shogi fino ad una scacchiera di 15x15 case combinando in una infinità di modi diversi le regole ed i pezzi usuali o creandone dei nuovi.
Il programma è Shareware, dopo averlo provato, se si vuole continuare ad usarlo ci si deve registrare presso l'autore:
Roland Marounek, 138 Chaussée de Bruxelles, 1190 Bruxelles, Belgique
|
DABBABA |
Dabbaba è un programma per giocare a scacchi FIDE e varianti sviluppato da Jens Baek Nielsen, Danimarca.
La versione attuale prevede le seguenti varianti: Stationary Chess (il Re non può muovere), Knightmate Chess (sono scambiati i poteri dei Re e dei Cavalli, vince chi dà matto al Re/Cavallo posto sempre in e1), Chancellor Chess (la Donna è sostituita da un Chancellor = Torre + Cavallo), Archbishop Chess (la Donna è sostituita da un Archbishop = Alfiere + Cavallo), Nightrider Chess (i cavalli sono sotituiti da Cavalieri notturni, che muovono come il cavallo, ma possono eseguire più balzi consecutivi in una unica direzione). Altre varianti sono in crso di implementazione.
|
RIVAL |
Rival è un programma per giocare scacchi FIDE e varianti scacchistiche.
La versione 1.5 conosce Vinciperdi, Kinglets e Shatranj, ma è prevista nelle prossime versioni l'introduzione di ulteriori varianti.
Il programma è stato sviluppato da Russ Newman e Chris Moreton
L'ultima versione è disponibile su Internet via World Web Wide all'indirizzo
http://www.gemini.co.uk/gemini/biopages/coffee/coffee.html
o direttamente prelevabile su
www.gemini.co.uk/gemini/biopages/coffee/rival.zip
Il programma è Shareware, dopo averlo provato, se si vuole continuare ad utilizzarlo ci si deve registrare presso l'autore:
Chris Moreton, P.O. Box 138, Southampton SO15 0ZD, England (e mail: chris-m@gemini.co.uk)
|
GNU CAPABLANCA'S CHESS |
E' un programma per giocare agli scacchi di Capablanca su scacchiera 10x8.
Il programma è stato sviluppato da William Angel (e-mail: wtangel@cais.cais.com)
Il programma è di Pubblico Dominio ed è disponibile su internet via World Web Wide all'indirizzo
http://www.cs.ruu.nl/~hansb/d.chessvar/index.html
|
LASER |
Laser è un programma per giocare Laser Chess. Una variante su scacchiera di 9 case per 9.
Il gioco è caratterizzato dalla presenza di un laser per ogni colore, questo pezzo può lanciare un raggio disintegratore per distruggere unità amiche o nemiche.
Ogni pezzo, escluso il Re, è munito di uno o più specchi direzionali in grado di deviare il raggio mortale.
Il programma è Shareware, dopo averlo provato, se si vuole continuare ad usarlo ci si deve registrare presso l'autore:
Peter Venable <p.venable@spu.edu>
|
GESS |
Gess è un programma per giocare ad una variante scacchistica molto particolare che utilizza le pietre ed il tavoliere del Go. Questo gioco è stato presentato su Scientific American, su Eureka e, in Italia, su Le Scienze.
L'autore del programma è Roberto Trotta, Via Balzago 6, CH - 6616 Losone (TI).
E' anche disponibile un'altra versione di Gess, ma si tratta solo di una scacchiera elettronica e non di un programma in grado di giocare, ma di questa versione sono disponibili anche i sorgenti sviluppati da Ralf Hein (hein@mpch-mainz.mpg.d400.de) e Rolf Sander (sander@turing.sci.yorku.ca).
|
|