Il toponimo Fontane Bianche indica una zona nei pressi della
frazione di Lancenigo, in Comune di Villorba, in cui è presente un sistema di
risorgive, dal quale nasce il fiume Melma.
Siamo a pochi chilometri a nord della città di Treviso, al
margine di un territorio fortemente antropizzato ma ricco di zone umide.
Il sito è soggetto a fenomeni di degrado, primo fra tutti l’abbassamento
del livello delle falde acquifere e il progressivo interrimento dei fontanili.
Tuttavia il relativo isolamento della zona e l’azione di
tutela e di presidio svolta dallla Sezione WWF di Villorba ha permesso di conservare a tutt’oggi un’area tra le piu’ significative all’interno
della fascia delle risorgive. |
 |
Numerose sono le valenze naturalistiche emerse nel corso di
indagini e studi condotti fin dal 1978, tant’è che l’ambito della Riserva
è riconosciuto come sito di importanza comuitaria ai sensi della direttiva
Habitat.
La sede della Riserva Naturale Fontane Bianche di Lancenigo
si trova a Villorba ( TV ), in piazza Vittorio Emanuele n°29 .
 |
Per raggiungere la Riserva: |
In auto: autostrada A27
Venezia-Belluno, uscita Treviso Nord, seguire le indicazioni per Villorba.
In treno: scendere alla stazione di Lancenigo (linea
Venezia – Udine) seguire le indicazioni per Carità, fino a raggiungere (5
minuti a piedi) la piazza. Da quì si può prendere l' autobus n°1 per Villorba. La sede è presso la sezione del WWF.
|
 |
Per informazioni: Tel/fax 0422 92660.
La sede è aperta al pubblico nei seguenti orari:
lunedì: 15.30/18.30
mercoledì: 9.00/13.00
venerdì: 15.30/18.30
sabato: su appuntamento
|