life logo



Riserva Naturale
delle Fontane Bianche
di Lancenigo - TV

Home Su

fauna

I pesci

che si possono rinvenire nel corso d’acqua sono l’Anguilla, il Cobite fluviale, la Lampreda comune, il Luccio, lo Scazzone, la Trota fario, la Trota iridea 

Fra i Crostacei troviamo il Gambero di fiume.

Gli anfibi 

sono tra le specie, insieme ai rettili, che hanno subito la riduzione più drastica a causa dell’antropizzazione del territorio; riescono a sopravvivere e riprodursi solo in alcuni ambienti umidi in prossimità dell’alveo.

tritone punteggiato

Qui possiamo incontrare, fra gli anfibi, il Tritone punteggiato (Triturus vulgaris), l’Ululone (Bombina variegata), il Rospo comune (Bufo bufo), la Raganella (Hyla arborea), la Rana comune (Rana aesculenta), la Rana temporaria o Rana rossa (Rana temporaria),

la Rana di Lataste (Rana latastei).

Fra i rettili

che frequentano l’area vi sono la Testuggine palustre europea (Emys orbicolaris), la Biscia dal collare (Natrix natrix), il Ramarro (Lacerta viridis), il Biacco (Coluber viriduflavus carbonarius.

Le specie di avifauna presenti sono circa una settantina.

Fra le specie stanziali         

 vi sono la Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), il Germano reale (Anas platyrhyncos), il Porciglione (Rallus aquaticus), 

nido di gallinella d' acqua

il Martin pescatore (Alcedo atthis),la Ballerina gialla (Motacilla cinerea), la Ballerina bianca (Motacilla alba alba), la Starna (Perdix perdix), l’Allocco (Strix aluco), la Civetta (Athene noctua), il Barbagianni (Tyto alba), il Picchio verde (Picus viridis),

 Martin pescatore

  

 

 

 

Picchio rosso maggiore

 il Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major), il Fringuello (Fringilla coelebs), il Cardellino (Carduelis carduelis), il Verdone (Carduelis chloris), merli, gazze e storni.Il Cuculo (Cuculus canorus), l’Upupa (Upupa epops), l’Allodola (Alauda arvensis), il Lui piccolo (Phylloscopus collybita), la Rondine (Hirundo rustica), l’Usignolo di fiume (Cettia cetti), 

la Capinera (Sylvia atricapilla), il Rigogolo (Oriolus oriolus), l’Averla piccola (Lanius collurio) frequentano la zona nel periodo estivo.

 

Di passo autunnale e primaverile 

sono il Tuffetto (Podiceps ruficollis), la Nitticora (Nycricorax nycticorax), la Garzetta (Egretta garzetta), il Beccaccino (Gallinago gallinago), la Beccaccia (Scolopax rusticola), lo Scricciolo (Troglodytes troglodytes).

Sempre piu’ spesso si avvistano anche l’Airone cenerino (Ardea cinerea), il Nibbio bruno (Milvus migrans), lo Sparviere (Accipiter nisus), il Gheppio (Falco tinnuculus), la Poiana (Buteo buteo), ill Tarabusino (Ixobrychus minutus).

 

Home ] Su ] dove ] flora ] [ fauna ] progetto Life ] realizzazioni ] link ] notizie ]