life logo



Riserva Naturale
delle Fontane Bianche
di Lancenigo - TV

Home Su

progetto Life

 

Nel 1996 il Comune di Villorba presenta un programma di ripristino, che viene approvato e cofinanziato al 50% dalla Commissione Europea, con fondi LIFE-NATURA, per un importo totale di 800.000.000 di lire.

Lo scopo del progetto di ripristino ambientale è la conservazione degli habitat delle Fontane Bianche, attraverso interventi mirati di riqualificazione e ripristino ambientale, il monitoraggio scientifico dell’area e la promozione di attività ecocompatibili.

Inizia così la fase di tutela attiva del sito, che prevede il coinvolgimento della popolazione e degli operatori agricoli in particolare.

Nel 1998 il Comune di Villorba predispone il progetto di ricomposizione ambientale, che prevede complessi interventi, quali:

il ripristino delle risorgive ed il rimodellamento delle sponde del fiume Melma;
la formazione di macchie boscate, di siepi e di vegetazione naturale;
la realizzazione di percorsi pedonali, ad uso scientifico-didattico;
l’adeguamento degli accessi all’area.
Una volta conclusi i lavori, l’area sarà aperta alla fruizione del pubblico, finalizzata però a scopo didattico e scientifico, anche in ragione della sua sostanziale fragilità e ridotta estensione.

Gli obiettivi generali del progetto:

realizzare interventi di riqualificazione e ripristino ambientale;
conservare ed estendere gli habitat di pregio;
sviluppare l’agricoltura in forme ecocompatibili;
creare condizioni ottimali per la conservazione e lo sviluppo della flora e della fauna significative;
regolare la fruizione del pubblico a solo scopo didattico e scientifico;
creare una rete di corridoi ecologici lungo i corsi d’acqua.
 

Home ] Su ] dove ] flora ] fauna ] [ progetto Life ] realizzazioni ] link ] notizie ]