|
COM’È NATA LA RISERVA NATURALE FONTANE BIANCHE DI LANCENIGO? Fin dal 1977 il WWF di Villorba segnala il pregio naturalistico di quest’area di risorgiva, meritevole di tutela. La Regione Veneto riconosce l’importanza del sito: il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.) nel 1992 inserisce "Fontane Bianche" nelle aree di tutela paesaggistica e tra le zone umide da salvaguardare, assegnando al Comune la competenza sull’area.
Il Comune di Villorba dal 1998 ha affidato al WWF Sezione di Villorba la gestione della Riserva mediante specifica convenzione. Nel 1999 è stato avviata la fase di attuazione del programma, svolgendo attività di divulgazione e sensibilizzazione, monitoraggio delle valenze ambientali, educazione ambientale con le scuole Quest’anno il programma prevede lo sviluppo di attività didattiche e la realizzazione del progetto siepi, allo scopo di favorire il ripristino e l’estensione delle siepi campestri all’interno della Riserva e nell’ambito più vasto, interessato dal Piano d’Area. Va ricordato che quest’anno la Riserva non è visitabile, in quanto sono in corso di realizzazione i lavori di ricomposizione ambientale.
|
|