Grazzanise

le origini le strade le chiese le ricette allevamento della  bufala il miracolo di S. Massimiliana

 

Grazzanise e le sue chiese

 

 

 

 

La principale chiesa di Grazzanise è la cosiddetta Chiesa Madre, costruita in onore di S. Giovanni, patrono del paese. Sull'anno di costruzione non si hanno notizie certe, ma vi è un indizio sicuro che la fa risalire a 8 secoli addietro. Infatti essa è ricordata espressamente, come attesta Michele Monaco nel Sanctuarium Capuanum, in una bolla diretta all'arcivescovo di Capua, Alfano, nel 1173 da Alessandro III. Un cultore di storia locale, don Carlo Raimondo, azzarda che con tutta probabilità essa sia stata edificata tra il 6° e il 9° secolo. 

Tra le opere presenti nella chiesa si nota un polittico, su legno del 1525, di fattura finissima, che rappresenta la Madonna della Consolazione, con S. Giovanni Battista e S. Biagio Vescovo e Martire ai lati, e, sopra, il Redentore, che fu fatto eseguire da un rettore della chiesa di quel tempo, Guglielmo Milioli da Capua.

Sotto la volta della navata centrale sono tre pitture di valore: La cena di Emmaus, S. Giovanni che predica sulle rive del Giordano, S. Carlo Borromeo che guarisce un appestato, ad opera del figurista Raffaele Iodice da Giugliano (1932).

Come si legge in una lapide, detta chiesa fu ricostruita a fundamentis nel 1730, ed ha perciò lo stile baroco-neoclassico, e in seguito restaurata nel 1878 e nel 1932.

La chiesa è stata riaperta al culto il 22/12/04, dopo importanti lavori di restauro, con una solenne cerimonia presieduta dall'Arcivescovo di Capua S.E. Mons. B. Schettino.

 


 


  monume1.gif (25470 byte)

La Chiesa dedicata alla Madonna di Montevergine è giuridicamente una rettorìa dipendente dalla Chiesa Madre. Essa risale nella sua attuale configurazione agli anni '50 e sorge sul luogo in cui una volta trovavasi una piccola cappella distrutta dai bombardamenti. 

E' stata costruita a imitazione dello stile gotico, con archi a punta, rosone centrale, colonne alte e leggere a dividere le tre navate. 

Separato dal corpo principale è situato il campanile che riproduce il disegno interno della chiesa.
( vedere foto accanto) 

Campanile della Chiesa di Montevergine 



La Chiesa dell'Annunciata, la seconda parrocchia del paese, risale al XVI secolo. E' a una sola grande navata con altari laterali. Essa è dedicata, come dice il nome, all'episodio della Annunciazione e ospita alcune statue lignee e una tela risalenti al '500 e all' '800

 

 

home.gif (396 byte)


Hosted by 
Copyright ©  - Ass. Cult. "Tre Grazie". All rights reserved.
Webmaster: Franco Tessitore