Grazzanise

le origini le strade le chiese le ricette allevamento della  bufala il miracolo di S. Massimiliana

 

 

grazza3.gif (64032 byte)

Grazzanise



Grazzanise è un centro della Campania, in provincia di Caserta, precisamente in quella pianura, una volta paludosa e malarica, detta 'Il Mazzone', sulla sinistra del fiume Volturno. Il comune, di 47 km quadrati, è abitato da circa 7000 persone chiamate Grazzanisani.

Il territorio, argilloso e poco fertile, consente una agricoltura di sopravvivenza (da rilevare la produzione di vino e frutta). Esso è sfruttato ampiamente per l'allevamento della bufala che è alla base di una notevole ricchezza e ha un indotto di numerosi caseifici i quali producono ottimi latticini, fra cui la famosa mozzarella.

Il 29 agosto si celebra la festa di S. Giovanni Battista, il patrono, la quale è detta anche 'a paparara', per la consuetudine di mangiare l'oca ripiena. Altre feste tradizionali sono quelle del Lunedì in Albis (Madonna dell'Arco, con i 'battenti' o 'fujenti') e dell'8 settembre (Madonna di Montevergine). In tutte le feste e in ogni stagione è usanza preparare delle specialità gastronomiche particolari, a volte veramente prelibate.

Da vedere sono la Chiesa Madre, la Chiesa di Montevergine e la Chiesa dell'Annunciata.

A poca distanza si trova la frazione di Brezza, sulla destra del Volturno.

Nell'ambito del comune è dislocata la Base aerea 'Romagnoli', sede del 9 stormo Caccia Intercettori 'F.Baracca'.

Sull'origine di Grazzanise le fonti storiche sono poche e incerte. Alcune fanno risalire il nome alla famiglia Graziani, altre si rifanno alle Tre Grazie della mitologia antica. Comunque questo centro che è uno dei tanti casali di Capua, segue le alterne vicende della città vicina. A cominciare dal periodo aragonese, al quale risale anche il miracolo di S. Massimiliana Bona, si hanno le memorie più certe.

     

home.gif (396 byte)


Hosted by 
Copyright ©  - Ass. Cult. "Tre Grazie". All rights reserved.
Webmaster: Franco Tessitore