IL VENEZIANO online

magazine per le libertà di Venezia diretto da Pietro Bortoluzzi


speciale 54^ Mostra del Cinema di Venezia - 27 agosto / 6 settembre 1997


54^mostra del Cinema di Venezia
numero speciale
on line dal
26 agosto 1997
aggiornato quotidianamente

in questo speciale:

GOSSIPS
Hanno detto...
parole di vip

La "mostra" del Barone
di Carlo Rinaldo Pozzato

Aspettando il vincitore
di Marco Jet

NEWS
Ai blocchi di partenza
(26.08.97)

Ancora super Woody
(27.08.97)

Piccoli ergastoli per pochissimi
(28.08.97)

Tango-maniaci di mezzanotte
(29.08.97)

Austerity mondana...
(30.08.97)

Buoni e cattivi...
(31.08.07)

Fuochi d'artificio a stelle e strisce
(01.09.97)

Portoghesi e mafiosi
(02.09.97)

Ronchisi francesi e ovisodi livornesi
(03.09.97)

Cop Land, la ciità degli sbadigli
(04.09.97)

Povero Krzysztof...
(05.09.97)

LINKS
il sito ufficiale

il sito della TIN

Il Cinematografo


lettere al direttore:

pierobort@iol.it


torna alla copertina


torna alla homepage



Povero Krzysztof...

dal nostro inviato Pietro Bortoluzzi

Disgraziata prima per Our God's brother, il filmone di Zanussi tratto da un'opera teatrale giovanile di Karolone Wojtyla, il futuro papa Giovanni Paolo II°.

A cominciare dal pubblico: quasi inesistente...
Alle 18.15 in PalaGalileo sala semideserta: d'altronde in contemporanea si svolgeva una presentazione con magnata a sbafo in altro luogo, e più dell'arte (si sa...) può la panza...

La pellicola, comunque, per i pochi intimi comincia lentamente a scorrere alla presenza dello stesso Krzysztof Zanussi, palesando un lavoro massiccio, in linea con tutta la filmografia zanussiana.

Superati i rischi di un'ennesima pisolata generale (soprattutto nella parte centrale, quella della "vocazione" combattuta del futuro padre Albert all'epoca ancora pittore di grido col nome di Adam Chmielowski, troppo logorroica e stirata, dopo un avvio invece più mosso), verso il finale uno sfortunato contrattempo: il sonoro improvvisamente - dopo un gracchio stridulo - se ne va, lasciando nel silenzio totale il PalaGalileo...

Momenti di panico; luci accese in sala ed imbarazzo tra la delegazione del film, che vede il già poco pubblico ancor più assottigliarsi, con rapide uscite all'inglese di moltissimi...

Finalmente il guasto viene riparato; si ripiomba nell'oscurità, e la pellicola torna a srotolarsi accompagnata dalla sua colonna sonora, che -sorpresa!!!- per qualche momento prevedeva solo una toccante scena in assoluto silenzio...

Alla fine, dopo due ore di proiezione, qualche timido applauso e molti sbadigli...

Povero Krzysztof, che "prima" infelice!!!