![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
GaiaMente
Centro Per Il Potenziamento Cognitivo
|
|||||
LINKS ESTERNI: DOVE, COME E PERCHÉ I links esterni sono collegamenti che partono da un sito verso altri siti. Data la vastità del nostro sito, ci è sembrato utile inserire un prospetto dei links esterni sparsi per le sue sezioni e sottosezioni, così da ricostruire brevemente la rete di connessioni all'interno della quale si cala il discorso. Inoltre, proprio perché siamo interessati al discorso generale che si può venir tessendo passando di sito in sito, abbiamo scelto di non realizzare un semplice elenco di indirizzi web, quanto piuttosto di "passare in rassegna" in quest'ottica le varie sezioni di GaiaMente, inserendo -per ciascun link- note di lettura che ricordino i motivi per cui lo abbiamo considerato significativo. Poiché d'altra parte può essere utile avere a disposizione qualche indirizzo in più, a margine di questo prospetto abbiamo pensato di indicare anche altri siti di tipologia analoga a quelli che abbiamo selezionato. ******************************************** |
|||||
|
Questa pagina, in quanto prima e principale, ospita al suo interno links di tipo un po' particolare. Vi si trovano:
http://web.tiscali.it/gaiamente/ http://utenti.lycos.it/gaiamente/
******************************************** |
|
|
Questa sezione include una mini-guida alle risorse in rete, relative a metodo Feuerstein e dintorni: dal sito dell'ICELP - International Center for the Enhancement of Learning Potential (il centro fondato e diretto da Reuven Feuerstein a Gerusalemme) ai siti di alcuni Centri italiani autorizzati alla formazione di applicatori e di formatori P.A.S. Questi siti rinviano ad altri, italiani e stranieri, che offrono risorse per l'insegnamento, l'apprendimento e lo sviluppo cognitivo. Tramite link al sito della Biblioteca di Documentazione Pedagogica, che pubblica estratti di materiale di formazione ICELP edito e non edito, viene infine offerta la possibilità di prendere visione di alcuni esercizi P.A.S., tratti dai primi cinque strumenti del programma. |
Altrissitiddi questattipologia:
|
|
Questa sezione propone ogni mese (o quasi) una disfida, consistente nel trovare - per principi generali dati - trasposizioni (bridging) in una molteplicità di campi particolari. Tutti i bridging pubblicati vengono conservati nel "gaiarchivio". In occasione della terza disfida GaiaMente ha proposto un bridging che faceva riferimento alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): un'area della pratica clinica che può rivestire grande interesse per chi lavora nel campo del recupero linguistico-cognitivo (la CAA cerca infatti di ridurre o compensare la disabilità di individui con gravi disordini espressivi della comunicazione e ha portato a ottimi risultati anche in molti casi di insufficienza mentale). Tale bridging includeva il link al sito del Centro Benedetta D’Intino: ottimo riferimento per approfondire la conoscenza della CAA. |
|
|
Sottosezioni:
ENIGMI E PARADOSSI Allo stato attuale, nessun link esterno |
|
CENTRO ATTIVAZIONE SINAPSI Questa sottosezione nasce come una sorta di officina, di laboratorio artigianale per attività non meccaniche (nel senso di ripetitive), dove gli ingegni si potenzino provando a porsi in relazione con ciò di cui solitamente non si occupano, esplorando territori alla ricerca di punti di contatto funzionali, capaci di mobilitare energie (...come i punti di contatto tra neuroni che garantiscono il passaggio dell'impulso nervoso da una cellula all'altra, e che la fisiologia chiama appunto "sinapsi").
Per spiegare la metafora delle sinapsi, abbiamo inserito alcune informazioni essenziali sul modo di funzionare e rimanere attivo del cervello, tratte dal sito di Fradinoi, Lega del filo d'oro.
Per illustrare il senso che attribuiamo a questo spazio, a questa "officina", abbiamo pubblicato un articolo dedicato al valore della matematica e alle motivazioni che possono indurre non solo a studiarla ma "addirittura" ad amarla. In margine a tale articolo abbiamo inserito alcune note relative ai disegni di Maurits Cornelis Escher, artista e matematico olandese (1898-1972), riportando alcune citazioni tratte dall'articolo Matematica e...Tassellature - Il mondo di Escher, pubblicato sul sito del Progetto Polymath del Politecnico di Torino (dove si può trovare anche un'interessante bibliografia e sitografia sull'opera di questo artista). Abbiamo anche inserito il link al sito ufficiale di Escher, curato dalla M.C. Escher Foundation e dalla M.C. Escher Company.
|
||
GLOSSARIO Allo stato attuale, nessun link esterno |
||
GUIDA AGLI STRUMENTI E AI METODI Allo stato attuale, nessun link esterno |
||
QUESTIONI APERTE Allo stato attuale, nessun link esterno |
||
|
Questa sezione raccoglie resoconti di esperienze significative - personali e/o professionali - legate a interventi, percorsi, sperimentazioni in campo cognitivo e meta-cognitivo. Nella pagina Possibile/accaduto abbiamo pubblicato la relazione di un caso clinico inviataci da una psicologa e psicoterapeuta che ha applicato il P.A.S. di Feuerstein con una ragazza affetta da sindrome di Prader Willi (PWS), ottenendo risultati molto soddisfacenti. Tale relazione include collegamenti al sito ufficiale della PWS Association USA e ai siti di due riviste italiane: "PWS-Impegno per una vita migliore" e "Psychomedia". |
|
|
Questa sezione presenta esempi di pensiero divergente - rilevanti dal punto di vista culturale - ed approcci divergenti a varie problematiche - approcci capaci di rinnovare lo sguardo di chi tali problematiche va considerando. Molti degli esempi di pensiero divergente vengono dal campo filosofico. Nella discussione di uno di questi: Socrate, divergenza come ricerca di un nuovo sapere, abbiamo inserito un link esterno all'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche della RAI. Quanto agli sguardi divergenti, un link particolarmente importante è quello al sito della UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Promovendo interessanti e originali iniziative, quest'associazione opera infatti per superare le barriere - anche psicologiche e culturali - che spesso impediscono un incontro reale e profondo con le persone disabili. Nell'intervento del responsabile dell'ufficio stampa dell'associazione, dott. Stefano Borgato, che abbiamo pubblicato con il titolo: Sorriderne si può. Disegni e cartoni animati al servizio della disabilità, si trovano numerosi links: * alla rivista "DM" (giornale nazionale della UILDM), che ha ospitato negli ultimi anni i contributi di alcuni fra i migliori disegnatori satirici noti in Italia; * agli spot a cartoni animati della campagna di sensibilizzazione sociale sulla disabilità motoria, realizzata dalla UILDM stessa. |
Altrissitiddi questattipologia:
Altrissitiddi questattipologia: Centro Documentazione Handicap
|
|
Questa pagina presenta il calendario delle occasioni d'incontro - reale o virtuale - con GaiaMente. Vi si trovano pertanto i link ai siti delle associazioni, delle realtà culturali, dei centri con cui GaiaMente ha collaborato. |
|
|
Poiché le immagini che si trovano nel sito sono frattali, abbiamo pensato di inserire una pagina apposita, in cui spiegare che cosa sono i frattali, per quale motivo sono importanti per la scienza e per quale motivo sono importanti, ossia perché abbiamo deciso di usarli. Un'interessante appendice di questa pagina è costituita da una sitografia sull'argomento, intitolata: |
|
|
In questa pagina sono raccolte le note autobiografiche inviateci da persone che hanno collaborato con GaiaMente, prendendo parte alle attività proposte dal sito e inviando contributi. Compaiono link esterni poiché chi lo desidera può fornire, oltre alle informazioni richieste (nome, città, professione): un indirizzo e-mail (presso cui gli altri visitatori possano eventualmente contattarlo) e un link a un sito personale o a un sito cui collabora. |
|
© Copyright 2003/2008 GaiaMente - Centro Per Il Potenziamento Cognitivo La proprietà intellettuale di tutto ciò che è pubblicato su questo sito è di GaiaMente o degli autori di volta in volta indicati. Le citazioni sono ammesse a scopo di studio e ricerca, e devono indicare chiaramente la fonte. Per qualsiasi altro uso del materiale pubblicato su questo sito si deve contattare GaiaMente.
|
Feuerstein, Reuven Feuerstein, metodo Feuerstein, metodologia Feuerstein, corsi, PAS, P.A.S., applicatori Feuerstein, formatori Feuerstein, centri autorizzati Feuerstein, corsi PAS, corsi P.A.S., formazione degli adulti, Down, sindrome di Down, ritardo mentale, handicap, disabilità, handicap cognitivo, handicap psichico, Alzheimer, demenza senile, diversamente abili, anziani, terza età, bambini, età-prescolare, scuola elementare, scuola media, scuola superiore, adolescenti, pedagogia, didattica, riabilitazione, recupero, sostegno, motivazione, rimotivazione, mediazione, pedagogia della mediazione, psicologia, Piaget, Vi, ICELP, International Center for the Enhancement of Learning Potential, equipe di Feuerstein, mediation, filosofia, mente, cervello, intelligenza, cognitivo, metacognitivo, funzioni mentali, funzioni cognitive, operazioni mentali, apprendimento, difficoltà di apprendimento, concentrazione, memoria, paino educativo personalizzato, scuola, successo scolastico, insuccesso scolastico, abbandono scolastico, formazione, formazione professionale, centro, Milano, centro di Milano, sede di Milano, provincia di Milano, Monza, centro di Monza, sede di Monza, provincia di Monza, Regione Lombardia |