Scarica articolo completo in formato PDF
Amiloidosi è un termine generico che si riferisce al deposito extracellulare di fibrille composte da proteine, o loro frammenti, a basso peso molecolare. Si conoscono almeno 25 tipi di amiloidosi diverse, ognuna delle quali è caratterizzata dalla formazione di depositi tessutali contenenti un distinto materiale fibrillare di natura proteica. Clinicamente le amiloidosi possono interessare più organi (forme sistemiche o disseminate) oppure essere localizzate ad un singolo organo o tessuto. Fra le forme localizzate si classificano anche forme molto frequenti come la malattia di Alzheimer. In questo articolo è esposta la moderna classificazione delle amiloidosi. Si rimanda alle rispettive sezioni per la descrizione completa delle singole entità.
Amiloidosi, fibrille, fibrillogenesi, catene leggere, serum amyloid, Febbre Mediterranea Familiare, mieloma, Waldenstrom, transttiretina, Apolipoproteina, Lisozima, Gelsolina, Cistatina C, Proteina prionica, prioni, Alzheimer, dialisi, beta-2 microglobulina, microglobulina, Sernenogelina, Lattoferrina, Insulina, Prolattina, Fattore natriuretico atriale, Islet amyloid polypeptide, linfomi, macroglobulinemia, paraproteina
ULTIMO AGGIORNAMENTO: martedì, maggio 9, 2006, 10.52 PM
Le notizie contenute nel S.I.E. hanno solamente scopo
diivulgativo (notizie più aggiornate sul sito http://www.antologiamedica.it/)notizie più aggiornate sul sito http://www.antologiamedica.it). In particolare non possono essere considerate
sostitutive delle informazioni fornite dal personale sanitario
responsabile dei singoli casi. Si declina ogni
responsabilità per ogni uso scorretto delle informazioni
contenute nel sito, soprattutto se esse sono utilizzate per la
diagnosi e terapia di qualsiasi malattia o disturbo. E'
sempre consigliabile in questi casi rivolgersi al proprio
medico.Per altre informazioni potete rivolgervi all' Autore
all'indirizzo:ematologia@yahoo.it