logo piccolo del SIE
Home Page| CHI SIAMO| TOUR GUIDATO DEL SITO| FAQ| GRUPPI DISCUSSIONE| LINKS| SERVIZI A PAGAMENTO| Avvertenze

Emergency

Consulta anche queste pagine sul SIE

logo libro Coautore del libro uscito per i tipi della Selecta medica di Pavia è il dottor Vincenzo Cordiano che ha curato il capitolo 6 "Ematologia Clinica e di Laboratorio"

Amiloidosi gastro-intestinale

Scarica articolo completo in formato PDF

Riassunto

La frequenza dell'interessamento clinico del tratto gastro-intestinale varia nei diversi tipi di amiloidosi. Nell'amiloidosi secondaria o amiloidosi AA fino al 60% dei pazienti mostra segni e sintomi di coinvolgimento del tratto gastro-intestinale dove i depositi di amiloide si localizzano nel plesso mioenterico o nella tonaca muscolare propria. Le manifestazioni cliniche sono diverse: alterazioni croniche della motilità intestinale con diarrea malassorbimento, calo ponderale oppure stipsi, ostruzione e dilatazione dell'intestino. Emorragie gastro-intestinali da infiltrazioni della parete dei piccoli vasi da parte dell'amiloide sono frequenti. L'amiloidosi può essere dimostrata anche nel fegato, nella colecisti e negli altri organi e tessuti gastro-intestinali. La terapia della malattia di base permette in genere un miglioramento dei sintomi. Il trapianto di fegato è riservato a casi selezionati di amiloidosi ereditarie allorquando il fegato è la sede della sintesi del precursore proteico da cui originano le fibrille.

Parole chiave

Amiloidosi, Amiloidosi, transtiretina, epatopatia, insufficienza epatica, catene leggere, monoclonali, mieloma, plasmacellule, mgus, gammapatie, trapianto, diarrea, ostruzione, emorragie, malassorbimento, enteropatia protido-disperdente, Serum Amyloid, SAP, SAA.

Scarica articolo completo in formato PDF


ULTIMO AGGIORNAMENTO: venerdì 19 maggio 2006artedì, maggio 9, 2006, 10.52 PM

Le notizie contenute nel S.I.E. hanno solamente scopo diivulgativo (notizie più aggiornate sul sito http://www.antologiamedica.it/)notizie più aggiornate sul sito http://www.antologiamedica.it). In particolare non possono essere considerate sostitutive delle informazioni fornite dal personale sanitario responsabile dei singoli casi. Si declina ogni responsabilità per ogni uso scorretto delle informazioni contenute nel sito, soprattutto se esse sono utilizzate per la diagnosi e terapia di qualsiasi malattia o disturbo. E' sempre consigliabile in questi casi rivolgersi al proprio medico.Per altre informazioni potete rivolgervi all' Autore all'indirizzo:ematologia@yahoo.it
Visitate il sito sulle emopatie