La porpora trombotica trombocitopenica o sindrome di Moschowitz è caratterizzata dall'associazione di piastrinopenia con anemia emolitica, febbre, insufficienza renale e danni neurologici di gravità variabili fino al coma.
La causa è sconosciuta, ma la sindrome può essere scatenata da alcune infezioni batteriche, soprattutto ceppi particolari di Salmonelle e Shigelle che possono provocare a volte forme epidemiche. Nei bambini una malattia molto simile alla porpora trombotica trombocitopenica è nota anche come sindrome uremico-emolitico di Gasser, poiché le manifestazioni prevalenti sono in genere a carico dei reni e dei globuli rossi e si presentano molto spesso dopo un episodio di diarrea ematica.
“ La porpora trombotica trombocitopenica è una malattia rara, una volta quasi sempre mortale. Oggi la plasmaferesi ha consentito di riblatare la prognosi dei pazienti che sopravvivono almeno nell'80% dei casi „
La s. di Moschowitz può essere causata da farmaci, tumori del sangue o di altri organi; può complicare un trapianto di midollo osseo, la gravidanza o malattie infiammatorie croniche. Nella maggioranza dei casi non si riesce tuttavia ad identificare una causa scatenante: essi sono definiti idiopatici o da cause sconosciute.
Non si conosce il motivo per cui, in certi soggetti, uno o più dei fattori suddetti provocano la comparsa della s. di Moschowitz. Sono state evidenziate alcune anomalie a carico della parete dei vasi sanguigni e di alcuni fattori della coagulazione, come il fattore von Willebrand che, probabilmente, comportano una maggiore tendenza delle piastrine ad aggregarsi fra di loro e a formare dei trombi che occludono la parete dei vasi sanguigni.
Particolarmente colpiti dai fenomeni trombotici sono il cervello e i reni, spiegandosi così alcune delle principali manifestazioni cliniche di questa sindrome. Nei trombi rimangono intrappolati e distrutti i globuli rossi: si ha cioè un'accentuata emolisi con comparsa nello striscio del sangue periferico di globuli rossi frammentati, molto caratteristici e che in genere indirizzano verso la diagnosi.
Una forma simile alla s. di Moschowitz è la Coagulazione Intravascolare Disseminata (CID) che risconosce praticamente le stesse cause. Anche i sintomi possono essere simili, solo che nella CID prevalgono le manifestazioni trombotiche e/o emorragiche a carico di vari organi e tessuti, in quanto oltre alla piastrinopenia sono presenti alterazioni più o meno gravi della coagulazione, che consistono nella diminuzione del fibrinogeno, dell'antitrombina III e di altri fattori della coagulazione. Queste alterazioni si traducono in allungamento del tempo di Quick e del PTT (esami di laboratorio utilizzati per valutare il processo della coagulazione del sangue) che, in genere, sono normali o solo lievemente alterati nella s. di Moschowitz.
Sono molto variabili. I sintomi più frequenti sono la febbre e la porpora; seguono l'anemia emolitica e le altre manifestazioni sopra ricordate. Si potrà avere così pallore cutaneo e/o ittero, petecchie, ecchimosi, epistassi, gengivorragie, menorragia assieme a danni neurologici (confusione mentale, paresi o paralisi, coma), alterazioni della diuresi ed ematuria.
Fino a qualche anno addietro la prognosi di questa sindrome era infausta nella maggioranza dei casi, con una mortalità vicina all'80% dei casi. Oggi la situazione si può considerare capovolta con una guarigione nell'80% dei pazienti, anche se una minoranza può cronicizzare e presentare successivamente più episodi di malattia, a volte anche a notevole distanza di tempo dal primo. I successi terapeutici sono stati ottenuti principlamente con la plasmaferesi o il plasma exchange, procedure affettuate solitamente presso i centri trasfusionali, con le quali il plasma del paziente è sostituito, mediante apposite macchine, con plasma di donatori normali nel corso di una o più sedute.
Buoni risultati si ottengono anche con la infusione di plasma fresco congelato o del criosurnatante derivato sempre dal plasma donato da volontari. In molti centri a queste procedure si associano cortisonici e/o farmaci che inibiscono la funzione delle piastrine come la ticlopidina, l'acido acetilsalicilico o il dipiridamolo; a volte si usa anche destrano per infusione endovenosa. Anche la splenectomia ha dato buoni risultati: oggi essa è effettuata in genere nei casi che non rispondono inizialmente alle terapie mediche o in quelli che recidivano.
ULTIMO AGGIORNAMENTO: martedì 11 maggio 2004
Le notizie contenute nel S.I.E. hanno solamente scopo
diivulgativo (notizie più aggiornate sul sito http://www.antologiamedica.it/)notizie più aggiornate sul sito http://www.antologiamedica.it). In particolare non possono essere considerate
sostitutive delle informazioni fornite dal personale sanitario
responsabile dei singoli casi. Si declina ogni
responsabilità per ogni uso scorretto delle informazioni
contenute nel sito, soprattutto se esse sono utilizzate per la
diagnosi e terapia di qualsiasi malattia o disturbo. E'
sempre consigliabile in questi casi rivolgersi al proprio
medico.Per altre informazioni potete rivolgervi all' Autore
all'indirizzo:ematologia@yahoo.it