logo piccolo del SIE
Home Page| CHI SIAMO| TOUR GUIDATO DEL SITO| FAQ| GRUPPI DISCUSSIONE| LINKS| SERVIZI A PAGAMENTO| Avvertenze

Emergency

Consulta anche queste pagine sul SIE

logo libro Coautore del libro uscito per i tipi della Selecta medica di Pavia č il dottor Vincenzo Cordiano che ha curato il capitolo 6 "Ematologia Clinica e di Laboratorio"

SCID - Introduzione

Le immunodeficienze primitive combinate sono un gruppo eterogeneo di sindromi determinate da differenti lesioni genetiche che causano anomalie della differenziazione e/o della funzione sia dei linfociti T che dei linfociti B.

Sono note con la sigla inglese SCID o Severe Immune Deficiency Combined. Sono difetti monogenici, ognuno dei quali č causato dalla carenza totale o parziale di una fra le tante molecole che intervengono nella traduzione del segnale da recettori di membrana all'ambiente intracellulare. Fra le pių note sono la X-SCID o SCID-XL, trasmessa come carattere legato al sesso; la SCID dadeficit di Jak3 e quelle da deficit di ZAP-70; da deficit di Adenosina Deaminasi e Purin-Nucleoside Fosforilasi, la sindrome di Wiskott-Aldrich. Nonostante siano in gioco un numero elevato di lesini molecolari, le SCID si manifestano tutte con infezioni gravi e ricorrenti fina dalle prime settimane di vita, diarrea cronica, ritardo di accrescimento. La terapia di scelta č rappreentata dal trapainto di midollo. I pazienti ricevono in genere terapia con antibiotici e immunoglobuline per la profilassi e la terapia delle infezioni. In questo articolo introduciamo il lettore nel complesso argomento delle immunodeficienze combinate, illustrando le linee generali dei difetti molecolari pių importanti, e i principi della diagnosi e della terapia di queste rare ma importanti sindromi.


Scarica articolo completo in formato PDF

Parole chiave

SCID, Severe combined Immunodeficiency, ZAP-70, ITAM, src, deficit immunitario, timociti, NK, natural killer, diarrea cronica, ritardo accrescimento, immunodeficienza, ipogammaglobulinemia, autosomica recessiva, infezioni, Pneumocystis carinii, candidosi mucocutanea, trapianto di midollo, terapia genica, LLC, leucemia linfatica cronica, cotrimossazolo, TCR, Lck, CD3, Syk, tirosina chinasi, ubiquitina, ubiquitinazione, LAT, SLP-76, Ras/MAPK, mitogen-activated protein kinase, Grb-2, Ras, MAPK, timocito, timocita, linfociti T e B, CD4, CD8, CD4/CD8, Concanavalina A, Candida albicans, PWM, pokeweed mitogen, fitoemoagglutinina, PHA, ionomicina,

Scarica articolo completo in formato PDF


ULTIMO AGGIORNAMENTO: mercoledė 24 maggio 2006

Le notizie contenute nel S.I.E. hanno solamente scopo diivulgativo (notizie pių aggiornate sul sito http://www.antologiamedica.it/)notizie pių aggiornate sul sito http://www.antologiamedica.it). In particolare non possono essere considerate sostitutive delle informazioni fornite dal personale sanitario responsabile dei singoli casi. Si declina ogni responsabilità per ogni uso scorretto delle informazioni contenute nel sito, soprattutto se esse sono utilizzate per la diagnosi e terapia di qualsiasi malattia o disturbo. E' sempre consigliabile in questi casi rivolgersi al proprio medico.Per altre informazioni potete rivolgervi all' Autore all'indirizzo:ematologia@yahoo.it