Clicca qui sotto:
Estate a Sappada
Inverno a Sappada
prezzi Appartamenti
i prezzi degli skipass
come si arriva ?
fotografie
le piste di fondo
i nostri campioni
itinerari sci alpinistici
il carnevale
gruppo Folkloristico
le foreste
i fiori
le montagne
i rifugi
Itinerari naturalistici
foto del passato
la cucina tipica
Manifestazioni
Il Papa a Sappada
programmi estivi

E-MAIL
|
Sci Alpinismo a
Sappada Dolomiti Italy
alpinistica) SAPPADA - CIADE DELLE TČRZE
l900 m.
Base di partenza: presso la
segheria ed il ponte sul Piave 1180 m, raggiungibili per strada che vi scende dai pressi
della chiesa parrocchiale - Dislivello: salita e discesa 720 m - Tempo medio di salita:
ore 3 - Difficoltŕ: MSA - Esposizione discesa: Nord-est Attrezzatura: normale dotazione
sci-alpinistica - Cartografia: Tabacco 01- Periodo consigliato: dicembre - aprile Salita:
seguire la strada forestale segn. 309 della Digola Bassa fino ad un ponticello in cemento
Qui seguire a destra. il segn. 309 che porta verso la palude di Témerle fino a dove
costeggia il Rio del Gufo. Oltrepassato il rio (q. 1475) salire per l'ampio catino tra M.
Fiorito, Croda Casara e Tčrza Media, risalendolo prima diritti per il canalone in
direzione SO. Nella parte superiore obliquare a destra senza percorso obbligato portandosi
alla base del canale che scende dalla Forc. Náie (dall'incrocio fra la Tčrza Grande e la
Croda Casara) a q. 1900 c.
Discesa: la discesa fino al Rio del Gufo non richiede indicazioni, essendo
carattenzzata sempre da neve buona e pendenza ottimale, con ampia visuale su Sappada.
Arrivati al rio, si puň seguire il tracciato di salita, oppure risalire, costeggiando il
rio, fino al Passo della Dígola 1674 m. Da qui seguire verso E per breve tratto la strada
forestale verso Sappada e, dove questa inizia a scendere, 50 m sotto la sorgente di q
1629, si prende a sinistra. il sentiero verso la Piazza Digola. Si scende prima in
un'ampia radura in direzione di Sappada piegando poi, in mezzo al bosco verso N, seguendo
brevemente una vecchia strada militare Giunti all'incrocio tra i sentieri segn. 311 e 313
(Kráitzpletzl), si scende a destra con "laboriosa" sciata fra gli alberi fino
alla strada della Digola Alta, da dove si rientra alla borgata Lčrpa.
Varianti: dal Passo della Dígola si puň scendere verso la Val Comčlico (v. 29
Esc).Annotazioni: anche se il percorso per rageiungerli č piuttosto lungo, i nevai del
Ciadín sono ideali per lo sci libero ad inizio o fine stagione o come alternativa in caso
di pericolositŕ di altri percorsi

|