Sci Alpinismo a
Sappada Dolomiti Italy
Alpinistica) CIMA SAPPADA - MONTE CRÈTA FORATA
2462 m.
Base di partenza: dal tornante
a q. 1150 (possibilità di parcheggio) della S.S. 355, raggiungibile scendendo da Cima
Sappada verso Forni Avóltri; dal tornante inizia la strada. che porta verso Malga Túglia
- Dislivello: salita e discesa 1312 m, per Forc. Rinsen 1522 m - Tempo medio di salita:
ore 4 - Difficoltà MSA e OSA (dal cengione della via comune alla vetta) - Esposizione
discesa: Nord-nord-est (Sud, la risalita di Forc. Rínsen) - Attrezzatura: piccozza, oltre
alla normale dotazione sci-alpinistica; utili ramponi e corda Cartografia: Tabacco 01 -
Periodo consigliato: febbraio - aprile.
Salita: dal tornante a q. 1150 seguire la carrar per Malga Túglia finchè questa si fa
pianeggiante verso il margine supenore del bosco. Qui abbandonarla e risalire sulla destra
i ghiaioni NE del M. Gèu (oppure proseguire fino alla malga e seguire il tracciato del
sent. estivo segn 230) per portarsi al Passo Gèu Basso 1876 m e alla Casera Geu Alta 1785
m. Da qui risalire il vallone SO della Crèta Forata fino a 100 m sotto la forc. omonima
2000 m Risalire quindi il ripido valloncello in sinistra fino all'evidente cengione della
parete N della Crèta Forata. Qui in genere si lasciano gli sci e si raggiunge l'intaglio
di cresta fra cima ed anticima NE. Infine, proseguendo verso destra, si raggiunge in breve
la vetta.
Discesa: per l'itinerario. di salita. Come altemativa all'itin. percorso in salita al
M. Crèta Forata, è possibile, al bivio 1955 m del vallone di Crèta Forata, risalire
alla Forc. Rínsen 2200 m (esposizione a S; ore 0.45 c.) e scendere quindi lungamente con
esposizione N nel vallone di Rínsen verso le sottostanti piste da sci del M. Siéra.
Valutare attentamente le condizioni della neve nei due versanti della Forc. Rínsen e
sull'ultimo tratto della cresta di Crèta Forata.
Varianti: in salita si può seguire il sent. segn. 320 (che però, dopo il Rio Gèu,
attraversa un bosco di ontani ed arbusti ripiegati a causa della neve. diventando così
più impegnativo anche se con minor dislivello), per ricongiungersi poi con il percorso
principale a q. 1516.

|