Clicca qui sotto:
Estate a Sappada
Inverno a Sappada
prezzi Appartamenti
i prezzi degli skipass
come si arriva ?
fotografie
le piste di fondo
i nostri campioni
itinerari sci alpinistici
il carnevale
gruppo Folkloristico
le foreste
i fiori
le montagne
i rifugi
Itinerari naturalistici
foto del passato
la cucina tipica
Manifestazioni
Il Papa a Sappada
programmi estivi

E-MAIL
|
Sci Alpinismo a
Sappada Dolomiti Italy
Alpinistica)CIMA SAPPADA - RIF. PIER FORTUNATO
CALVI 2167 m - PASSO SÉSIS 2367 m
Base di partenza: Cima Sappada 1300 m - Dislivello: salita e discesa 1067 m - Tempo
medio di salita: ore 3.30 al rifugio; ore 4.15 al Passo Sésis - Diffieoltà: BSA - Esposizione discesa: S
Attrezzatura: normale dotazione sci-alpinistica; utili rampant e ramponi - Cartografia:
Tabacco 01 - Periodo consigliato: gennaio - aprile.
Salita: da Cima Sappada seguire la Val di Sésis spesso già battuta per pista da fondo
(in stagione avanzata è spesso possibile salire per un tratto con automezzo) sino alla
base del M. Peralba con l'evidente cippo del bivio (1815 m) per il Passo Sésis. Da qui
seguire a destra Ia strada che sale verso il Rif. Calvi. Far attenzione nel tratto di
strada incavato nella roccia in quanto un po' esposto e con accumuli di neve ventata.
Proseguire verso la cava di marmo, valutando le condizioni di questo versante soggetto a
valanghe, oppure deviare a destra da sotto le baracche della cava puntando direttam., in
direzione NE, sul rifugio per pendio più ripido ma più sicuro. Dal Rif. Calvi, se la
neve è sicura, con alcuni tornanti passare sotto il Sasso del Bersagliere giungendo in
breve al sempre ventoso Passo Sésis; altrimenti, attraversare il primo vallone tenendosi
bassi verso NO e, giunti sul costone che scende direttamente dal Passo Sésis, seguire
questo fino al valico.
Discesa: per l'itinerario di salita e sue varianti.Varianti: dal Passo Sésis, con
condizioni di neve assolutamente. sicure, si può scendere per la V. di Fleóns rientrando
per Fomi Avoltri, ma è necessario conoscere bene la conformazione del terreno. È pure
possibile dal Passo Sésis salire ulteriormente al Passo del Castello 2382 m, per poi
scendere al Passo dell'Oregóne e da questo (OS) al rifugio Hochweißtein Haus e quindi
per il Fronthal a San Lorenzo ed a Luggau in Austria.

|