[Archi] [Legni] [Ottoni] [Percussioni] [Strumenti elettronici] [Tastiere]

La famiglia degli strumenti a corde

Più precisamente questi strumenti vengono definiti a "corde pizzicate", in base alla tecnica usata per produrre il suono: esso viene prodotto facendo vibrare delle corde tese, pizzicandole tramite le dita.
Questi strumenti hanno corpi di dimensioni e forme diverse che fungono da cassa di risonanza. Normalmente la cassa è di legno, ma vi sono strumenti in pelle come il banjo, o in altri materiali.

arpa L'arpa risale agli Assiri ed agli Egizi: attualmente è costituita di un corpo triangolare su cui sono tese 47 corde di diverse lunghezze. Alla base ci sono sette pedali che servono a regolare l'intonazione delle corde: il lato inclinato del triangolo contiene la cassa di risonanza. L'arpa possiede un suono particolarmente dolce e morbido.
liuto Anche il liuto è antico: di origine arabo-persiana, venne introdotto in Europa durante il periodo delle Crociate.
Ha una cassa di risonanza a forma di mezza pera, ed un manico, terminante con il cavigliere (piegato ad angolo retto rispetto al manico), sul quale si trovano i piroli che regolano la tensione delle corde. Attualmente il liuto ha 14-15 corde, alcune delle quali sono fuori dal manico, in genere di nylon anziché di budello di animale o seta come in passato.
mandolino Il mandolino appartiene alla famiglia del liuto: la sua cassa di risonanza è simile, ma ha quattro corde doppie in metallo, tese su un manico diritto. Le corde del mandolino si pizzicano con un plettro, una lamina fatta di vari materiali (avorio, metallo, ecc.).
chitarra La chitarra deriva dalla kithara greca e dalla cetra romana. La sua cassa di risonanza ha la tipica forma ad 8, ed ha sei corde, metalliche o di nylon, pizzicate con i polpastrelli o con le unghie.
È sicuramente lo strumento più diffuso ed usato in qualsiasi tipo di musica, tra la classica e la leggera, nelle sue variazioni: la chitarra classica, quella acustica (dalle corde in metallo), quella a 12 corde, e le più moderne chitarre elettriche (da suonarsi rigorosamente col plettro).
banjo balalaika sitar
Altri strumenti sono il sitar, indiano, dal manico molto lungo e dal suono particolarissimo, la balalaika, russa, dalla caratteristica cassa triangolare, ed il banjo, di origini americane, tipico del jazz.