[Archi] [Corde] [Legni] [Percussioni] [Tastiere] [Strumenti elettronici]

La famiglia degli ottoni

Gli ottoni sono strumenti a fiato come i legni: essi sono realizzati prevalentemente in ottone (appunto), o in altri metalli come il nichel.
Gli ottoni sono sempre forniti di un bocchino, ossia un piccolo calice fissato all'estremità dello strumento, al quale si appoggiano le labbra. Queste, soffiando, funzionano da ancia doppia (vedi i fiati), e fanno vibrare la colonna d'aria nel tubo.
Gli strumenti a bocchino producono suoni fragorosi e squillanti, e per questo sono da sempre usati nelle bande militari, o in sagre paesane.

tromba La tromba è il più antico degli ottoni (nell'antica Roma era chiamata tuba).
Nel passato era composta di un lungo tubo terminante a campana: successivamente il tubo è stato ripiegato su se stesso, e infine è stato dotato di alcuni pistoni che modificano la lunghezza del tubo e permettono di ampliare la gamma di note emissibili. Il tubo è lungo circa 135 cm: alla campana può essere applicata una sordina, che attutisce o modifica il suono prodotto.
trombone Anche il trombone è costituito da un lungo tubo terminante a campana, ripiegato su se stesso. Il trombone può inoltre avere dei pistoni oppure essere a coulisse (vedi immagine), nel quale il tubo può scorrere, riducendo o aumentando la lunghezza complessiva dello strumento. Anche per il trombone esistono delle sordine.
corno Il corno era anticamente un semplice richiamo, costruito con un corno di bue a volte decorato elegantemente. Attualmente, il corno è lungo circa 3,80 metri, ha bocchino ed una campana molto svasata ed è dotato di pistoni. È possibile attutire il suono semplicemente ponendo una mano nella campana.
tuba La tuba è lo strumento che raggiunge le note più gravi della famiglia degli ottoni. Il tubo è avvolto su se stesso a giri ellittici: esistono tre tipi di tuba, sempre in rapporto all'estensione (tenore, bassa o contrabbassa, detta anche bass-tuba).
sassofono Inventato da Adolphe Sax nel 1840, il sassofono (o saxofono) è uno strumento ad ancia semplice come il clarinetto, a differenza degli altri ottoni, con una sagoma caratteristica a pipa, in cui i suoni vengono ottenuti tramite chiavi e non pistoni. Anche il sax (diminutivo di saxofono) ha diverse variazioni, dal sax sopranino e soprano, entrambi a sagoma dritta (come il clarinetto), ai sax contralto, tenore, baritono, basso e contrabbasso, tutti dalla forma a pipa. È attualmente uno strumento principe nella musica jazz e leggera, mentre la sua relativa giovinezza gli ha impedito un exploit nella classica.