![]() |
Il tamburo è costituito da una cassa di varie altezze, costruita in metallo, legno o anche terracotta. Alle estremità è coperto da due membrane, in pelle. Sulla membrana inferiore è tesa una cordiera, formata da almeno due fili metallici, che servono a rendere il suono secco. Il tamburo proviene dalle bande militari, e viene suonato con le apposite bacchette (più di rado con le spazzole). |
![]() |
La grancassa ha il compito di accentare passaggi ritmici particolari: è un grosso tamburo, che viene suonato in posizione verticale tramite un mazzuolo. Dosando la forza della percussione si ottengono anche suoni particolari, dovuti alla risonanza della cassa. |
![]() |
I timpani appartengono alla classe delle percussioni a suono determinato: è possibile cioé accordarli perché producano particolari note. Anche i timpani derivano dalla banda militare: quelli moderni hanno un bacino metallico su cui è tesa una membrana di pelle di vitello, tendibile tramite apposite chiavette. Inoltre è possibile variare leggermente l'intonazione dello strumento con un pedale: lo strumentista si trova di solito a suonare su tre o più timpani, accordati secondo note differenti. |
![]() |
Anche lo xilofono è a suoni determinati: esso è composto di una serie di placche di legno, di diverse lunghezze, che emettono suoni di altezza differente. Non è quindi uno strumento ritmico, ma è in grado di eseguire melodie o di far parte dell'accompagnamento. Sotto ogni piastra c'è un tubo metallico che serve da cassa di risonanza. |
![]() |
Le campane tubolari vengono spesso impiegate in ambito orchestrale. Sono anch'esse intonate, essendo costituite da tubi di varie lunghezze appesi ad un traliccio. Il suono viene prodotto percuotendo i tubi con appositi martelletti, che possono essere anche collegati ad una tastiera. |
![]() |
I piatti sono due dischi in bronzo, con una protuberanza al centro da cui fuoriesce un laccio. Essi possono essere percossi l'uno contro l'altro, oppure con dei mazzuoli o ancora sfregando i bordi, ed in molti altri modi. |
![]() |
Il tam-tam è chiamato più spesso gong. È costituito da un disco di bronzo spesso, con diametro dai 50 ai 100 cm, sospeso in verticale tramite un'impalcature. Viene suonato tramite un mazzuolo rivestito in feltro, o in sughero. |
![]() |
Nella musica leggera, le percussioni si identificano praticamente con la batteria, composta di una serie di tamburi e piatti scelti per arricchire la ritmica dell'esecuzione. Non è raro che alle percussioni classiche si aggiungano strumenti elettronici più o meno automatici. In particolare nel rock e nell'Heavy Metal la batteria assume dimensioni eccezionali, divenendo anche strumento scenografico. |