![]() |
I flauti si dividono in diritti e traversi, a seconda della posizione dello strumento rispetto all'esecutore. Il flauto diritto, o flauto dolce (per la qualità del suono) viene detto anche flauto a becco a causa dell'imboccatura. Viene suonato soffiando in un foro (bocca), mentre le note vengono suonate chiudendo o lasciando aperti i fori praticati sulla canna, e dosando la quantità d'aria. La sua lunghezza può variare dai 25 cm ai 120 cm del flauto contrabbasso, in grado di ottenere le note più gravi. |
![]() |
Il flauto traverso viene generalmente costruito in metallo. Esso è composto di tre parti, di cui due presentano una serie di chiavi e tasti per variare la frequenza dei suoni, mentre la terza è quella in cui l'esecutore soffia (la testata). La canna misura circa 70 cm: è interessante notare che, a differenza di quanto potrebbe sembrare a prima vista, il suono non viene emesso dal foro alla fine del flauto ma dalla testata, che per questo è spesso realizzata con materiali pregiati (argento, oro). Il flauto traverso presenta un suono forte e squillante. |
![]() |
Tra i flauti traversi va citato l'ottavino, lungo circa 25 cm: il suo suono è acutissimo (le sue armoniche arrivano a 64 kHz, frequenza inudibile dall'orecchio umano), in grado di farsi sentire praticamente in qualsiasi condizione. |
![]() |
Il clarinetto è realizzato in ebano, materiale pregiato. È costituito da tre parti principali, la campana (in fondo), la canna (centrale) ed il bocchino. La canna è percorsa da fori che vengono chiusi con le dita o con le apposite chiavi, mentre la campana serve all'emissione del suono. In particolare, il bocchino contiene una lamina di legno detta ancia, che vibra a causa dell'azione combinata del fiato e delle labbra dello strumentista: è l'ancia a generare il suono, che verrà poi modificato nella canna. |
![]() |
L'oboe è costituito da una parte centrale cilindrica, che come il clarinetto è dotata di fori e chiavi, da una campana e da un'imboccatura in cui è inserita una doppia ancia, costruita con due pezzetti di canna sottili e legati insieme. L'esecutore varia le vibrazioni della doppia ancia con le labbra.
|
![]() |
Il corno inglese presenta delle somiglianze con l'oboe. La campana è di forma ovoidale, e presenta anch'esso un'ancia tramite la quale l'esecutore varia le vibrazioni dell'aria con le labbra. È strano il nome assegnato al corno inglese, dato che con la famiglia dei corni non ha molto da spartire... |
![]() |
Il fagotto è uno dei più grandi strumenti tra i legni. La sua canna è lunga quasi due metri e mezzo, è ripiegata su se stessa ed avvolta esternamente da un cilindro di legno (ossia infagottata). Anche il fagotto ha un'ancia doppia, che viene infilata sull'estremità di un tubo di metallo ritorto detto cannello. Il fagotto è costruito normalmente con palissandro o acero, e come il clarinetto presenta un misto di fori e chiavi per l'esecuzione delle note. |
![]() |
Il controfagotto è il parente "grave" del fagotto: la sua canna è ancora più lunga di quella del fagotto, portando ovviamente a suoni molto più bassi in frequenza.
|