ITALIANO

Seconda tappa:


I discepoli trovano
il sepolcro vuoto

QUINDICESIMA GIORNATA MONDIALE della GIOVENTU'  GMG 2000 Roma

Riti introduttivi


Prima tappa:
    Gesù risorge da morte

Seconda tappa:
    I discepoli trovano
   il sepolcro vuoto

Terza tappa:
    Il Risorto si manifesta
    alla Maddalena

Quarta tappa:
    Il Risorto sulla strada
    di Emmaus

Quinta tappa:
    Il Risorto si manifesta
    allo spezzare del pane

Sesta tappa:
    Il Risorto si mostra vivo
    ai discepoli

Settima tappa:
    Il Risorto da' il potere
    di rimettere i peccati

Ottava tappa:
    Il Risorto conferma
    la fede di Tommaso

Nona tappa:
    Il  Risorto si incontra con
    i suoi al lago di Tiberiade

Decima tappa:
    Il Risorto conferisce
    il primato a Pietro

Undicesima tappa:
   Il Risorto affida ai discepoli
   la missione universale

Dodicesima tappa:
   Il Risorto sale al cielo

Tredicesima tappa:
   Con Maria, in attesa
   dello Spirito

Quattordicesima tappa: 
   Il Risorto manda ai discepoli
   lo Spirito promesso


Rinnovo delle promesse battesimali
Benedizione solenne

<<<  1. tappa

3. tappa  >>>

C.  Ti adoriamo, Gesù risorto, e ti benediciamo.
T.   Perché con la tua Pasqua hai dato vita al mondo

Dal Vangelo secondo Giovanni
1L.  Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: "Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!". Uscì allora Simon Pietro insieme con l'altro discepolo, e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Chinatosi, vide le bende per terra, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro che lo seguiva ed entrò nel sepolcro e vide le bende per terra, e il sudario, che gli era stato posto sul capo, non per terra con le bende, ma piegato in un luogo a parte. Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Non avevano infatti ancora compreso la Scrittura, che egli cioè doveva risuscitare dai morti (20,1-9).

Una tomba vuota: espugnata la morte
2L.  Dire giovinezza è dire corsa alla vita: tensione senza più fine. Slancio senza più limite. La morte, scacco matto. La partita è finita. Non è possibile restare giovani. Avanti altri.
E qui Maria di Magdala, Pietro e Giovanni, tre giovani, fanno per la prima volta nella storia la constatazione: scacco pieno allo scacco matto.
Soltanto a questa condizione esplode la gioia. t possibile restare giovani. Gioire con la stessa forza con cui i sigilli più resistenti sono smaltati.
Anche tu, giovane alle soglie del millennio, puoi, devi restare giovane. Qualunque età tu abbia! Che la tua prima virtù sia l'amore!
Tutto vince l'amore.
Se credi nella vittoria del vincitore Risorto sull'invincibile della morte ultima e di tante morti penultime, ce la farai. Saprai salire. Farai salire. Insieme cantando l'inno alla vita.
Ha scritto S. Agostino: "Giovani, cercate Cristo se volete restare giovani".

T.  Rallegrati, Vergine Madre: Cristo è risorto. Alleluia!

C.  Preghiamo. Soltanto tu, Gesù risorto, ci porti alla gioia della vita. Soltanto tu ci fai vedere una tomba svuotatasi dall'interno. Facci convinti della nostra potenza impotente davanti alla morte quando è senza di te. Facci fidare totalmente della onnipotenza dell'amore, che vince la morte.
T.  Amen.

Canto

(Si riprende il cammino).