ITALIANO

Settima tappa:


Il Risorto da' il potere
di rimettere i peccati

QUINDICESIMA GIORNATA MONDIALE della GIOVENTU'  GMG 2000 Roma

Riti introduttivi


Prima tappa:
    Gesù risorge da morte

Seconda tappa:
    I discepoli trovano
   il sepolcro vuoto

Terza tappa:
    Il Risorto si manifesta
    alla Maddalena

Quarta tappa:
    Il Risorto sulla strada
    di Emmaus

Quinta tappa:
    Il Risorto si manifesta
    allo spezzare del pane

Sesta tappa:
    Il Risorto si mostra vivo
    ai discepoli

Settima tappa:
    Il Risorto da' il potere
    di rimettere i peccati

Ottava tappa:
    Il Risorto conferma
    la fede di Tommaso

Nona tappa:
    Il  Risorto si incontra con
    i suoi al lago di Tiberiade

Decima tappa:
    Il Risorto conferisce
    il primato a Pietro

Undicesima tappa:
   Il Risorto affida ai discepoli
   la missione universale

Dodicesima tappa:
   Il Risorto sale al cielo

Tredicesima tappa:
   Con Maria, in attesa
   dello Spirito

Quattordicesima tappa: 
   Il Risorto manda ai discepoli
   lo Spirito promesso


Rinnovo delle promesse battesimali
Benedizione solenne

<<<  6. tappa

8. tappa  >>>

C.  Ti adoriamo, Gesù risorto, e ti benediciamo.
T.  Perché con la tua Pasqua hai dato vita al mondo.

Dal Vangelo secondo Giovanni
1L. La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte dei luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: "Pace a voi!". Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: "Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi". Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: "Ricevete lo Spirito santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi" (20,19-23).

Dalla paralisi al dinamismo
2L. Il terrore chiude. L'amore apre. E l'amore entra anche a porte chiuse. Come un intenso profumo sparso davanti alle sbarre. L'Amore risorto entra. Incoraggia. E dona. Ai discepoli paralizzati dona non soltanto la forza di rilanciare, ma il potere di risuscitare: "Ricevete lo Spirito Santo; a chi perdonerete, sarà perdonato".
Alita. Offre il suo soffio di vita. t lo Spirito Santo, vita del Padre e del Figlio. Lo offre non come una cassaforte da vigilare ma come un'aria nuova da comunicare. Aria nuova nel mondo; i peccati non sono rocce insuperabili. Dunque è possibile ringiovanire. Il soffio dei Risorto è oggi ricevuto nel sacramento della riconciliazione: "Sei nuova creatura; va' e porta aria nuova dovunque".
Aria nuova: aprite le finestre del mondo al nuovo sole del Risorto. E primavera.
State ottimisti!
La cronaca bianca è la gioia di Dio!
Il mondo presenta vari strati: i primi, i più vistosi, sono quelli contro cui sbattiamo la testa quotidianamente, sono duri, offri, impermeabili, fangosi. Il fango è un impasto dei sangue che scorre ogni giorno e delle quotidiane fiumane di lacrime. Sotto, ancora più sotto, c'è però la realtà invisibile del dono di Dio all'opera che spinge a gesti gratuiti, nascosti profondi, perseveranti.
Non fermatevi alla crosta. La realtà più vera è nel profondo. t lì che Dio ci aspetta!

T.  Rallegrati, Vergine Madre: Cristo è risorto. Alleluia!

C. Preghiamo. Vieni, o Spirito santo. Tu, primo dono di Gesù risorto, sii l'entusiasmo del Padre e del Figlio in noi, che nuotiamo nella noia e nel buio. Tu, armonia del Padre e del Figlio, spingici verso la giustizia e la pace: sbloccaci dalle nostre capsule di morte. Tu, vita eterna del Padre e del Figlio, soffia su queste ossa inaridite e facci passare dal peccato alla grazia. Tu, giovinezza dei Padre e dei Figlio, rendici giovani perenni, rendici uomini entusiasti, rendici esperti della Pasqua.
T.  Amen

Canto

(Si riprende il cammino)