Cosa ne è delle aspettative?


COME IMPOSTARE UN BUON PIANO
DI INVESTIMENTI




[Home]

COME CONTATTARMI

Elaborami un piano personale!

Speciale Genitori & Bambini

Come impostare un piano di investimenti

Casa dolce casa

Banca

Notizie finanziarie
su Internet

Tutela del risparmiatore

GRATIS:
una newsletter per voi.

Inserite qui
il vostro e-mail
per abbonarvi.



MessaggiMessaggi




Aspettative e realtà

Cosa accade quando l'aspettativa non corrisponde a ciò che effettivamente si verifica? Accade che non si centra l'obiettivo. In termini concreti questo significa che il valore desiderato può essere raggiunto prima o dopo il tempo stabilito. Sì, anche prima: ovviamente in questo caso l'investitore si guarda bene dal lamentarsi, ma anche questo significa "non centrare" un obiettivo. Sottolineo questo punto, perche' il problema che ci interessa qui è che abbiamo a che fare soprattutto con una questione di orizzonti temporali. Il rischio, all'interno di un piano di investimenti ben congegnato, si riduce alla possibilità di dover attendere più a lungo (o meno a lungo, come abbiamo appena visto) di quanto si era previsto in partenza.

Questa possibilità dipende dalla variabilità dei rendimenti finanziari (titoli azionari, obbligazionari e monetari espressi in diverse valute), rispetto al rendimento atteso sul quale ci eravamo basati all'inizio.

Il nostro problema a questo punto ha trovato una definizione molto trasparente: dobbiamo ottenere un rendimento, alla fine del periodo di investimento, che sia in linea con le attese. Di nuovo qualcuno potrebbe dire: "questo lo sapevamo già". Ne siete proprio sicuri? A me non capita molto spesso di incontrare persone che abbiano le idee chiare sulla questione dei rendimenti: genericamente, vorrebbero guadagnare il massimo rischiando il minimo (il che è molto ragionevole). Il punto è che ci sono molte possibili combinazioni di massimo-guadagno/minimo-rischio.

A questo punto però dobbiamo aprire una parentesi, piuttosto lunga, su alcune caratteristiche di base dei mercati finanziari. Per chi ha già esperienza in materia, potranno sembrare banali, ma visto che lo scopo di questo servizio vorrebbe essere sgombrare il campo proprio dai dubbi più banali, prego i più navigati di portar pazienza. Analizzando l'andamento nel tempo di diversi tipi di strumenti di investimento si nota che:

- Solitamente, in presenza di maggiori rendimenti si verifica anche una maggiore variabilità dei risultati, maggiore incertezza. In poche parole, il "rischio" è maggiore.

- Tuttavia la variabilità è misurabile. A questo scopo si utilizzano i dati storici: è importante valutare, rispetto al rendimento che ci attendiamo di ottenere, quali sono i massimi e minimi realizzabili con maggiore probabilità.

- Più è lungo il periodo dell'investimento, più si riduce la variabilità dei rendimenti: questo accade perché le oscillazioni minime e massime tendono a compensarsi.


INDIETRO - AVANTI