[Home]
COME CONTATTARMI Elaborami un piano personale! Speciale Genitori & Bambini
Come impostare un piano di investimenti
Casa dolce casa
Banca
Notizie finanziarie
su Internet
Tutela del risparmiatore
Messaggi
|
|
IL PORCELLINO
Chi di voi ha già pensato a creare un fondo a favore dei figli? E' una cosina giusto simbolica (o tuttalpiù "pocket money"), o un vero piano pluriennale con un obiettivo preciso (sopportare le spese dell'istruzione superiore, avviare un'attività in proprio, comprar casa...)?Mia figlia Marta, che ha disegnato su mia richiesta questo porcellino, ha appena compiuto sei anni. Suo fratello Max ne ha quattro e mezzo, il piccolo Alex compie un anno il primo ottobre. Vi sembra presto per porsi questi problemi? A me no. E il lavoro che faccio mi ha ovviamente aiutata a individuare una serie di soluzioni. Proprio per questo, era già un bel po' che stavo pensando di creare un pacchetto specifico per genitori, quando "Panorama" ha pubblicato un reportage dal titolo "Quanto costa davvero un figlio (e come investire su di lui)". Qui di seguito riporto solo alcuni dati particolarmente significativi. Per le famiglie di reddito definito "medio-basso", ovvero quattro milioni di lire netti, secondo "Panorama" le spese (divise in: costi domestici, cibo, trasporti, vestiti, salute, baby sitter/colf/istruzione, giochi e tempo libero) sarebbero:
- da 0 a 2 anni: 10 milioni e 200.000 all'anno;
- fino ai 5 anni: 10.240.000;
- da 6 a 9 anni: 14 milioni e 125.000;
- da 10 a 13 anni: 17 milioni e 510.000;
- da 14 ai 17 anni: 22 e 320.000;
- da 18 a 21 anni: 21 milioni e 950.000.
Vi risulta? Attenzione però! La cosa più scioccante dell'analisi di "Panorama" riguarda la voce "baby sitter/colf/istruzione"; guardate cosa succede confrontando, per le sei fasce di età citate, la cifra spesa dalle famiglie a reddito "medio-basso" e quelle a reddito "medio-alto" (dagli otto milioni mensili in su):
- (0-2 anni) 900.000 - 15.000.000;
- (3-5 anni) 1.460.000 - 18.600.000;
- (6-9 anni) 1.200.000 - 20.300.000;
- (10-13 anni) 1.190.000 - 15.140.000;
- (14-17 anni) 2.700.000 - 15.700.000;
- (18 - 21 anni) 3.500.000 - 15.640.000.
In poche parole: chi ha soldi investe in cultura? Beh, certo il confronto è disastroso. Anche se i vostri conti non battono con quelli di "Panorama", pensateci su...
Se vi sentite pronti a progettare un vero e proprio piano di investimenti per i figli, mettendo in gioco cifre importanti, andate alla pagina della pianificazione finanziaria personale: meditate bene su quali sono i vostri principali obiettivi di risparmio/investimento, e in quale ordine di priorità si trovano uno rispetto all'altro (se avete bisogno di chiarirvi le idee sulla teoria di base della pianificazione finanziaria, consultate prima la sezione "Come impostare un buon piano di investimenti"), poi compilate il formulario.
Attenzione però! Se vi sentite ancora troppo in alto mare per affrontare un progetto così impegnativo, non rinunciate comunque a iniziare un "porcellino": il milione che avanza, le centomila lire qua e là, possono tutte essere utilizzate per iniziare comunque ad accantonare qualcosa. Fate click qui, per saperne di più!
Da genitore a genitori: non è solo un problema di soldi, ovviamente. Ci sono altre questioni che riguardano i figli, non legate all'apetto economico/finanziario, che meritano spazio. Per esempio, è da tempo che penso se si potrebbe costituire un'associazione fra genitori: per avere un po' di voce in capitolo nei confronti di tante istituzioni che non brillano di sensibilità nei confronti delle nostre esigenze, ma anche per inventare insieme iniziative di crescita per i nostri figli e aiutarci a vicenda. Se vi piace l'idea, scrivetemi!
Ci sono anche altre cose... Se siete curiosi, lasciate questa parte del sito ed entrate nelle PAGINE SPECIALI.
 
INDIETRO - AVANTI
|