IL VENEZIANO online

magazine per le libertà di Venezia diretto da Pietro Bortoluzzi


speciale 54^ Mostra del Cinema di Venezia - 27 agosto / 6 settembre 1997


54^mostra del Cinema di Venezia
numero speciale
on line dal
26 agosto 1997
aggiornato quotidianamente

in questo speciale:


GOSSIPS

Hanno detto...
parole di vip

La "mostra" del Barone
di Carlo Rinaldo Pozzato


BILANCI
di Marco Jet

Aspettando il vincitore

Mezzanotte punitiva

54^ Mostra addio


NEWS
dal nostro inviato
Pietro Bortoluzzi

Ai blocchi di partenza
(26.08.97)

Ancora super Woddy
(27.08.97)

Piccoli ergastoli per pochissimi
(28.08.97)

Tango-maniaci di mezzanotte
(29.08.97)

Austerity mondana...
(30.08.97)

Buoni e cattivi...
(31.08.97)

Fuochi d'artificio a stelle e strisce
(01.09.97)

Portoghesi, scarafaggi e mafiosi
(02.09.97)

Ronchisi francesi e ovisodi livornesi
(03.09.97)

Cop Land, la città degli sbadigli
(04.09.97)

Povero Krzysztof...
(05.09.97)

Arancia finale
(06.09.97)


LINKS

il sito ufficiale

il sito della TIN

Il Cinematografo


lettere al direttore:

pierobort@iol.it


torna alla copertina


torna alla homepage



54^ Mostra addio

di Marco Jet

E' finita!!

La mostra di rottura con la gestione filo-hollywoodiana di Gillo Pontecorvo sarà speriamo ricordata come l'ultima mostra a gestione statale.

Dico speriamo, perché non credo che nessuno potrà osare ricordarla per i films che non hanno certo brillato di luce propria.
D'altro canto non credo che nessuno, neanche il gran creatore di festivals Felice Laudadio si sia sognato di immaginare che gran films o no bisognava crearla un minimo di luce artificiale; e invece niente: il buio medievale da sagra di paese ha regnato su tutta la mostra.

Condivido appieno i premi al film giapponese e agli attori (Wesley Snipes e Robin Tunney); mi sarei aspettato un qualcosina di più per il regista cinese che ha penato non poco per portare il suo film in Italia.
Grande apprezzamento per il film italiano Ovosodo, che mi ha emozionato molto anche perché ci ho ritrovato qualche conoscente figlio di papà che certi films farebbe bene a vederseli...

Credo che questa mostra abbia parlato molto europeo e questo per l'economia comunitaria è stato sicuramente un bene, ma penso che una ricerca un po' più approfondita nel cinema d'oltre oceano ci avrebbe regalato un Cop Land in meno ed un One night stand in più.

(07.09.97)