Home

Autore suiseki
Autore sito
Introduzione
Storia
Caratteristiche
Classificazione
Mostre
Guida
Foto
Racconto Zen
Carpe Diem

  Dino Peloso

Presentazione dell'autore dei suiseki
Dino Peloso

Stato civile: coniugato
Data di nascita:
1933 - 1993
Luogo di nascita:
Feltre (BL)
Residenza:
Prov. Varese
Figli:
2 (Fabio autore del sito)
 
Scheda descrittiva

GeminiDi origine veneta, nato sotto il segno dei Gemelli, con formazione di birrario, si trasferì nel varesotto per lavoro . Dopo una serie di diverse attività professionali, per motivi di salute fu pensionato anticipatamente. Abituato a non stare mai con le mani in mano, dopo una serie di Hobbies, tra cui l'apicoltura, approdò al meraviglioso mondo sia dei Bonsai che dei Suiseki (per tramite di Cesare Brusa) . Come figlio di un falegname intagliatore, rispolverò molto rapidamente le tecniche apprese dal padre, per cui fu sostanzialmente facile modellare i basamenti in legno dei suoi Suiseki. BONSAI - SHUNJU (giugno1992)

A pagina 49 della rivista BONSAI - SHUNJU del giugno1992, Dino si vide pubblicare le foto di tre dei suoi suiseki: la soddisfazione fu grande. Lo stimolo che ne conseguì portò alla creazione di nuove sagome di basamenti con legni di diverse qualità, di ricerche minuziose attraverso mappe molto dettagliate di varie zone d'Italia, di nuovi "possibili giacimenti" fino alla scomparsa, nel luglio del 1993, per un male incurabile.

Dino era pienamente cosciente che sia per i Bonsai che per i Suiseki che realizzava, si trattava di "... un inizio di  percorso" che avrebbe portato ad una maturazione progressiva sia nel senso estetico che qualitativo, ma il destino a volte è parco nel dare il tempo che occorrerebbe per fare ciò che amiamo.

pag 49 della rivista. Da parte mia, come figlio, è un tributo doveroso nei confronti di chi sino all'ultimo, si è dedicato con impegno e caparbietà a questa passione. A volte anch'io riesco ad arrampicarmi nei canaloni di alcuni suiseki per raggiungere la cima dalla quale si gode di una vista meravigliosa.

Facendo ordine tra le "sue cose" ho ritrovato questi appunti dattiloscritti, certamente traduzioni di testi che presumo in inglese, di cui non sono in grado di dare la biografia ma che ritengo non debbano rimanere, usando un luogo comune, in un cassetto ma resi pubblici e disponibili agli Utenti della Rete in lingua italiana.

Nella sezione Foto vi sono circa un quarantina di miniature di suiseki [circa 1 o 2 KB] in formato JPEG che danno la possibilità di accedere ad una visione ingrandita del suiseki selezionato [circa 20 o 30 KB].

Sono graditi commenti e suggerimenti: Invia il TUO commento!