torna all' INDICE DELLE GALLERIE |
~~ Galleria 5 ~~ il tarocco e altre carte antiche · pagina X · LE MINCHIATE 1ª parte |
torna all' INDICE DELLE GALLERIE |
pagina I tarocchi classici |
pagina II tarocchi regionali |
pagina III l'ordinamento dei trionfi |
pagina IV moderni & di fantasia |
pagina V ilMulûk wa-Nuwwâb |
pagina VI i tarocchi dei Visconti |
pagina VII il tarocco di Marsiglia |
---|
pagina VIII il Tarot de Paris |
pagina IX il tarocco di Viéville |
pagina XI il tarocchino di Mitelli |
pagina XII il tarocco di Mantegna |
pagina XIII il Hofämsterspiel |
pagina XIV il mazzo di Jost Amman |
pagina XV il mazzo moresco Italia 2 |
---|
Le carte usate in questa galleria per illustrare il tradizionale stile delle Minchiate appartengono a due diversi mazzi. Uno di essi è illustrato con eleganti incisioni, ed acquerellato a mano. Fu prodotto a Firenze nel 1725; sul trionfo numero XXX è presente un bollo che reca la dicitura CARTE DI ETRURIA, donde il nome Minchiate Etruria con cui ora si indica questa edizione. Ne sono note cinque copie, ma solo una di esse è completa. Grazie ai colori ad acquerello, che appaiono anche un po' sbiaditi a causa dell'invecchiamento, le sottostanti incisioni rimangono perfettamente apprezzabili. La moderna riedizione è de Il Meneghello (Italia). |
L'altro mazzo di Minchiate è leggermente meno raffinato, con incisioni a xilografia colorate a mascherina, stanpato nel tardo XVIII secolo. Trattandosi di un'edizione più commerciale, un cartiglio sul 4 di Denari ha il testo CARTE FINE ALL LEONE, probabilmente il marchio della fabbrica o bottega, per cui il mazzo è ora convenzionalmente detto Minchiate al Leone. Sul 3 di Coppe si legge CARTE FINE IN BOLOGNA, svelando la località di provenienza. In questa galleria le didascalie fanno riferimento alle due edizioni rispettivamente come E ed L. |
Con i suoi 41 trionfi e 56 carte dei semi, per un totale di 97 soggetti, le antiche Minchiate, talora dette anche "Minchiate fiorentine" per via della notevole popolarità conquistata nell'area toscana, erano una varietà estesa di tarocco, senza dubbio il mazzo con il più alto numero di carte dell'intero mondo occidentale.
A confronto con le carte moderne, un mazzo così grande non è nemmeno facile da maneggiare, né da mescolare, a causa del suo notevole spessore.
Pochi altri mazzi nel mondo sono (o erano) costituiti da un numero di carte superiore a questo, sebbene molti di questi hanno soggetti che si ripetono, ad esempio le carte cinesi a semi monetari. Solo i mazzi indiani Dasâvatâra Ganjifa sono formati da un maggior numero di soggetti diversi.
il Bagatto
ORIGINI DEL MAZZO
la Morte a cavallo |
La nascita delle prime Minchiate, il cui nome in origine era germini,
sembra risalga agli inizi del XVI secolo, ma questo punto
è ancora in discussione. Comunque, le fonti secondo cui alcune carte dipinte da
Marziano da Tortona per il giovane duca Filippo Maria Visconti (1392-1447)
avrebbero rappresentato il primo mazzo di Minchiate sono da considerarsi
inesatte, poiché tale datazione sarebbe certamente troppo antica.
Dato che molte delle carte contenute in questo particolare tipo di mazzo sono in comune con i ben noti 22 trionfi, ideati circa un secolo prima, è una logica conseguenza considerare le Minchiate come dirette discendenti del tarocco classico. |
---|
E - 4 di Coppe, con una scimmia che fissa sé stessa |
Nel corso dello stesso XVI secolo la diffusione di questo
mazzo cominciò a farsi strada anche fra la gente comune; a quel tempo veniva
usato per un gioco di presa conosciuto col nome di Giuoco delle Minchiate.
Secondo Michael Dummett (in Game of Tarot) ci sono prove a sufficienza
che tanto il mazzo quanto il gioco non fossero conosciuti solo in Toscana,
ma anche nell'estremo meridione d'Italia, mentre a nord di Firenze avevano
raggiunto la Francia. Ancora in uso nel XIX secolo, un po' alla volta le Minchiate caddero nel dimenticatoio all'inizio del '900. La produzione di queste carte declinò rapidamente, e verso gli anni '30-'40 era completamente cessata. Ora queste carte sono prodotte solo come ristampe di vecchi mazzi, come oggetti da collezione, ma non più da gioco. |
L - 3 di Spade, con in basso la lupa di Roma |
---|
L - re di bastoni |
Benché il termine minchiate abbia il significato
dialettale di "sciocchezze, futilità" (forse con riferimento al fatto che
servivano solo come passatempo, un'attività senza alcuno scopo specifico),
alcune teorie hanno proposto che queste carte potrebbero essere state impiegate
come ausilio didattico, per insegnare ai giovani delle famiglie nobili i primi
rudimenti del sapere. Quest'idea si basa sull'osservazione che
diversi soggetti dei trionfi appartengono a categorie specifiche (Virtù, Elementi,
Segni Zodiacali), su cui a quei tempi si fondava la cultura classica. Non ci sono documenti scritti nè elementi di prova che possano sostenere tale teoria, che è stata proposta anche per i 22 trionfi "usuali" dei tarocchi più antichi (cfr. pagina 1). |
L - 4 di Denari |
---|
I TRIONFIQuesta lunga serie praticamente segue il tradizionale ordinamento di Bologna, cioè con le virtù raggruppate ad un livello basso, e uno scambio di posizioni fra il Mondo e il Giudizio, più l'inserimento di diciassette soggetti aggiuntivi nella parte centrale della lista, raggruppati per categorie. Fortunatamente molti di essi (specialmente quelli non standard) sono chiaramente collocabili grazie ad un numero romano scritto su un minuscolo papiro, ma i nomi non vengono menzionati.
Quella che segue è l'intera serie dei trionfi (gli aggiuntivi sono indicati in verde chiaro):
E (a sin.) ed L - il trionfo del Cancro
I
II
III
IIII
V
VI
VII
VIII
VIIII
X
XI
XII
XIII
il Bagatto
il Granduca
l'Imperatore
l'imperatrice
gli Amanti
la Temperanza
la Forza
la Giustizia
la Ruota della Fortuna
il Carro
l'Eremita
l'Appeso
la Morte
XIV
XV
XVI
XVII
XVIII
XVIIII
XX
XXI
XXII
XXIII
XXIIII
XXV
XXVI
il Diavolo
la Torre
la Speranza
la Prudenza
la Fede
la Speranza
il Fuoco
l'Acqua
la Terra
l'Aria
la Bilancia
la Vergine
lo Scorpione
il Matto
XXVII
XXVIII
XXVIIII
XXX
XXXI
XXXII
XXXIII
XXXIIII
XXXV
· · ·
· · ·
· · ·
· · ·
· · ·
l'Ariete
il Capricorno
il Sagittario
il Cancro
i Pesci
l'Acquario
il Leone
il Toro
i Gemelli
la Stella
la Luna
il Sole
il Mondo
il Giudizio
E (left) and L - the Grand-duke Possiamo fare alcune considerazioni a proposito di questa serie straordinariamente lunga.
Mancano La Papessa e il Papa, ma solo il primo dei due soggetti fu sostituito, o forse fu solo rinominato il Granduca. Infatti nonostante qualsiasi riferimento a simboli religiosi sia scomparso, il personaggio del trionfo numero II ha i capelli lunghi, come se in origine fosse stato femminile. Il soggetto numero V invece fu semplicemente abbandonato, causando lo scivolamento indietro di una posizione de gli Amanti.
Nell'edizione delle Minchiate Etruria edition L' Imperatrice è raffigurata come un personaggio maschile, ed ha la barba; ciò è chiaramente la conseguenza della trasformazione che ebbe luogo a Bologna, per cui tutti i soggetti dal II (la Papessa) al V (il Papa), subirono la conversione in quattro Mori di pari grado, cfr. anche Tarocchi regionali, part 1.
Infatti l'Imperatrice e l'Imperatore delle Minchiate al Leone hanno visi piuttosto abbronzati, se confrontati con l'anzidetto Granduca, proprio come quelle dei Mori nei tarocchi di Bologna dei secoli XVIII e XVIII.
La trasformazione di cui si è detto, cioè la Papessa (personaggio femminile) trasformata in il Granduca (personaggio maschile), segue lo stesso criterio.
Inoltre tutti e tre i personaggi reggono in mano un globo e una scettro identici, e ciò suggerisce che potrebbero aver avuto lo stesso valore.
E (a sin.) e L - l'Imperatrice e l'Imperatore
Le Virtù Cardinali sono raggruppate assieme (VI, VII e VIII); stranamente la quarta Virtù, cioè la Prudenza (mostrata più avanti nella pagina) solitamente ignorata dagli altri tarocchi, fa parte dei soggetti effigiati sulle Minchiate, ma è erroneamente inserita fra le tre Virtù Teologali: Speranza (XVI), Fede (XVIII) e Carità (XVIIII), e dunque con un grado troppo elevato rispetto a quelle Cardinali.
Le Virtù Teologali erano già comparse solo una volta, in uno dei tarocchi più antichi , cioè il quattrocentesco mazzo ora detto "Cary-Yale Visconti" (cfr. i tarocchi dei Visconti).
E - la Forza
L'undicesimo soggetto è l'Eremita, sebbene sia ancora raffigurato secondo l'iconografia ispirata al suo vecchio nome, il Tempo. Un vecchio avanza appoggiato alle stampelle, mentre una clessidra incrociata da una freccia (un particolare molto specifico, presente in entrambe le edizioni) ci ricorda che il tempo vola.
La Ruota della Fortuna, con quattro personaggi, è seguita da il Carro, per cui tutti i trionfi fino a la Torre (XV) non corcordano con l'ordinamento classico, ad eccezione di due soggetti: l'Appeso e la Morte (rispettivamente XII e XIII).
E (a sin.) ed L - l'Eremita
Si noti come nell'edizione delle Minchiate al Leone i sacchetti sono così stilizzati da essere diventati due sfere.
Il primo è raffigurato nell'atto di tenere dei sacchetti di oro con entrambe le mani, proprio come il personaggio del quattrocentesco Tarocco di Carlo VI, che appartiene al gruppo stilistico ferrarese (gruppo C di Dummett), in cui questo soggetto probabilmente veniva ancora chiamato il Traditore. Le monete sono con ogni probabilità il compenso che il personaggio ha ricevuto per il suo tradimento, e che ora, per ironia della sorte, ne fanno aumentare il peso, dunque rendono più aspro il suo supplizio.l'Appeso: a sin. Tarocco di Carlo VI (Ferrara, 1460-80);
al centro Minchiate Etruria; a destra Minchiate al Leone
E (a sin.) ed L - la Torre Anche il numero XV, la Torre, ancora conserva le tracce di un soggetto ormai estinto, la Saetta: due figure piuttosto preoccupate fuggono precipitosamente da un edificio (forse una torre?) a cui in fulmine ha appena appiccato il fuoco.
I numeri dal XX al XIII raffigurano i quattro Elementi, una volta considerati il principio di tutte le cose in natura: Fuoco, Acqua, Terra ed Aria, che non fanno mai parte di altri tarocchi.
E - la Prudenza,
in posizione anomala
Seguono a ruota i dodici classici segni zodiacali, dal numero XXIIII al XXXV; cominciano da la Bilancia e terminano con i Gemelli, secondo un ordine apparentemente casuale, e quindi senza rispetto della sequenza tradizionale.
E - Acqua, uno dei
quattro Elementi Altri cinque soggetti, detti Arie, non sono numerati, ma procedono secondo l'ordinamento standard dei tarocchi, i.e. i tre a sfondo cosmologico, il Mondo e il Giudizio; quat'ultimi, come già accennato in precedenza, sono in ordine gerarchico invertito. Rispetto agli altri trionfi hanno tutti degli sfondi più chiassosi, di colori diversi (Minchiate Etruria) o di un solo colore (Minchiate al Leone).
I tre soggetti cosmologici hanno personaggi inusuali. In la Stella, una figura maschile a cavallo regge una tazza; probabilmente sta usando il cielo stellato per orientarsi lungo la via. I suoi ricchi abiti e una piccola corona portata sopra al turbante ne indicano un rango elevato, magari uno dei tre Magi, che avrebbero raggiunto il luogo della nascita di Cristo per mezzo di una stella.
L - la curiosa allegoria dell'Aria
Il Mondo è raffigurato secondo lo stile tipico di Ferrara, cioè con una figura celestiale che si tiene in equilibrio sul globo terracqueo, circondato che cherubini soffianti (un'analoga interpretazione ne è anche data dal Tarot de Paris e nel tarocco fiammingo).
E (in alto) ed L (in basso) - le cinque arie: la Stella, la Luna, il Sole, il Mondo e il Giudizio
È interessante come per illustrare l'ambientazione de il Mondo ogni produttore abbia scelto il panorama della propria città: nelle Minchiate Etruria si riconosce agevolmente la grande cupola del Duomo fiorentino, mentre il dettaglio fondamentale nelle Minchiate al Leone è meno facilmente individuabile, e consiste nella torre pendente, qui con un'inclinazione davvero esagerata.
vai alla 2ª parte
pagina I
tarocchi
classicipagina II
tarocchi
regionalipagina III
l'ordinamento
dei trionfipagina IV
moderni &
di fantasiapagina V
ilMulûk
wa-Nuwwâbpagina VI
i tarocchi
dei Viscontipagina VII
il tarocco
di Marsiglia
pagina VIII
il Tarot
de Parispagina IX
il tarocco
di Viévillepagina XI
il tarocchino
di Mitellipagina XII
il tarocco
di Mantegnapagina XIII
il
Hofämsterspielpagina XIV
il mazzo di
Jost Ammanpagina XV
il mazzo moresco
Italia 2
ALTRE GALLERIE
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
o ritorna a
INTRODUZIONE
E NOTE STORICHE
GLOSSARIO
MULTILINGUE
IL MATTO &
IL JOLLY
TABELLA
DEGLI INDICI
GIOCHI
REGIONALI
LINKS AD
ALTRI SITI