Ecco il piatto forte di questa home-page, una raccolta di testi scritti
da me e da Remo Ricchetti (già mio direttore ai tempi di RADAR, kuasiperiodico a tiratura
limitata, e di LOGOS, bimestrale motoretta, già mio partner in Polvere di Rose, epica
trasmissione radiofonica la cui fama non ha tuttavia (ingiustificatamente) valicato i
confini del tavoliere delle Puglie, già mio compagno di scorribande gastronomiche a base
di pasta X, vino novello e funghi, presto ne sentirete ancora parlare nella sua home-page.
Leggete e scrivetegli, vi assicuro che
ne vale la pena).
Cliccate sui pulsanti per leggere le rispettive pagine.
Qui trovate il primo documento, ovvero una raccolta delle SCRITTE SUI MURI
DEI BAGNI del biennio della facoltà di Ingegneria di Pisa (sei complementi di
specificazione, un record !), opportunamente riordinate, commentate, e corredate di
istruzioni per la lettura. Si avvertono gli utenti che potreste leggere parole
"forti" e messaggi dal contenuto discutibile, ma si è ritenuto di non addolcire
i toni, pur di mantenere l'intensità delle reali espressioni.
Il secondo documento è una lirica, l'ODE ALLA
MAMMELLA, scritta a tre mani da me, Remo Ricchetti, e Juan Esposito su ispirazione
fornita da Andrea Sciortino, autore anche dei primi due versi. Il contenuto traspare dal
titolo, e leggerla è piacevole e doverosa, trattandosi del motore di tutte le umane
azioni (almeno della metà maschile del globo... e non solo)
Quando si
dice che la prima impressione è quella che vale... un tempo fui matricola dell'amena
facoltà dei bagni della quale ho già discusso sopra. E ritenni opportuno, essendomi
accorto del guaio in cui mi ero cacciato, di lasciare una testimonianza alla nuove
generazioni, che però ha languito in un cassetto per tutti questi anni. Credo che sia il
caso di tirarla fuori, affinchè tutti possano consultare questa GUIDA AD UNA
CORRETTA SCELTA ERRATA DELLA FACOLTA'.
Per
risolvere l'annosa questione riguardante la dignità gastronomica e letteraria di quel
manicaretto che spesso viene impropriamente chiamato "supplì", ho pensato bene
di regalare all'umanità questo SAGGIO SULLA PALLA DI RISO, che spero
proprio sigli la parola definitiva.
Un racconto con venature umoristiche e, ma in piccola parte, sentimentali. Si
chiama SILVIA, e non si tratta della Silvia menzionata nella sezione Autore, ma di una Silvia di fantasia... e talvolta la fantasia
anticipa la realtà.
Un'esperienza cinematografica è sempre una gran cosa. Potrete calarvi nel fantastico
mondo di PULP GINO, un mondo duro e cattivo ma realistico, dove la
criminalità si mescola al genio, dove si può capire quali sono le qualità che fanno
diventare un vero Play-Boss.
Qui invece c'è il MANIFESTO DEL M.U.C.C.A., il Movimento per
l'Uso Creativo del Citofono Audio, fondato da Remo Ricchetti, le cui finalità e ulteriori
dettagli troverete all'interno della pagina.
Per fornire un servizio agli studenti di ingegneria Remo
Ricchetti propone la soluzione di alcuni esercizi del famoso testo di Fisica dei Proff.
Hallyday e Resnick , ma avvisiamo che si tratta di SOLUZIONI un po'...PARTICOLARI.
Date loro un'occhiata, anche se avete già dato Fisica 1, o se non è assolutamente un
vostro problema
CITAZIONI E AFORISMI, non
necessariamente illustri
Imperdibile. Guida all'ascolto degli Squallor: se li conoscete andate a gustarvela. Se non li conoscete: è il momento buono. Una puntigliosa analisi di testi e musiche di uno dei gruppi più famosi nel mondo musicale: gli Squallor. Ancora da Marcello Carrozzino e Remo Ricchetti