La Canna
Contrariamente alle altre tecniche di pesca non esiste una
vera e propria canna da spinning, nel senso che ne esistono diverse a seconda
dell'utilizzo. Spieghiamo meglio. La canna deve soddisfare certi requisiti
che per semplificare riduco a : lunghezza, potenza, azione.
-
Lunghezza : varia tra 1.6 mt.
e 2.4 mt.
-
Potenza : indica l'intervallo
dei pesi degli artificiali che la canna lancia in modo corretto.
-
Azione : puo' essere "di punta"
( si flette solo la parte finale, il cimino ), "parabolica" ( si flette
in tutta la sua lunghezza ), "progressiva" ( si flette in base al forza
con cui il pesce si difende in fase di recupero )
Appare evidente che variando i tre parametri si hanno "infinite"
combinazioni che possono soddisfare qualunque tipo di esigenza (
es: pesca alla trota in torrentini infrascati - canna corta con potenza
tra 1 - 5 gr., pesca al luccio canna sui 2.4 mt. e di potenza tra 10-30
gr. - etc.).
Semplificando ulteriormente la canna "ideale" per chi
vuole provare od iniziare a pescare a spinning, deve avere una lunghezza
intorno a 1.9 mt. ed una potenza tra 4-15
gr. che ci permette di poter lanciare artificiali per tutti i pesci pescabili.
Per quanto riguarda l'azione dipende un po'
dai gusti personali, io per esempio preferisco un'azione di tipo parabolico.
I materiali costruttivi ( fibra di vetro, carbonio ) e tipo di costruzione
( telescopica , a 2-3 innesti ) dipendono anch'essi sia dai gusti che da
quanto uno e' disposto a spendere.
Fate attenzione agli anelli guidafilo, evitate quelli
in puro metallo che rischiano di trasformarsi, in caso di incuria od urti,
in perfette lame.
Un'ultimo consiglio riguarda il peso e la bilanciatura
dell'insieme canna-mulinello. E' meglio che il tutto sia il piu' leggero
possibile e che il baricentro sia in prossimita' dell'innesto del mulinello
in modo da non affaticarvi inutilmente il polso. |