ATTENZIONE : il sito e' stato spostato al seguente indirizzo
http://www.anteprima.net/Spinningonline/index.html
Su Geocities continuera' ad esistere senza pero' aggiornamenti.
Si prega gentilmente di aggiornare i bookmark. Grazie


    L'ATTREZZATURA 

La canna  
Il mulinello 
Il filo  
Accessori

TECNICHE DI LANCIO

  Lancio superiore 
Lancio laterale

LE ESCHE

Il Cucchiaino  
Il Vermone 
La Rana 
I Minnow 
I Popper 

I PESCI

   Il Black Bass 
Il Cavedano 
Il Luccio 
Il Persico 
La Trota

ITINERARI

LINK

Sei il Visitatore di questa pagina  n°
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I Minnow

Descrizione : i minnow rappresentano delle imitazioni di piccoli pesci quali alborelle, vaironi, cavedani etc., i cosiddetti pesci "foraggio" prede abituali di lucci, black-bass etc..Viene subito in mente il nome Rapala che e' stata la prima  a produrli, attualmente altre ditte li fabbricano con ugaul rendimento. Realizzati in balsa presentano sul muso una paletta piu' o meno pronunciata, che ne influenza il movimento sia di immersione che di "scodinzolamento" e due ancorine, una sulla "pancia" ed una in coda.  La versione snodata ( due pezzi giuntati ) ne aumenta le vibrazioni emesse e quindi l'attrattiva. A grandi linee si possono suddividere in tre categorie :  
  • galleggianti ( modello Original - floating affondano al massimo 1-1,5 mt.) 
  • affondanti ( modello Countdown affonda sino a 2,3 mt.) 
  • per "medie e grandi profondita'" (modello Fat e Shad Rap, hanno una paletta piu' lunga grazie alla quale quando recuperati  affondano sino a circa 4 mt.) 
Non hanno una protezione antiincaglio,  questo e' il loro unico difetto che li rende inutilizzabili in mezzo a zone ricche di ostacoli tipo le ninfee ( si recuperano a lato ) . Si risolve il problema utilizzando imitezioni in gomma innescate con ami piombati antialga meglio ancora ami antialga non piombati usando del filo di piombo da aggiungere o meno a piacimento come zavorra. Tali esche viniliche non sono propriamente dei minnow, presentano una coda piatta perpendicolare al corpo ( che e' senza paletta)  necessaria a produrre le necessarie vibrazioni e scodinzolamenti necessari a dare all'esca un potere catturante. 

Pesci interessati e zone di lancio :Tutti i predatori. In tutte le zone "calde" preferite dal pesce che intendiamo insidiare cercando di evitare di lanciarlo in mezzo o sopra gli ostacoli, visto che i "puri" minnow non sono antialga. Il discorso cambia nel caso di imitazioni in gomma,  dato che l'esca e' antialga la si puo' lanciare tranquillamente in tutti gli ambienti  sia privi che zeppi di ostacoli. 

Quale acquistare : la misura ( lunghezza ), indipententemente dal modello snodato o meno ( galleggiante, affondatnte etc. che influenza la profondita'  in cui vogliamo pescare ), si sceglie in base al tipo di pesce da insidiare: 

  • trota, cavedano, persico reale - dai 3 cm sino a 5 cm. max 7 cm. Nel caso si voglia  insidiare la trota marmorata la misura puo' salire sino ai 9-11 cm.
  • black-bass - dai 5 cm.  sino a 7cm.  max 9 cm.
  • luccio - dai 9 cm. sino ai 13 cm. 
Le colorazioni sono molte, per iniziare consiglio quelle classiche ossia l'argentato ( stile alborella ) e/o dorato ( piccola tinca )  e/o persico reale. Discorso analogo nel caso di imitazioni in gomma. Se conoscete l'inglese nel sito della Rapala (  pagina dei link ) troverete qualunque spiegazione abbiate bisogno dalla scelta all'utitilizzo,  particolare o meno .

Come si recupera : iniziamo a spiegare i minnow di seguito le imitazioni in gomma. Minnow : gia' al minimo recupero l'esca e'   funzionale e catturante ( scodinzola subito). In teoria basterebbe recuperalro in modo regolare  per catturare. Questo e' vero,  pero' in natura, un pesciolino non si muove mai in maniera sempre regolare e nella stessa direzione. Quindi per aumentare l'attrattiva della nostra esca variate sia la velocita' di recupero,  senza eccedere,  sia la direzione dando ogni tanto un piccolo strappetto in modo da farlo immergere un po' di piu' ( tipo picchiata poi col recupero risale specie se il modello e' galleggiante ).  Un recupero piuttosto irregolare (strappi - stop - variazioni di direzione e velocita' lenta), tale da far apparire il nostro pesciolino in difficolta' o moribondo e molto gradito al luccio che non ama rincorrere la preda. Passando al black bass, utilizzando un modello galleggiante e recuperandolo "stile popper", ossia strappetti seguiti da pause, puo' risultare l'arma vincente durante il periodo estivo. Per i pesci che principalmente stazionano sul fondo, quali trota marmorata -  persico reale - luccio,  puo' convenire utilizzare un modello galleggiante e piombare la lenza a circa un metro dall'esca piuttosto di un modello affondante. Si raggiunge sicuramente il fondo ma si riducono i pericoli di incaglio in quanto il minnow, proprio perche' galleggiante, si stacca e rimane sospeso aumentando tra l'altro la sua visibilita' . Imitazioni in gomma : si recupera come il minnow solo che i movimenti vanno piu' accentuati. Questo perche' le vibrazioni  vengono  emesse dal movimento della coda sotto l'effetto dell'attrito con l'acqua.  Infatti recuperato in modo regolare e lento, contrariamente al minnow che scodinzola immediatamente, sembra di recuperare un sasso inerme. Trovare la giusta velocita' di recupero e il modo di dare gli strappetti per farlo muovere in modo simile al minnow non e' cosa semplice. Conviene provare a muoverlo vicino a riva in modo da vedere il suo movimento ed agire di conseguenza. Una volta imparato a manovrarlo spesso sostituisce il minnow,  prezzo a parte,  per il fatto che e' montato "antialga" e quindi si possono sondare ambienti non possibili col minnow.

 Ritorna alla Home page 

This page hosted by    Get your own Free Home Page