Il Luccio
Descrizione
: E' praticamente impossibile confonderlo con un'altro pesce. Il capo e'
allungato e compresso lateralmente, il muso pronunciato presenta una bocca
ampia ( piena di bei dentini ! ) che ricorda un po' il becco di un'anatra.
Lo si trova nei fiumi nelle zone con scarsa corrente ( anse ), nei laghi,
nelle acque stagnanti tipo le lanche e rami morti. Puo' raggiungere dimensioni
e peso notevoli. Nella media il peso delle prede catturate varia
tra 1-5 kg. Vive solitario.
Artificiali :
cucchiaini di ogni tipo dal n°3 in su ( dai 9 gr. in su ), minnow
( rapala ) tra 9-15 cm. sia galleggianti che affondanti, rane di gomma
e imitazioni di pesce, sempre in gomma, della stessa dimensione dei minnow.
Azione di pesca
: lo si trova nei luoghi ricchi di vegetazione ( canneti, ninfee, erbai
etc.), di tronchi, di ramagli e nelle prismate; ossia in tutti quei posti
pieni di "ostacoli" in cui puo' nascondersi per tendere un'agguato alle
sue prede. In genere non insegue l'esca, percui il recupero deve essere
lento e variato in modo tale da far sembrare il nostro artificiale
un pesce in difficolta' quindi attaccabile col "minimo sforzo". L'attacco
e' deciso e la difesa estremamente tenace. Il periodo migliore per insidiarlo
e' dalla fine di settembre in poi, quando inizia a muoversi per raggiungere
i luoghi di frega.
|