ATTENZIONE : il sito e' stato spostato al seguente indirizzo
http://www.anteprima.net/Spinningonline/index.html
Su Geocities continuera' ad esistere senza pero' aggiornamenti.
Si prega gentilmente di aggiornare i bookmark. Grazie


    L'ATTREZZATURA 

La canna  
Il mulinello 
Il filo  
Accessori

TECNICHE DI LANCIO

  Lancio superiore 
Lancio laterale

LE ESCHE

Il Cucchiaino  
Il Vermone 
La Rana  
I Minnow 
I Popper 

I PESCI

   Il Black Bass 
Il Cavedano 
Il Luccio 
Il Persico  
La Trota

ITINERARI

LINK

Sei il Visitatore di questa pagina  n°

Lancio Laterale

L'importanza di un corretto lancio non risiede nel perfetto stile bensi' nella precisione con cui si raggiunge il punto in cui abbiamo deciso di lanciare la nostra esca. Possiamo dividere la modalita' di esecuzione del lancio superiore in cinque fasi come da figura.  
AVVERTENZA : per chi e' mancino adeguare di conseguenza  la procedura. 

Fase 1 : fronteggiare l'obiettivo ( il punto in cui far cadere l'esca in acqua ), portare leggermente in avanti il piede sinistro che reggera'  il nostro peso durante la fase di lancio. Tenere la canna in posizione orizzontale e mirare all'obiettivo. L'insieme canna-avambraccio va tenuto a livello della cintura dei pantaloni e parallelo all'acqua. 

 Fase 2-3-4 : Iniziare a muovere la canna verso destra, con un moto deciso e regolare, facendole compiere un arco di circa 90° . Completato l'arco, senza fare pause, invertire il movimento in modo di riportarsi alla posizione iniziale.  

Fase 5 : rilasciare il filo quando la canna è in prossimita' del punto di partenza del lancio, evitando di oltrepassarlo, altrimenti l'esca tendera' ad andare a sinistra del nostro obiettivo. Mettere il dito indice sulla bobina del mulinello nel caso debba essere rallentato il lancio. 
 

 
  Ritorna alla Home page 

This page hosted by    Get your own Free Home Page