HOME  -  DA MOSCA A PECHINO SULLA VIA DELLA SETA  -  INDIA  -  BONAIRE  -  VENEZUELA  -  KENIA  -  TANZANIA  -  BIRMANIA  -  GUATEMALA  -  MESSICO  -  ARGENTINA, CILE, URUGUAY  -  MADAGASCAR  -  EGITTO  -  USA  -  ROMANIA  -  SPAGNA  GRAN BRETAGNA IRLANDA  -  VIAGGIARE IN AUTOSTOP  -  PUGLIA: MIA REGIONE DI ORIGINE

La storia dell' Egitto e' straordinaria: infatti guardare le piramidi e pensare che hanno 5000 si rimane davvero meravigliati
Purtroppo non ho avuto che 10 giorni per questo viaggio ed allora mi sono limitato ai posti collegati all' antico Egitto.
Nonostante le crociere sul Nilo proposte dalle agenzie di viaggio siano abbastanza convenienti, ho preferito il viaggio indipendente perche' almeno ho potuto vedere le cose che mi interessavano per tutto il tempo che mi era necessario.
Inoltre cosi' ho potuto avere qualche contatto con gli egiziani che non hanno a che fare col turismo, gente davvero squisita.

Aggiungo che alcuni viaggi organizzati penalizzano la valle dei re a Luxor. Infatti mi ricordo che nella zona delle tombe dei nobili non c' era nemmeno un turista. E' un peccato perdere queste tombe perche' sono stupendamente affrescate con motivi di vita quotidiana assenti nelle tombe dei re.

Interno di una delle tombe dei nobili

Che si faccia un viaggio organizzato da agenzia o indipendente, non riesco a capire come molta gente non vada ad Abu Simbel. (In molti pacchetti la gita ad Abu Simbel e' facoltativa e la tentazione di passare, in alternativa, un giorno a prendere il sole in nave purtroppo e' forte) Dal punto di vista estetico per me le statue di Ramses II ad Abu Simbel sono il momento piu' bello di tutto l' Egitto, percio' non perdetelo.
Nel Marzo 99 e' consentito raggiungere Abu Simbel solo in aereo e costa 85 dollari andata e ritorno da Assuan.

Statue di Ramses II ad Abu Simbel

In Marzo c' e' un tempo piacevole di giorno. La sera e' meglio portarsi una giacca a vento pesante perche' c' e' un forte vento.
Da Maggio in avanti se soffrite il caldo e' meglio evitare questo paese; in estate andare in Egitto e' quasi da pazzi, e passerete piu' tempo a difendervi dal caldo che a visitare il paese.

Gli alberghi sono discreti e ho scelto quelli di media categoria che non sono niente di eccezionale ma piu' che dignitosi e ben curati. Al Cairo sono stato all' Hotel Indiana. Scoprirete che in questa citta' non esistono alberghi che costino tra le 120.000 e le 350.000, ma a 120.000 (come nell' hotel Indiana) si sta benone; a Luxor ero nell' hotel S. Josef.

Contrattate i taxi con energia e vi accorgerete che spenderete almeno la meta' del prezzo proposto dal taxista.

Per l' aereo ho scelto bene Egipt Air. Infatti e' economica e i ritardi sono limitati.

La Sfinge a Giza. Si intravedono alle spalle la piramide di Cheope e quella del figlio Chefren

 

Una delle meraviglie del tempio di Karnak a Luxor

 sito sulla storia dell' egitto