Sono stato in Romania la prima volta nel 1989
sotto la dittatura di Ceaucescu. Bucarest era in quel periodo molto triste
Purtroppo il dittatore, tra le tante pazzie, stava costruendo un mostruoso
palazzo per celebrare la sua "grandezza". Sul posto dove ora sorge il palazzo
c' erano un quartiere pieno di case ed un ospedale che furono rasi al suolo.
Sono tornato nel 1996.
Oggi rimane uno dei palazzi piu' grandi del mondo.
Dentro ci sono migliaia di enormi stanze con tappeti lunghi anche cento
metri, lampadari di cristallo, scalinate in marmo, ecc. Il dittatore voleva
infatti costruire una reggia a modello di quella di Versailles.
Ora viene chiamato il palazzo del popolo, come precisava
orgoglioso il tassista che mi ha portato sul posto (io avevo ingenuamente
chiesto di portarmi al palazzo di Ceaucescu).
La facciata e' lunga un chilometro !!
Bucarest e' oggi una citta' diversa, con molti angoli deliziosi come il Parcul Herastrau dove si puo' girare in barca a remi sul grande lago interno
Il palazzo settecentesco Cotroceni, a Bucarest, e' oggi un museo nazionale
La Transilvania e' una zona di montagne con borghi medievali meravigliosi come Sighisoara ...
... e Sibiu
Peccato che la Romania e' associata sempre al castello di Dracula, ed
alla sua leggenda, che per me sono le cose meno interessanti della Romania.
Invece i castelli piu' belli sono altri come il castello di Peles,
vicino a Sinaia, sempre in Transilvania
Particolare del castello di Peles con la neve che scende (fine Aprile)
Mio itinerario:
si puo' volare a Bucarest con l' alitalia che ha
buone tariffe.
Da Bucarest ho preso un treno che in 3 ore arriva
a Brasov che e' un' altra bella citta' della transilvania. A chi piace
la montagna si puo' fermare a Sinaia lungo la strada, dove si puo' anche
sciare.
Da li' ho preso un' altro treno per Sighisoara (due
ore), che e' assolutamente da non perdere.
Altre due ore di treno per Sibiu.
Da li' ho preso un autobus per alba Julia che e'
un' altro borgo medievale interessante.
Sono tornato a Bucarest in treno, sei ore.
I treni sono economici e puntuali, anche se un po'
lenti.
Si deve tenere presente che e' assolutamente da
sconsigliare un viaggio in auto in inverno perche' sara' facile rimanere
bloccati per la neve.
Per un viaggio di 10 giorni in primavera (in Transilvania
in quel periodo fa freddo e puo' nevicare) consiglio il mio itinerario
e scegliere aereo piu' treno.
D' estate non bisogna perdere un giro sul Delta
dle Danubio per vedere alcune specie animali, soprattutto uccelli, che
vivono solo li'.